Visualizza Versione Completa : bocchino ebanite o metallo?
october
23rd July 2015, 13:12
Salve, dopo aver scritto su questo forum la prima volta sono riuscito a riprendere il sax e adesso stono il sax, pardon suono 😂😁, il sax a livello hobbistico e sto prendendo alcune lezioni in banda sperando di andare avanti. Tutto grazie anche all'amicizia instaurata con il mitico dario, personaggio noto al forum, e ormai a tutti i sassofonisti, che mi ha revisionato il vecchio sax soprano dato tanti consigli e dritte indirizzato a un maestro e in ultimo mi ha consigliato per l'aquisto di un tenore rampone, da lui 'resuscitato... Dopo tutta sta lagna 😴 la domanda che volevo porre un quesito, nel tenore ho 2 bocchini uno in ebanite e l'altro in metallo e stranamente, o cio che io penso, mi trovo meglio con il metallo, a parte il gelido sapore 😕 Per cominciare a stonare, pardon studiare e suonare e bene cominciare con un bocchino di metallo? O e meglio l'ebanite?
Marksax
30th July 2015, 07:37
Ciao, conosco il personaggio (il_dario) e sicuramente ti ha consigliato per il meglio, credo che il tuo quesito sia un po troppo generico, nel senso che sono tanti i fattori che incidono sulla scelta di un becco piuttosto che un altro, l'apertura in modo particolare potrebbe essere uno di quei fattori che ti fanno preferire l'uno all'altro e poi, comunque, il suono è sempre il motivo determinante. Nella mia piccolissima esperienza ti dico che, in banda, difficilmente il maestro ti farà usare quello in metallo (a meno che sia un sassofonista), di solito prediligono l'ebanite. A me succede di andare a periodi, solitamente ebanite, poi ogni tanto "Metal Time". Il bello della vita è anche questo. :biggrin:
juzam70
7th December 2015, 23:39
Ciao, al mia esperienza in fatto di soprano è davvero minimalista, però tra i vari che avevo provato, uno con i quali mi son trovato benissimo sin da subito è stato un selmer super session in ebanite, che tra l'altro presi proprio da Dario. Non posso dirti se è meglio o peggio del metallo, ma se cerchi un becco facile, facci un pensierino.
Raimondo Banchetti
2nd March 2016, 21:30
Mi aggrego a questo post per fare la stessa domanda. Il sax che avevo 10 anni fa aveva il bocchino di è bandite. Non riuscivo a fare le note più alte ma facevo meno sforzo soffiando. Con quello che ho adesso anche lui contralto mi accade esattamente il contrario ed ha il bocchini in metallo. Sarà per quello ? Che ne dite ?
algola
2nd March 2016, 21:44
secondo il mio modestissimo parere in questi casi il materiale non è poi così importante come la forma, la fattura, l'apertura e il facing.
Raimondo Banchetti
3rd March 2016, 00:17
Il facing sarebbe?
JackGregory
3rd March 2016, 11:06
Che marca ed apertura sono le due imboccature che hai trovato nella custodia? E' possibile che quello in metallo sia migliore di una imboccatura ebanite o plastica e per questo ti trovi meglio.
Il_dario
3rd March 2016, 16:51
Jack , il post é stato riaperto da Raimomdo, lui non ha trovato le imboccature, chiede solo dei consigli :smile:
Bluesax
3rd March 2016, 20:00
Però, sapere che becco in metallo usa e che apertura, aiuterebbe
Raimondo Banchetti
3rd March 2016, 23:47
In effetti il mio sax è dotato di due bocchini in metallo della stessa marca uno più ossidato e l altro quasi nuovo. C è scritto prof. P. Colletto Forlì super swing.
JackGregory
4th March 2016, 11:12
Le imboccature Colletto erano un must nel liscio romagnolo, in metallo erano più comuni sul sax tenore (costruzione similare a Berg Larsen) e sul contralto andavano maggiormente quelle in ebanite. Anche ora possono essere interessanti e ricercate da seguaci del liscio vintage. In rete trovi esempi sonori.
Raimondo Banchetti
4th March 2016, 16:47
Grazie della notizia. Infatti quel signore che mi ha venduto il sax mi ha lasciato nella valigetta degli spartiti di Raoul Casadei.
october
5th March 2016, 10:33
Anche il mio è un colletto, però gli spartiti di Casadei non li ho trovati 😂
Raimondo Banchetti
5th March 2016, 12:24
I Casadei sono stati i maestri del liscio. Non a caso Secondo Casadei ha scritto "Romagna mia" e Raoul altri successi degli anni 70
Il_dario
5th March 2016, 21:43
Raimomdo sei sicuro di ció che dici ? :ueh:
Se vuoi sapere anche che colore di intimo indossavano i componenti della famiglia Casadei quando hanno composto , suonato , ed arrangiato tutti i pezzi esistenti del liscio in Italia , chiedi pure (meglio se in mp :mrgreen:) al nostro amato gil(inardi_del_liscio)68 :sax:
gil68
6th March 2016, 15:02
Raimomdo sei sicuro di ció che dici ? :ueh:
Se vuoi sapere anche che colore di intimo indossavano i componenti della famiglia Casadei quando hanno composto , suonato , ed arrangiato tutti i pezzi esistenti del liscio in Italia , chiedi pure (meglio se in mp :mrgreen:) al nostro amato gil(inardi_del_liscio)68 :sax:
Eccomi quaaa! Complimenti per la botta di...didietro ad aver trovato i due Colletto Super Swing nella custodia...quello più consumato forse ti conviene farlo ricromare, perchè qualcuno dice che il contatto diretto della bocca con il metallo nudo potrebbe essere nocivo; ma in questo, tu Raimondo, sei fortunato dato che a Monteriggioni (SI) c'è il nostro DocSax, quindi non devi nemmeno fare tanta strada; in quanto agli spartiti, bè...ti dirò che tra la produzione musicale di Secondo Casadei e quella del nipote Raoul, ci sono delle differenze...quella di Raoul è un pò più "commerciale" e "facilona" infatti dopo la morte di Secondo (19 Novembre 1971) il nipote iniziò a covare l'idea di una maggiore commercialità delle musiche e del repertorio; a quel punto, i grandi elementi storici che erano con Secondo, Ivano Nicolucci (sax alto) Franco Bergamini "Terremoto" (clarinetto in DO) e Ivan Novaga (organo-tastiere) ebbero qualcosa da ridirgli; così Raoul li mandò via...ma qualche mese dopo, loro 3 debuttarono con la grande orchestra "La Vera Romagna"...era l'anno 1972...
gil68
6th March 2016, 15:13
Anche il mio è un colletto, però gli spartiti di Casadei non li ho trovati
Scrivi un E-Mail alle edizioni musicali Casadei Sonora, a Savignano Sul Rubicone (FC); la proprietaria é Riccarda Casadei, la figlia di Secondo. Così gli puoi chiedere la lista dei loro grandi successi di Secondo Casadei per sax alto solista. Quelli di Raoul e il figlio Mirko (Edizioni Simpatia, comunque) meglio lasciarli stare, come ho detto più sopra a Raimondo...ormai loro 2 si dedicano di più alle scemenze latino-caraibiche. :zizizi:
gil68
6th March 2016, 15:20
Però, se vuoi già sapere una prima lista di brani per sax alto da richiedere poi a Casadei Sonora, scrivimi in privato, che ti darò alcuni titoli celebri...semprechè tu non li conosci già. :biggrin:
gil68
6th March 2016, 15:31
Tornando più direttamente ai becchi Colletto, il più utilizzato dai lisciaroli è senz'altro il Sonor, in materiale plastico particolare (mi risulta che non è assolutamente di ebanite, anche se molti lo credono) con l'anellino cromato di rinforzo all'imbocco del sughero del chiver; ora sono riprodotti da T.J.Costa di Predappio Alta (FC) col nome "Super Sonoro"...invece il Super Swing tutto in metallo (come i 2 esemplari trovati da Raimondo nella custodia del sax), fu utilizzato soprattutto da Germano Montefiori...stando ad alcuni video che sono su YouTube, canale di tiziofolk
Il_dario
6th March 2016, 15:39
Gli(68). Torniamo IT grazie....
gil68
6th March 2016, 15:45
Gli(68). Torniamo IT grazie....
OK. Magari sposta il tutto (a partire dall'accenno agli spartiti di Casadei) in un topic ad hoc...
Raimondo Banchetti
6th March 2016, 21:00
Grazie per le informazioni sui bocchini Colletto. Non sapevo che fossero così famosi. Per ora ho intenzione di tenermi il sax così come mi è stato passato. Per quel che riguarda i Casadei vedo con piacere che non ho scritto informazioni sbagliate. Casomai incomplete. Tornando al bocchino l ansia in dotazione sul mio Colletti è una Vandoren 3. Voi cosa mi consigliate?
Il_dario
6th March 2016, 21:28
La scelta dell'ancia in effetti provoca molta "ansia" che non dovrebbe essere in dotazione , anzi che dovrebbe essere combattuta ed eliminata : Suonare deve essere un piacere.
Il consiglio che si da a tutti é quello di provare varie marche e durezze fino a trovare il confort idoneo al tuo modo di soffiare .
:sax:
algola
7th March 2016, 06:52
consiglio di rivolgerti ad un maestro che ti potrà dire qualche marca/modello e durezza è abbinabile al tuo bocchino e al tuo modo di suonare. setup con cui dovrai studiare per ottenere ciò che ti piacerebbe suonare.
un saluto
october
9th March 2016, 11:28
Wow, non mi aspettavo la discussione prendeva questa piega, mi fa piacere. ..su Dario non essere severo, fa piacere sempre tutto in questo forum anche parlare di liscio. Al mio nuovo maestro il Coletto non piace, per ora sto studiando con un Bocchi no di plastica zza mi ha consigliato un Yamaha 4c che a breve dovrei prendere, sono indeciso adesso cosa fare con il colletto, se provare a venderlo e investire in qualcos'altro o tenerlo.......si accettano consigli.....
tzadik
9th March 2016, 14:12
Un Vandoren usato costa come un Yamaha 4C nuovo... ma è un Vandoren.
Prendi il Vandoren, anche il tuo maestro apprezzerà... A27/A28/A17 e vai sul sicuro...
algola
9th March 2016, 15:03
Un Vandoren usato costa come un Yamaha 4C nuovo... ma è un Vandoren.
Prendi il Vandoren, anche il tuo maestro apprezzerà... A27/A28/A17 e vai sul sicuro...
un vandoren nuovo costa 120,00 euro e un yamaha 4c 35,00 euro
adesso posso capire che l'usato un po si svaluta, ma da 120,00 a 35,00. però nella vita tutto può essere.
tzadik
10th March 2016, 01:57
Un Vandoren usato costa come un Yamaha 4C nuovo... ma è un Vandoren.
---> http://www.mercatinomusicale.com
algola
10th March 2016, 04:26
---> http://www.mercatinomusicale.com
mi servirebbe un vandoren usato a 35 euro, se mi indichi l'annuncio mi faresti un grosso piacere, ma davvero grosso. grazie
fcoltrane
10th March 2016, 13:51
Ale se scrivi vandoren a27 con google ne trovi uno a 50 euro sul mercatino musicale.
algola
10th March 2016, 15:05
Ale se scrivi vandoren a27 con google ne trovi uno a 50 euro sul mercatino musicale.
un ottimo prezzo direi!!!
fcoltrane
10th March 2016, 15:19
sulla bontà del bocchino per alto o se il prezzo è adeguato so poco e nulla
october
10th March 2016, 16:05
Ma io parlavo di tenore, non di Alto...
fcoltrane
10th March 2016, 16:26
effettivamente c'è una certa confusione.
io rispondevo ad Ale che rispondeva a sua volta a Tza che a sua volta parlava di un a27 (bocchino per alto).
nel post iniziale si era inserito Raimondo che credo suoni l'alto.
se cerchi un bocchino per tenore i modelli vandoren costano un po di più , jody jazz ebanite link ebanite sono bocchini equivalenti (nel senso che con la misura adeguata per te puoi formare la tua tecnica) .
Raimondo Banchetti
20th March 2016, 15:32
Non ricordo più dove avevo scritto che al mio sax ho trovato in dotazione il bocchino in metallo della Colletto di Forlì e qualcuno mi ha detto che ho avuto fortuna e che sono gli ideali per suonare liscio. Vorrei chiedervi però che ansia mi consigliate . Al momento ho solo una Vandoren 3. Da dove abito io per andare al negozio mi va via un pomeriggio per cui prima di fare viaggi a vuoto mi conviene telefonare per sapere che ance hanno. Voi che tipo di ansia mi consigliate ?
Il_dario
20th March 2016, 15:57
Lo hai scritto in questa discussione un paio di pagine fa, e ti é stato risposto .. Forse meglio non farti prendere troppo dall'ansia :wink: e leggere bene tutti i consigli dati a te e ad altri nella tua stessa situazione .
october
23rd March 2016, 14:25
Per la festa del papà mia moglie e mio figlio di 5mesi, nipote acquisito del Dario, mi hanno regalato un bocchino Yamaha 4C, solo chi è padre e appassionato con tutti voi di sax può capire l'immensa gioia...., ed ho risolto tutti i miei problemi il sax suona bene in tutte le note soprattutto estreme basse e alte , ed ho debuttato con la banda. Quindi un buon bocchino, anche se il mio penso sia discreto, fa davvero la differenza, e in questo caso dona gioia
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.