Accedi

Visualizza Versione Completa : Becco selmer concept



soprano
15th July 2015, 13:18
Qualcuno mi sa dire qualcosa sul becco selmer concept per alto? Non riesco a trovare niente ne su internet ne nei negozzi per provarlo
Grazie :*

tzadik
15th July 2015, 14:36
La grossa differeneza sta nel fatto che il bocchino ha un becco molto molto basso: la Selmer non ha mai prodotto un bocchino con un profilo del becco così basso.
Becco = parte del bocchino che metti in bocca.

Per il resto, internamente, non è quasi una copia del SD20 (o Vandoren AL3): zero resistenza, apertura molto molto chiusa (è aperto un po' meno di un AL3... circa B*... si B*, non C*).

------
Il "Concept" è stato il primo bocchino con il re-tooling del "dipartimento imboccature" in casa Selmer.
Poi tutte le novità (in fase di lavorazione) del Concept sono state riportate (per fortuna!) pure su tutti gli altri modelli (S80, S90 e Soloist etc etc).


Sostanzialmente, il Concept (e gli altri bocchini prodotti a partire dal 2013) sono costruiti in modo più preciso... e questo lo rende un bocchino più facile e definitivo (per non far rimpiangere i Vandoren Optimum... insomma).

Prodotto all'ultima moda per i sassofonisti classici. :zizizi:


---> https://www.youtube.com/watch?v=aLueNwikeKM
Si sente meno quel effetto "ducky" che si sente nei Selmer S80/S90 (che a tanti piace e a tanti non piace). È tonalmente un po' più chiuso...

soprano
15th July 2015, 14:56
Quindi diciamo che non è proprio il massimo per il moderno..
il fatto è che sto in un' orchestra che fa sia moderno (jazz, rock e altro) che classico e vedo il baritonista che tra un brano e l'altro cambia becco tra uno aperto e uno chiuso.. non voglio fare anche io così dato che in alcuni brani devo fare assoli abbastanza lunghi e faticosi..
cerco un becco adatto alcuni mi hanno consigliato il selmer s90 190 che non è ne troppo aperto ma manco troppo chiuso..
voi che ne pensate?

tzadik
15th July 2015, 15:09
Suonare musica leggera con un suono da musica classica spinta è un controsenso (io lo chiamo "cortocircuito estetico"... riferito all'estetica musicale).
Oltre al fatto che generare meno volume sullo strumento mette in crisi te (che non ti senti... e se non ti senti suoni male...), mette in crisi il fonico (che deve strizzare gain... e non va bene!)... mette in crisi gli altri che suonano in sezione perchè ti sentono poco... e a livello timbrico, un suono claassico dentro una sonorità leggera (parlo del suono della sezione) non ci sta bene.

Fare musica classica con un bocchino per jazz/musica leggera... è di nuovo un controsenso ("cortocircuito estetico").



Ovviamente... cambia il modo di suonare, il portamento e tutto il resto (respirazione, modo di imboccare).

Il massimo del risultato lo ottiene se suoni confortevolmente e coerentemente nei vari contesti: equivale a dire usare suoni differenti e modi di suonare differenti.
Due o tre bocchini... sono "necessari" allo scopo.


Il Selmer S90... è un S80 un po' più "cupo".

soprano
15th July 2015, 15:19
il fatto è che sto ancora studiando e non mi va già di spendere barcate di soldi aha

per il selmer s90 lo usa il mio prof e riesce a tirar fuori di tutto.. mi ha sconsigliato un becco chiuso anche per il fatto dei sovracuti (per me impossibili con un becco chiuso come il s80 c*)
aiuto non so che fare aha

tzadik
15th July 2015, 17:10
I sovracuti non dipendono dall'apertura...
Chi suona musica contemporanea usa bocchini chiusi... e riesce a suonare ultrasuoni.
Semplicemente devi far pratica (a diversi livelli). :zizizi:


Con il Selmer S90 non riesci a far tutto... a meno che, non parliamo di repertorio bandistico.

Se devi suonare realmente musica leggera... ti serve un suono per musica leggera e di conseguenza ti serve almeno un bocchino per jazz.
Se devi suonare realmente musica classica... ti serve un suono classico e di conseguenza di serve un bocchino adatto a ottenere suoni classici (chiuso o molto chiuso).
Non c'è nient'altro da aggiungere.

red
17th July 2015, 19:44
condivido il pensiero di Tzadik (cosa più che ovvia)....col mio s80 c* ci tiravo fuori un'ottava di sovracuti, cosa che faccio altrettanto bene con l'attuale soloist (apertura c**). per alto ti avrei consigliato un soloist (o similare) in quanto lo trovo molto versatile (lo uso in qualsiasi contesto). per tenore non saprei...