Visualizza Versione Completa : Quale bocchino su tenore per un suono dinamico e "lanciato"?
MarcoSaxJazz
27th June 2015, 14:20
Ciao a tutti, vi pongo questa domanda sostanzialmente perchè di sax tenore sono piuttosto ignorante: penso che a brevissimo, ovvero quando per i miei 18 anni cambierò il mio YAS-280, passerò al tenore (tradendo il contralto dopo diversi anni felici insieme, sigh...). Sento il suono del tenore più mio e peraltro suonandolo mi è proprio piaciuto l'impatto con lo strumento, mi ci trovo benissimo (se non che la differenza di peso al collo è notevole, ma poco male); l'unica cosa è che, essendo il tenore tendenzialmente più "scuro" del contralto (diciamo che accosterei il tenore al jazz e a Coleman Hawkins e il contralto al funk e a Maceo Parker), temo di perdere il carattere brillante che il mio suono ora ha: un po' sono rassegnato al fatto che chiaramente il timbro è diverso, anche se forse ne guadagnerò in corposità, un po' volevo chiedervi che imboccatura potrei adattare per conservare comunque un suono dinamico e "lanciato", forse aggressivo e sbarazzino (tutte le volte che ho provato il tenore, l'ho fatto con un Ottolink, che però m'è parso assai scuro), al di là del mio modo di suonare che teoricamente, non cambiando, dovrebbe favorire questa mia "richiesta", no? Conto su di voi,
Marco
Alessio Beatrice
27th June 2015, 14:30
titoli chiari, grazie
bertuc79
28th June 2015, 09:58
Il suono che un musicista vuole ottenere e' sempre una cosa molto personale...io per un suono potente e aggressivo mi sentirei di consigliarti un dukoff, sono becchi grintosi...la miglior cosa però sarebbe provarli,vai in un buon negozio fornito e prova molti becchi troverai quello che fa per te...
zazarazà
28th June 2015, 12:39
...ciao... premesso che io suono con un Yamaha YTS 62 che di suo ha già un timbro chiaro, durante mia la fase della ricerca dell'imboccatura ideale (iniziata anni or sono e non ancora conclusa con conseguente dispendio di tempo e danaro) quella che ho riscontrato produrre il timbro più simile ad un contralto (e vedo che conosci già il modello) è il Vandoren V16 in bronzo prima serie, camera media apertura T55 (0.90 su scala O.L.) legatura metallica Optimum ancia di misura 2.5 Vandoren ZZ oppure Rigotti Gold...ottenevo un volume esagerato oltre a un suono molto dinamico e pulito...comunque in commercio ci sono un infinità di prodotti che ti potranno permettere di trovare il suono che vai cercando, tutto stà nel provare il massimo di abbinamenti possibili bocchino/ancia/legatura...saluti e auguri per la nuova avventura...
tzadik
28th June 2015, 13:07
...ciao... premesso che io suono con un Yamaha YTS 62 che di suo ha già un timbro chiaro... una volta settato correttamente il 62 ha un timbro un po' più gommoso del 82Z (a parità di finitura).
Vandoren V16 vecchio, medio chiuso (T55) con ance morbissime per l'apertura (vedi Vandoren ZZ #2,5) conferiscono un timbro chiaro e frizzante a qualsiasi strumento.
Gli Yamaha non sono strumenti "chiari"... non come i Selmer (per fare un esempio concreto.
A parità di bocchino e di tutto il resto... un Selmer generico comunque "buca il mix" più di uno Yamaha... uno strumento Yamaha non lo compri per il suonone o per una brillantezza esplosiva, lo compri per altri pregi.
polo
28th June 2015, 18:28
Il suono degli yamaha 82z e 62 e più chiaro dei selmer che hanno un suono più nasale e un po scuro rispetto agli yamaha
tzadik
28th June 2015, 20:33
È vero il contrario... a livello pratico e chiaramente a livello storico.
zazarazà
28th June 2015, 23:48
...sarà anche vero, ma l'unica difficoltà che ho incontrato con il '62 è stata quella di scurire il tono...
tzadik
29th June 2015, 01:13
Basta creare "resistenza".
... bocchino in metallo medioso e ance #2,5 non è "creare resistenza".
zazarazà
29th June 2015, 20:20
... tzadik, hai messo il dito nella piaga... abituato come sono a suonare di punta imboccando un niente o poco più, se uso ance #3 il suono non esce...da circa un anno inoltre uso imboccature con apertura media #8 e camera larga e a malapena riesco a digerire le La Voz medium...e meno male che il '62 mi facilita la mansione...saluti...
paolo1960
30th June 2015, 00:34
ritornando al titolo, stò provando un 10mfan che mi sta dando un suono lanciato e sbarazzino come dici tu Marco.:zizizi: se hai la possibilità di provarne qualcuno forse, dico forse è quello che stai cercando. mah, le vie del Signore sono infinite :wink:
tzadik
30th June 2015, 12:34
... tzadik, hai messo il dito nella piaga... abituato come sono a suonare di punta imboccando un niente o poco più, se uso ance #3 il suono non esce...da circa un anno inoltre uso imboccature con apertura media #8 e camera larga e a malapena riesco a digerire le La Voz medium...e meno male che il '62 mi facilita la mansione...saluti...In questo caso... per suoni scuri ti conviene passare a bocchini più chiusi e con camera più stretta (tipo Selmer S80/S80/Soloist o Vandoren V5/Optimum). Ovviamente poi l'apertura più stretta ti permette di usare ance classiche (più dure e tonalmente più chiuse...)... e ottieni suoni più dolci e scuri. E forse pure più volume sonoro!
fcoltrane
30th June 2015, 13:21
Paolo quale stai provando?
metallo o ebanite?
paolo1960
30th June 2015, 15:06
Paolo quale stai provando?
metallo o ebanite?
Ebanite :zizizi:
fcoltrane
30th June 2015, 15:56
e quale modello?
paolo1960
30th June 2015, 21:05
Robusto :wink:
tzadik
30th June 2015, 22:11
Robusto :wink:
http://media.giphy.com/media/S1Ap7GTcjToZy/giphy.gif
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.