Accedi

Visualizza Versione Completa : Lebayle Jazz Chamber e LR II per sax tenore a confronto



MyLadySax
13th July 2015, 21:18
Qualcuno sa dirmi quali sono le caratteristiche dei bocchini in oggetto?
Grazie.

tzadik
14th July 2015, 11:27
Il "Jazz" è un bocchino originale... cioè "copia di..." o "emulazione di..."
Discesa bassa, con bullet chamber, binari non scavati e lieve restrizione ovale sulla camera.
Bocchino che suona molto morbido... medio scuro, ottimi medi ed estremamente omogeneo.


Il modello "LR II" invece ha un camera senza restrizioni, binari non scavati per quasi tutta la lunghezza della camera.
La finestra può essere simile a quella del "Jazz" o più ampia... dipende dalle produzioni.
Fino a prima dell'avvento del "LR III"... il modello "LR II" era il più Otto Link tra i Lebayle disponibili... sia LR II in ebanite, sia LR II in metallo.
Comunque bocchino tendenzialmente scuro.


Come per tutti i Lebayle... tra le varie produzioni potevano cambiare alcuni dettagli estetici e non estetici.
La consistenza produttiva poi non è sempre "eccellente". doh!

MyLadySax
14th July 2015, 13:17
Grazie. Sempre esaustivo!

Tommy
14th July 2015, 17:11
Io sto usando da un po' un jazz e mi piace parecchio. Concordo con la descrizione di Tzadik: omogeneo, morbido e medio scuro, però basta spingere un po' e acquista anche una certa brillantezza e "punta". Proprio questa doppia anima mi piace parecchio perché lo rende molto versatile.

Mi piacerebbe provare un LR2 perché ho l'impressione che questi bocchini Lebayle abbiano sempre una certa tendenza a cambiare marcia quando si spinge, quindi magari con il LR2 si può avere più "ciccia" senza che resti piantato. Magari se mi capiterà l'occasione ...

tzadik
14th July 2015, 20:15
La marcia in più dipende dalla comodità con cui riesce a suonare un bocchino e corretto abbinamento con ance e modo di suonare.

L'LR II è più scuro e praticamente è un Otto Link come resa... poi, i facing Lebayle o piacciono o non piacciono...

Tommy
15th July 2015, 14:53
Credo sia una questione di facing ... da tradizione francese leggermente meno lungo di quelli "americani"... la qual cosa porta con se una più accentuata tendenza a essere brillantini in alto (magari di poco, ma io la noto)

Comunque io sono abituato ai facing "corti" quindi mi trovo a mio agio.

tzadik
15th July 2015, 15:12
Di solito è il contrario... (non per il ragionamento sulla lunghezza del facing), quanto per la brillantezza.
Generalmente per avere brillantezza... l'esercizio è quello di far vibrare l'ancia più possibile sia per ampiezza sia per porzione di ancia che vibra.

Però (... però):
1) dipende come/quanto/dove imbocchi
2) dipende dalla postura che adotti mentre suoni... sul tenore... ma anche sul contralto (ma sul tenore la cosa è molto più "delicata")
3) dipende dal tipo di ancia


... quindi di pratico... c'è poco da dire.
Uno prova e verifica!
Poi si può discutere sul perchè se un determinato prodotto in determinate condizioni... genera certe cose (suono, feedback per il suonatore etc etc...) ed eventualmente come cambiare condizioni/effetto finale.

Tommy
16th July 2015, 12:25
Eh sì, difficile se non impossibile fare un discorso in termini assoluti :smile:

a me ad esempio capita il contrario tuo: facing cortini = maggior tendenza ad avere registri alti più presenti, e viceversa.

gene
16th July 2015, 14:20
facing cortini = tendenza ad avere il registro grave più faticoso ........
facing lunghi= portano più resistenza e "prendono più aria" .......
Così dovrebbe essere la regola ....... sulla brillantezza non so .....

tzadik
16th July 2015, 21:08
facing cortini = tendenza ad avere il registro grave più faticoso ........
facing lunghi= portano più resistenza e "prendono più aria" .......
Così dovrebbe essere la regola ....... sulla brillantezza non so .....

Provate Jody Jazz DV (pure il modello New York... che è scuro quanto un vecchio "Tone Master)" e Navarro (lunghi radiali), Guardala (più lunghi, parabolici) e 10mfan (molto lunghi parabolici) e sentirete che succede sul registro alto...
(oh... ma anche alcuni Florida o Early Babbitt sistemati da uno bravo)

http://media.giphy.com/media/1PgPvWLfXGkCY/giphy.gif


Diciamo che se un bocchino è pensato per essere flessibilissimo nel registro alto... e poi magari viene realizzato di conseguenza (se non è un prodotto... costruito per farci marketing sopra!) e poi è facile davvero... beh, sul come si ottengono certe cose poi... è un mistero.

rena
12th May 2016, 23:41
La marcia in più dipende dalla comodità con cui riesce a suonare un bocchino e corretto abbinamento con ance e modo di suonare.

L'LR II è più scuro e praticamente è un Otto Link come resa... poi, i facing Lebayle o piacciono o non piacciono...

e dell'LR1 (ebano) che possiamo dire in termini di sonorita' e resistenza?

tzadik
13th May 2016, 01:31
La resistenza dipende da:
1) se il bocchino era fatto bene originariamente
2) se il legno si è conservato... l'ebano tende a "muoversi" negli anni...

L'LR era il più brillante prima di arrivare allo Studio

(più scuro) LR III ---> LR II ---> Jazz ---> LR ---> Studio (più brillante)

Poi sono arrivati AT (che non ha restrizioni nella camera) e LR IV e LR V. doh!

La cosa bella dei Lebayle è che finchè non li prendi in mano (... sì perchè ammetto anche io spesso anche se hai una trentina di foto non ci capisci un cavolo) non sai cos'hai tra le mani... intendo sia design, sia qualità costruttiva... e per esemplari in legno, anche lo stato di conservazione.

In generale, se un Lebayle non puoi provarlo prima di acqustarlo... non acquistarlo.
O almeno verifica se c'è un qualche genere di soddisfatti o rimborsati... o se che almeno la fonte (il venditore) è onesto e attendibile.
Se poi parliamo di Lebayle in legno... si aggiunge un ulteriore variabile: il legno.

justinezio
13th May 2016, 09:51
L' LR in legno e' un ottimo becco, camera media, abbastanza scuro ma molto presente e centrato, un pacco di suono.

il jazz in legno che ho provato io aveva tanti di quegli alti da spaccare le orecchie.

altri LR in ebanite che ho provato erano molto brillanti

in sostanza, ogni lebayle che ho provato era diverso dagli altri. l'LR in legno non ha niente a che vedere con l'LR in ebanite (provati 2 LR in legno, e direi 4 LR in ebanite). I 2 LR in legno che ho provato erano molto simili.

buona fortuna!

tzadik
13th May 2016, 12:13
Ogni tanto con i prodotti che fa (... faceva) Lebayle si aveva l'impressione che prima realizzasse il prodotto finito e poi decidesse che nome incidere sopra il bocchino.

Che i bocchini in legno producano più volume e una quantità (e qualità anche) di frequenze medie diversa e maggiore... succede per qualsiasi tipo di design.

Ovviamente rimangono le solite peculiarità sul tipi di facing che usa... cose esposte poco sopra.

Non aspettarti consistenza prodottiva comunque.
Se puoi fai sempre le dovute prove... mai acquistare a scatola chiusa...

justinezio
13th May 2016, 12:40
concorto, lebayle ha fatto delle ottime cose ma anche delle cose veramente inadeguate al nome. In generale i 3 becchi in legno che ho provato io (tra cui quello che uso tutti i giorni) mi sono sembrati piu' consistenti (inteso come simili tra loro), mentre quelli in ebanite ho trovato di tutto di piu' (negli ultimi anni mi sono passati per le mani 4 LR in ebanite e 2 LR2)

justinezio
13th May 2016, 12:42
Non voglio andare off topic, ma tzadik, hai avuto modo di provare qualcosa della produzione recente? (tipo LRIII, LR IV brooklin o come li chiama, ora non ricordo), diciamo da quando Lebayle e' "ricomparso" dopo la sua sparizione di un paio di anni fa

tzadik
13th May 2016, 13:00
No... non sono prodotti che destano il mio interesse.
Ci sono tanti tenoristi (anche famosi) che lavorano a New York che usano prodotti Lebayle.

... ma facendo un giro sulla rete sono decine le persone che hanno ordinato bocchini (quelli più recenti) Lebayle e non li hanno mai ricevuti.
Oltretutto anche grossi store non trattano più prodotti Lebayle... da anni (sempre i prodotti di ultima generazione).

justinezio
13th May 2016, 13:10
si lo so, era scomparso (con anche parte del malloppo di ordini vari). Adesso pare che sia tornato....

tzadik
13th May 2016, 14:23
La persona ritorna... ma la fiducia... :studio:

justinezio
14th May 2016, 23:26
pienamente d'accordo