Accedi

Visualizza Versione Completa : Ance Legere Signature, amore al primo soffio



bertuc79
20th June 2015, 20:47
dopo aver letto parecchio sul forum riguardo alle ance legere signature ho deciso di provarle,risultato?me ne sono innamorato al primo soffio...
ora la uso sia per contralto che per tenore,mi piace molto sia il suono ma sopprattutto l'ottima risposta e la prontezza su tutti i registri...fantastiche....
se a qualcuno interessa vendo un'ancia legere signature 2.25 usata solo 1 volta per trovare la giusta misura,oppure scambio con 2.75.
è nuova guardate sul mercatino che metto l'annuncio

algola
20th June 2015, 21:41
tenore? alto? prima cosa usavi? durezza?

fmeggysax
21st June 2015, 08:44
Bertuc79 stai attento a suonare con quelle in canna ogni tanto se no se vorrai ritornare indietro non ci riuscirai... :)

Bluesax
21st June 2015, 10:38
Un amico me ne regalò una 2,5.....mah non fanno per me, a parte a non capire a cosa corrisponde il grado rispetto ad una rico ad esempio...non so mi sembrava proprio povera e poi mi piace il sapore della canna :laughing:

bertuc79
22nd June 2015, 21:27
Posso dire che con il contralto suonavo rico plasticover2,5 e adesso legereb2.25 con becco meyer 6 mm.
Diverso è stato per il tenore che usavo rico plasticover 2,5 ,adesso légère 2,5 anche se vorrei provare anche la 2,75....la 2,25 era troppo tenera,becco metallo raganato er1 ascensione apertura 7

bertuc79
22nd June 2015, 21:34
Posso dire che rispetto alle bari,che ho provato tempo fa le légère sono più simili a quelle in canna,la risposta e più similare....le Bari erano totalmente diverse,anche il materiale e diverso

tzadik
23rd June 2015, 00:07
Le ance Bari sono dei semilavorati.
Le Légère (tutti i modelli) sono ance perfettamente finite e funzionanti. Poi del catalogo Légère, la Signature è il modello per musica classica (profilo pseudo-lineare sulla mezzeria dell'ancia e punta molto sottile).
Usando la Signature su bocchini classici, la differenza rispetto alle Vandoren Blu c'è ma è limitata.

bertuc79
23rd June 2015, 00:30
infatti tzadik sono convinto che non sia cosi drastico un eventuale ritorno alla canna per quanto riguarda le legere....un ritorno alla canna dopo aver suonato con le bari invece....problemi...
detto questo per ora mi piacciono parecchio e me le godo,sono convinto però che la scelta della durezza dell'ancia dipenda moltissimo dal tipo di bocchino usato...e sopratutto dal materiale del bocchino ebanite/metallo.... e lasciar perdere le tabelle bisogna purtroppo provarle

docmax
23rd June 2015, 06:12
Greg Osby ha consigliato di tenere sempre a disposizione un' ancia di plastica qualche volta è stata la sua salvezza [emoji6].

globe81
23rd June 2015, 07:50
Le legere come tutte le plasticose o le si amano o le si odiano. Io dopo un periodo che le ho usate con una certa soddisfazione ripassando a quelle in canna ho avuto la mia certezza.......riesco a gestire meglio quelle in canna ed il suono di queste ultime mi piace molto di più. Naturalmente è un mio parere e siccome entra in gioco la soggettività allora ad ognuno la sua ancia.....

fmeggysax
23rd June 2015, 12:18
io al baritono ho sempre usato legere... Per avere un confronto ora sto usando le ance in canna... Non con poche difficoltà.
Contralto stessa storia... All'inizio fai un po di fatica perché non sono sempre pronte come le legere e il suono non è proprio spontaneo, però pure la se si abbandonano le ance in canna ritornare potrebbe essere problematico...

bertuc79
23rd June 2015, 19:12
Un'altra cosa che mi piace è il fatto che una volta trovata la giusta ancia con le légère per un anno avrò un'ancia che sarà sempre la stessa,che suonerà bene....che risponderà alla stessa maniera mercoledì....sabato....domenica....dopo 15 giorni dopo 1 mese.....basta lotte con ance in canna ne compri dieci,le provi,le numeri e alla fine se sei fortunato ne trovi 5 su 10 performanti e ognuna risponderà diversamente...sicuramente una vita più facile o no?

algola
23rd June 2015, 22:16
Un'altra cosa che mi piace è il fatto che una volta trovata la giusta ancia con le légère per un anno avrò un'ancia che sarà sempre la stessa,che suonerà bene....che risponderà alla stessa maniera mercoledì....sabato....domenica....dopo 15 giorni dopo 1 mese.....basta lotte con ance in canna ne compri dieci,le provi,le numeri e alla fine se sei fortunato ne trovi 5 su 10 performanti e ognuna risponderà diversamente...sicuramente una vita più facile o no?

per questo un po ti invidio

Bluesax
23rd June 2015, 23:47
in linea di massima hai ragione, ma io invece preferisco le ance in canna anche per quel certo grado di imprevedibilità, avere quelle 4/5 ance che suonano bene ma non uguali, a me personalmente piace....

bb
10th July 2015, 16:30
Io ne ho 2 per baritono una 3 ed una 3 1/4.
solitamente uso conn 12m con un ottolink slant aperto a 115 e vandoren blu 3.
Mi piace di piu' la legere 3 1/4.
Sono un buon prodotto, secondo me le migliori sintetiche sul mercato, sicuramente le piu' simili alle ance in canna.
Pero' secondo me l'ancia in canna suona meglio, ha anche un ventaglio di sfumature che secondo me le signature non hanno.
Sicuramente i vantaggi della legere a livello pratico sono enormi, sia economicamente che come affidabilità (hai un'ancia sempre performante che rispone sempre allo stesso modo indipendentemente dal clima, ecc), ma per me il suono è meno interessante della canna, ovviamente è un mio parere personale.
Mi è capitato di usarla sia in concerto che durante delle prove, ma alla fine con me non hanno avuto successo.

tzadik
10th July 2015, 18:02
Le differenze di ancia di canna per musica classica (Vandoren Traditional) e Légère Signature si riducono nei limiti in cui "ci si adatta" e/o nei limiti in cui il bocchino è sufficientemente chiuso.

Ovviamente le differenze si riducono... ma non si annullano.

Su bocchini per jazz (o meglio, in generale, bocchino non per musica classica)... secondo me, ci sono alternative migliori delle Légère ("Signature" in particolare).

Bluesax
10th July 2015, 19:26
"Pero' secondo me l'ancia in canna suona meglio, ha anche un ventaglio di sfumature che secondo me le signature non hanno"

Esattamente, stessa impressione.

zazarazà
10th July 2015, 21:18
...anche io sono di questa opinione, le ance di canna hanno un'anima e ogni singola ancia dona felicità e soddisfazione quando poi si riesce a capirne potenzialità e sfumature...ho comunque nella mia disponibilità ance sintetiche Fibereed e Legere che offro in comodato d'uso qualora qualcuno voglia provare uno dei miei strumenti o meglio una delle mie imboccature...il vantaggio di usare ance sintetiche è quello che prima di farle "passare" di bocca in bocca si possono lavare e sterilizzare con alcool...il tutto per evitare le possibili trasmissioni di malattie quali l'erpex, la mononucleosi o anche una banale influenza...questo accorgimento era stato imposto dal mio prof. di musica quando in 1° media tutti suonavamo il flauto dolce, essendo tutti gli alunni muniti dell'eguale strumento per evitare che li scambiassimo li aveva fatti etichettare con il nostro nome preservando così le possibilità di trasmissione delle malattie...tanto poi fuori dalle aule scolastiche andavamo a limonare nel parco giochi, ma questa è un'altra storia...saluti...

tzadik
11th July 2015, 11:32
il vantaggio di usare ance sintetiche è quello che prima di farle "passare" di bocca in bocca si possono lavare e sterilizzare con alcool....Io settimanalmente (o al bisogno) disinfetto anche le ance di canna... Acqua ossigenata (50 centesimi in supermercato) e disinfetti un centinaio di ance circa.