Visualizza Versione Completa : Curvatura del collo del soprano...
ronnieross
30th June 2015, 19:38
Secondo voi il collo di un soprano curvo(1), rispetto al corpo del sax, è più angolato del collo curvo di un soprano dritto(2)?
1) https://www.youtube.com/watch?v=Mjgr9UJuODM
2) https://www.youtube.com/watch?v=SEDeROOFGok (Shorter minuto 3:10)
Il_dario
30th June 2015, 21:02
Secondo me si ! Ma non potrei dirlo in maniera assoluta !
Andrebbero analizzate tutte le varie opzioni tra colli fissi e rimovibili sia dei curvi che del diritti/semicurvi delle varie case costruttrici !
Perché questo dilemma ?
:sax:
tzadik
30th June 2015, 21:33
Ogni produttore (che produca un soprano... con collo intercambiabile o semplicemente con il collo curvo) ha un raggio e un angolo di curvatura caratteristico.
Oltre a questo la posizione del tenone può essere differente tra i vari soprani, con collo intercambibile.
Addirittura la Yanagisawa (primo produttore a produrre un soprano curvo moderno e primo produttore ad aver prodotto un sax soprano con il chiver intercambiale) fino a un certo momento storico per il soprano curvo e per il soprano dritto (entrambi con chiver intercambiabile) avere due chiver curvi che erano diversi.
Secondo me... potrebbe avere senso porsi una domanda.
Quanto è curvo il chiver su un sax tenore? https://www.youtube.com/watch?v=T7EfhYMfpQk
zazarazà
30th June 2015, 23:00
...faccio tanta fatica a pormi la domanda ma non ne faccio per darmi una risposta...per togliersi ogni dubbio è sufficiente rilevare l'inclinazione usando un comune goniometro
per tracciatura...saluti...
ronnieross
1st July 2015, 00:01
Tzadik, il tenore di Garbarek nel filmato ha certamente un chiver "anomalo". Anche Giuffrè se lo faceva curvare ma in modo diverso: per avere il bocchino in posizione più "clarinettistica".
https://www.youtube.com/watch?v=vjNG0cV7iJg
Piuttosto mi sfugge la cosa della Yanagisawa: produceva un soprano curvo con colli di differente angolatura, intercambiabili???
Il_Dario: mi è solo sorta una curiosità "pura"... pare che Garbarek sul suo soprano curvo sia di impostazione molto "contraltistica", come posizione
tzadik
1st July 2015, 00:47
Tzadik, il tenore di Garbarek nel filmato ha certamente un chiver "anomalo". Anche Giuffrè se lo faceva curvare ma in modo diverso: per avere il bocchino in posizione più "clarinettistica".
https://www.youtube.com/watch?v=vjNG0cV7iJgSi... ma sul chiver del Yamaha di Garbarek la modifica è molto più radicale: è stata proprio rettificata o una curva.
(anche se dalla qualità del video è difficile valutare se sia un chiver originale o se sia un chiver fatto ex novo su cui poi è stata montata la chiave del chiver Yamaha).
Piuttosto mi sfugge la cosa della Yanagisawa: produceva un soprano curvo con colli di differente angolatura, intercambiabili???Yanagisawa produce soprani dritti monoblocco, soprani dritti con chiver intercambiabile e soprani curvi con chiver intercambiabile.
Succedeva che il chiver curvo (smontabile) del soprano curvo era differente dal chiver curvo (smontabile) del soprano dritto.
Il_Dario: mi è solo sorta una curiosità "pura"... pare che Garbarek sul suo soprano curvo sia di impostazione molto "contraltistica", come posizionePerchè il soprano curvo ha un chiver con una sola curvatura (non necessariamente costante su tutto l'arco ma comunque unica).
Il chiver del alto... uguale: una sola curva.
Il chiver del tenore... no: due curvature.
Non è l'impostazione "contraltistica"... è il soprano curvo che va tenuto così. Poi vabbé... Jan Garbarek tiene le labbra "a sorriso".
ronnieross
1st July 2015, 21:48
Non è l'impostazione "contraltistica"... è il soprano curvo che va tenuto così. Poi vabbé... Jan Garbarek tiene le labbra "a sorriso".
"va tenuto così" perché ha un collo più curvo del collo curvo dello "straight", il ché potrebbe perfino essere una comodità per chi viene da sax di taglia maggiore.
ronnieross
1st July 2015, 21:59
qui si vede meglio la curvatura custom del tenore di Giuffrè
https://www.youtube.com/watch?v=OCVg1UOADO8
SAXFOH79
1st July 2015, 22:05
Ho avuto due soprani curvi. .il primo un monoblocco borgani "vintage" ed uno con chiver staccabile cannonball. .
Sicuramente rispetto al mio vecchio soprano SA III la curvatura era maggiore. .sulla lunghezza ho qualche dubbio. .dovrei misurare. .
Ho provato anche gli yanagisawa e credo che il chiver rispetto ai soprani da me posseduti fosse meno inclinato,anche la posizione era meno rilassata rispetto ai miei,infatti ricordo che Dovetti tenerli più in alto. ..
Spero di essere stato utile. .
ronnieross
24th September 2015, 23:58
Mi accorgo oradi avere scritto "curcavura"in oggetto :-O
Si può modificare?
Grazie
Taras
25th September 2015, 13:08
http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?226073-FS-Yanagisawa-Elimona-S880-3-Necks-in-Pristine-Condition!!!
Qui un soprano dritto con tre chiver differenti...quante variabili che abbiamo per questo nostro strumento....benedetto tubo storto....
Davide 1963_Sax
28th March 2024, 10:51
Secondo voi il collo di un soprano curvo(1), rispetto al corpo del sax, è più angolato del collo curvo di un soprano dritto(2)?
1) https://www.youtube.com/watch?v=Mjgr9UJuODM
2) https://www.youtube.com/watch?v=SEDeROOFGok (Shorter minuto 3:10)
Sicuramente!!!!
Quello che è allucinante è quanto siano differenti le curvature dei soprani curvi!!
Yanagisawa e tutti quei produttori che si orientano verso questa filosofia hanno curvature del collo più pronunciate, mentre in altri casi si può addirittura trovare che la curvatura del collo di un soprano curvo sia quasi la stessa del collo curvo di un soprano dritto!!!! (scusate il gioco di parole).
Questo è un problema decisamente importante, perché coinvolge interamente l'impostazione dell'approccio allo strumento.
Mi è capitato di scartare la scelta di acquisto di più di un soprano curvo, perché mi trovavo a disagio con la posizione generata dalla curvatura del Neck.
Certo, si può sempre cercare un neck di ricambio con l'innesto adatto, ma è complesso ed è una spesa in più, per non parlare di laboratori di artigiani......
Blue Train
28th March 2024, 13:03
Ti preghiamo di eliminare gli errori prima di postare, grazie…
marco_palomar
28th March 2024, 14:21
Ti preghiamo di eliminare gli errori prima di postare, grazie…
purtroppo postando sul forum da alcuni dispositivi le lettere accentate diventano così ed è molto difficile dopo andare a correggere
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.