PDA

Visualizza Versione Completa : EWI a mo' di palestra per il sax?



Federico Pari
20th June 2015, 10:56
Come ho accennato nel mio messaggio di presentazione al forum, sto riprendendo il sax dopo un periodo di quasi totale inattivita'.

Anche se l'ho suonato per anni, le dita non seguono piu' le idee che il cervello manda loro (come e' ben immaginabile) e quindi sento proprio la necessita' di rimettermi a fare scale e arpeggi in quantita' industriale. Per fortuna sull'emissione la situazione non e' cosi' tragica, anzi (forse perche' ho sempre cantato in macchina tenendo ben allenata la respirazione diaframmatica imparata da piccino :nonzo: )

Per motivi di tempo e orari, purtroppo la maggior parte del lavoro dovrei farla in scomode ore notturne, ed e' per questo che vi chiedo se l'EWI potrebbe essere un buon sostituto solo ai fini di pura ginnastica: esercitandomi su scale e arpeggi (o qualunque altro esercizio puramente tecnico) su questo curioso aggeggio, mi ritroverei un buon lavoro passando allo strumento acustico?

Per pigliare, poi, due piccioni con una fava, non mi dispiacerebbe usarlo per produrre qualche "colonna sonora" (per lavoro mi e' capitato di dovermi comporre e suonare la parte audio di un video tecnico, visto che non trovavo nulla di adatto al mio scopo).

Grazie in anticipo per le risposte :biggrin:

algola
22nd June 2015, 03:20
sinceramente non la trovo una grande idea.

re minore
22nd June 2015, 14:41
Io invece trovo che l'EWI sia un ottimo sostituto del sax per tutto quello che non riguarda l'emissione. Io in linea di massima se studio un pezzo sull'EWI me lo porto al sax senza colpo ferire, mentre non e' vero il contrario: se studio un pezzo al sax per portarlo sull'EWI un minimo di adattamento ci vuole.

Tempo fa mi e' successo di andare ad una prova col gruppo solo con il sax perché dovevamo provare solo pezzi che facevo col sax. Abbiamo poi invece deciso di provare anche pezzi che normalmente facevo con l'EWI e li ho fatti al sax senza nessun problema.


Ancora oggi se faccio scale e arpeggi al cocker li faccio con l'EWI: per me e' piu' difficile l'EWI del sax e se li studio con l'EWI me li porro al sax senza problemi.

algola
22nd June 2015, 17:31
io sono troppo limitato per riuscirci.

quando studio penso alla nota, all'emissione a quello che voglio trasmettere, alle dita, alla pressione, alla resistenza che voglio, alla colonna d'aria, agli attachi... e tutto questo me lo devo metabolizzare per poi durante il giorno, attivare quelle parti del cervello, immaginando di farlo.

sono troppo limitato per poterlo fare su uno strumento diverso da quello che suono, figuriamoci su un EWI...

Federico Pari
30th June 2015, 10:58
Intanto grazie per le risposte.

Alla fine l'ho preso, trovato usato, immacolato, a 380 euro con custodia e accessori...beh, era un peccato lasciarlo li'. Vi sapro' dire :D

Edit: dimenticavo il modello, e' il 4000s

zazarazą
30th June 2015, 23:34
...ciao...io l'Ewi 4000 l'ho usato per circa 6 mesi, gran bel giocattolo ma pur sempre un giocattolo...poi sono passato al WX5 che uso tutt'ora, altro gran bel giocattolo...di questi oggetti ne ho disperato bisogno nei momenti in cui i dolori cervicali mi impediscono di appendermi al collo il sax, sono inoltre consigliabili per suonare in casa durante le ore notturne e indispensabili qualora ci fosse la necessitą di arricchire o diversificare i brani nelle serate al piano bar, ma niente di pił...suonare il sax č tutta un altra cosa e comunque lo strumento ha un anima e una personalitą a diversitą dei wind controller con i quali non si sbaglia mai una nota equivalendo in tutto e per tutto ad una tastiera...mettiamo anche in considerazione il fatto di dover necessariamente restare in astinenza di sax per una settimana, quando torni a riabbracciarlo il labbro inferiore e i muscoli facciali ti dicono la loro e ci vuole un pņ di tempo per riacquistare la necessaria confidenza, se invece lasci parcheggiato per una settimana l'Ewi quando andrai a riaccenderlo non avrai di questi problemi dovuti al tempo che avrai trascorso inattivo...e qui ripeto: gran bel giocattolo, sicuramente infinito ma se serve per divertirsi o comunque per immergersi nel mondo musicale che ben venga...saluti...

Federico Pari
1st July 2015, 00:23
ciao zazaraza',

come ho ben specificato nel primo post, lo scopo e' anche quello di suonarlo (proprio a mo' di tastiera, che possiedo, ma non essendo un pianista subisco tutti i limiti del caso) e di sostituire il sax per ricominciare con gli esercizi tecnici notturni: scale e arpeggi in primis.

Conosco bene i dolori facciali dovuti all'inattivita'...di recente mi faceva male anche la mandibola quando masticavo :(

zazarazą
1st July 2015, 00:46
...io il WX5 lo uso moltissimo per arrangiare o comporre parti soliste su basi midi (sempre munito di cuffie e nelle ore notturne)...e mi diverto tantissimo la domenica mattina quando faccio le pulizie di casa e devo "spolverare" woofer e twiter ...per rimuovere la polvere alzo il volume al max. imposto il tono Sint Lead e mi suono brani come PROFONDO ROSSO, SHE GOT, HIGHWAY TO STAR ...inoltre prima che comprassi "il soprano da viaggio" il WX5 lo portavo con me in ferie, ma escluso quando suonavo con le cuffie era sempre problematico trovare e usare una eventuale amplificazione...saluti...