Visualizza Versione Completa : Tenore Selmer Mark 7, buono?
Mirko996
31st July 2015, 20:50
Ciao a tutti, volevo chiedervi una informazione riguardo a un sax che un signore della mia stessa città vuole vendere al prezzo di 1700€ (con il bocchino). Il sax in questione è un Selmer Mark 7. Cosa ne pensate voi di questo sax? E' buono oppure no rispetto agli altri sax dell'omonima ditta? (con buono intendo che ha un'intonazione e un suono buono e che può essere utilizzato tranquillamente, almeno il minimo indispensabile di un sax dignitoso secondo me).
Il_dario
31st July 2015, 23:07
É un sax "di grande intonazione" e con "un gran suono" , il prezzo é buono, assicurati che non ci siano lavori grossi da fare (restauro, ritamponatura) potrebbe essere il sax per la vita (per alcuni é cosi, per altri no , ma non siamo tutti uguali :wink:)
Qui se ne é parlato parecchio !
http://saxforum.it/forum/showthread.php?14268-Mark-VII-quot-il-peggior-sax-della-Selmer-quot
AntoSax
1st August 2015, 00:08
Ho avuto il c**o di poter provare un contralto giusto qualche settimana fa in un negozio mentre ero a Milano. Ovviamente non ho i soldi per poterne comprare uno, ma provare non nuoce alla salute :laughing:. Come detto da chi mi ha preceduto è sicuramente intonato e decisamente potente. Però rispetto ai Mark VI che ho sentito durante molte registrazioni ha un suono... diverso. A mia opinione ha un' impostazione più classica che jazz. Certo, poi chi suona lo può piegare a suo piacimento, però trasparirà la sua vera natura. Tanti dicono che il Mark VII è il peggior sax della Selmer, io penso che la Selmer ha tentato di vendere un sax ad impronta classica a jazzisti, i quali ovviamente non hanno apprezzato.
Detto questo rimane sempre un Selmer e quindi la qualità è ottima. Bisogna provarlo e verificare che tutto funziona e se il suono è quello che cerchi. Altrimenti Selmer o Non Selmer, butti via soldi
Lbor
1st August 2015, 10:14
Sebbene ne abbia sempre solo sentito parlare, concordo con con chi mi ha preceduto: è il sax meno riuscito della Selmer e quando pochi mesi fà ho deciso di cambiare il tenore, prendendo in considerazione anche un Selmer ritenendolo il top, ho provato il SA, il Reference 54 e invece solo valutato il MK VI pensando che per quest'ultimo fosse ancora prematuro. Ma non il MK VII. Sempre comunque consigliato dal mio insegnante.
Detto ciò non so da quanto tempo suoni, ma per quanto mi riguarda che ho iniziato tre anni fa e prendo lezioni settimanalmente da allora, ti consiglio di non farti impressionare solo dal nome: il sax va sempre provato e come nel mio caso anche ascoltato da chi lo può suonare con un grado di dimestichezza tale da produrre quelle differenze che permettano oggettivamente di capire ciò che più piace e suscita emozioni. Questo senz'altro può essere fondamentale nella scelta.
Questo anche solo per evitare di prendere fregature. Oggi in giro ce ne purtroppo tante....
Blue Train
1st August 2015, 13:05
Sebbene ne abbia sempre solo sentito parlare, concordo con con chi mi ha preceduto: è il sax meno riuscito della Selmer ....
Queste sono le affermazioni che ancora non riesco a comprendere...
Mirko996
1st August 2015, 13:33
Oggi vado a provarlo. Vi farò sapere riguardo allo strumento e le mie impressioni.
gil68
1st August 2015, 13:34
Queste sono le affermazioni che ancora non riesco a comprendere...
Citazione: Originariamente Scritto da Lbor
"Sebbene ne abbia sempre solo sentito parlare, concordo con con chi mi ha preceduto: è il sax meno riuscito della Selmer ..."
Ci risiamo con queste "chiacchiere da bar Sport"...vai tranquillo che invece il Mark VII é un grande sax!
zazarazà
1st August 2015, 14:23
...ciao, premesso che io sono un irriducibile estimatore degli strumenti Yamaha, non posso però non spezzare una lancia a favore dei Selmer... la scorsa settimana, ho fatto visita ad un amico che in vita sua si è guadagnato da vivere suonando professionalmente e il suo ultimo tenore è stato un Mark7 mat. 311XXX ...ebbene, in previsione di tirare due soffiate avevo portato con me il bocchino che uso per la maggiore e le mie ance invecchiate e "lavorate" ...le due soffiate sono diventate un'ora di pratica, e il Mark7 si è rivelato per quello che effettivamente è... dopo un minimo ti tempo necessario ad abituarmi alle chiavi palmari più basse, alle restanti settate con una corsa più lunga e alla maggiore resistenza delle molle, ciò che ne ho tirato fuori è stato il mio classico repertorio eseguito con un bel timbro molto marcato e intonato sicuramente più ricco di volume rispetto al mio buon vecchio '62 ...gran bel sax il marcolino, peccato che per essere un tenore in proporzione pesa come l'ancora del Titanic e a chi come me ha problemi di cervicale con un collare standard dopo un po' si inizia ad accusare il colpo...però c'è sempre la possibilità di ripiegare sui collari imbottiti o meglio ancora su una imbragatura della Zappatini ...il prezzo che hai descritto è in linea di massima la sua valutazione, bisogna comunque anche considerare le condizioni in cui si trova a livello di laccatura/tamponatura e vedere che non abbia segni marcati dovuti ad urti ...il solito consiglio è di provare lo strumento e cercare di "sentire" le sensazioni che può trasmettere e teniamo conto anche che un sax Selmer per i canoni di costruzione può essere sempre e comunque considerato lo strumento per la vita...saluti...
Mirko996
1st August 2015, 16:08
L'ho provato poco fa il suddetto sax è le mie osservazioni sono le seguenti: lo strumento è davvero messo bene. Non è slaccato ne ammaccato. I tamponi sono messi bene e devo dire che è un sax che nonostante io sia principiante mi sono trovato bene. Il suono era quello che cercavo. Dolce e i piani sono buoni. Sarebbe da farci qualche piccola manutenzione e le note palmari a sinistra non sono molto intonate... L'unica pecca è che aveva solo due bocchini per il sax. Uno per l'alto e uno per il tenore. Quello del tenore era chiuso e non mi piaceva. Ho provato quello dell'alto (un meyer) e mi trovavo bene (però avrei preferito un bocchino per tenore). Per il prezzo non vuole scendere. Da una parte mi piace molto il suono però ci sono alcune note che non mi piacciono moltissimo... L'idea di una piccola manutenzione ci potrebbe stare però ho intenzione di cercare un altro strumento sempre in zona.
P.s. La matricola del sax che ho visto è 276xxx
zazarazà
1st August 2015, 19:12
...e in quanto al peso come ti sei trovato..???...
Bluesax
1st August 2015, 19:52
Mi sa che mo son perso nel mezzo della discussione; ma quindi lo hai provato con un becco per alto?? Non avevi un tuo bocchino? Forse sarebbe stato il caso di farlo provare a qualcuno con un po più di esperienza.Certo 1700 è proprio poco
Mirko996
1st August 2015, 20:10
...e in quanto al peso come ti sei trovato..???...
Per il peso non mi sono trovato male... Anche perché ero e sono abituato a usare una tracolla per il peso.
Mi sa che mo son perso nel mezzo della discussione; ma quindi lo hai provato con un becco per alto?? Non avevi un tuo bocchino?
Si, non ne aveva altri e no, il becco del tenore per adesso non l'ho, speravo che il suo non fosse così chiuso per poterlo provare ma andava bene comunque.
gil68
2nd August 2015, 12:39
Fatti prestare un becco (ed ance) da tenore come si deve e vai a riprovarlo...per me (e sicuramente anche per altri) hai fatto una gran cavolata a provarlo con un becco per alto.
Mirko996
2nd August 2015, 13:44
Chiudete pure la discussione, ho risolto il problema.
Il_dario
2nd August 2015, 14:51
:ylsuper:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.