PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio per acquisto bocchino



ones
18th June 2015, 14:33
Ciao a tutti,
sono il felice possessore di un sax alto yamaha custom gold da quasi vent'anni. Suono da una trentina d'anni in una banda mentre negli ultimi quindici anni ho fatto parte di una big band e di un gruppo di rhythm n blues. Non ho mai valutato la possibilità di cambiare il bocchino originale dello strumento pur rendendomi sempre conto che essendo non molto aperto, il suo suono è sempre stato un po' deboluccio, non troppo adatto al genere. Ora sto valutando di acquistare un bocchino più aperto per avere un sound più grintoso (riprenderò a breve a suonare del funky/rhythm n blues, tendenzialmente in sezione ma non escludo parti da solista) ma non ho la più pallida idea su quale marchio, modello o materiale orientarmi. So che il suono è una cosa molto personale, e che è frutto di svariati tentativi che si protraggono nel tempo, ma da qualche parte bisogna pure cominciare e non avendo insegnanti o amici più esperti che mi possano dare dei suggerimenti, credo che un forum come questo possa essere il posto migliore dove cercare aiuto. Sapresti darmi qualche suggerimento di base da poter seguire per effettuare un acquisto che, se non definitivo, possa essere almeno un miglioramento nella direzione da me ricercata?
Grazie a tutti quelli che potranno essermi d'aiuto.
Buona giornata e buona musica.

Marco

rinoceronte
18th June 2015, 19:40
ciao , Erico Marienthal suona l alto con un berg larsen in metallo che volendo può essere anche aggressivo.....
secondo me potrebbe essere una soluzione per il genere che fai o che ti piace !
comunque come saprai già da solo , meglio provarli i becchi e legature varie per trovare il giusto set up
che farsi tanti viaggi mentali ; rischi di idealizzare, e di non raggiungere l obbietivo!!!
saluti e buona musica

tzadik
18th June 2015, 20:56
Marienthal non usa un Berg Larsen, sul contralto. La cosa si può verificare nei video dove suona.
Usa un bocchino in acciaio... ma non Berg Larsen.

-----
Prendi un bocchino che emula un Meyer "bright" e con quello ci fai tutto senza diventare matto.
Chiaramente le precondizioni sono che tu adatti il tuo modo di suonare... altrimenti cambiare bocchino è sostanzialmente inutile.

gene
19th June 2015, 13:36
Marienthal = Beechler Bellite Custom 7
Prendi confidenza con un bocchino tipo Vandoren Jumbo Java, però se prendi un Meyer Small chamber non sbagli ........
Sul metallo si trovano a buoni prezzi i Dukoff D ...... il resto lo ha detto tza ........

rinoceronte
19th June 2015, 19:38
scusate per l errore ero convinto fosse un Berg!!!

ones
20th June 2015, 23:39
Grazie mille per i consigli. Ancora una cosa... da molte parti su questo forum ho visto che erano molto consigliati i becchi selmer, in particolare mi sembrava che potesse essere adatto a me il selmer soloist D. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Ovviamente non il vintage che è un po' fuori dal mio budget, ma quello nuovo. Tenete anche conto che vorrei partire da qualcosa di non eccessivamente impegnativo, diciamo che vorrei fare le cose per gradi e non trovarmi quindi di fronte a un ostacolo subito apparentemente insormontabile. Inoltre, ho qualche difficoltà a recarmi in qualche negozio a provare dei bocchini direttamente, così vorrei andare su qualche modello che quasi sicuramente possa soddisfarmi. Peggio di quanto sto usando adesso penso che non troverò, anche andando a scatola chiusa! Grazie ancora...

Marco

tzadik
21st June 2015, 15:46
Se devi fare musica classica e non ti serve tanto volume sonoro... va bene anche un Soloist moderno.
Prima di cambiare bocchino... forse è meglio ti schiarisci le idee di quello che devi fare in base ai contesti in cui devi suonare.

ones
22nd June 2015, 13:17
Scusa, ma forse non mi sono spiegato bene io, le idee le ho chiarissime, come spiegavo nel mio primo intervento. A me serve cambiare bocchino perché fra pochi mesi riprenderò a suonare in un gruppo funk/rhythm n blues in cui suonerò tendenzialmente in sezione, ma potrei avere anche delle parti da soliste. E anche la sezione è una sezione non da big band ma da piccolo gruppo, con tre fiati (tromba/trombone/sax o tromba/sax alto/sax tenore). Per tanto ho bisogno di un suono più graffiante, e con maggiore volume. Quindi dite che un selmer va meglio sul classico ma non è tanto adatto a un progetto del tipo che interessa a me? Avete altri suggerimenti? In effetti, dopo il post di Gene, ho buttato un occhio su un Meyer small chamber e tutte le recensioni mi starebbero convincendo. Mi confermate soltanto che si tratta dei Meyer Hard Rubber? Un'apertura "6" di un Meyer di questo tipo potrebbe essere un buon investimento per me che devo cambiare di punto in bianco e ho giusto circa tre mesi davanti per riadattare il mio modo di suonare? Intendo dire, il cambiamento potrebbe essere non troppo drastico da non crearmi eccessive difficoltà? Grazie mille.

ones
22nd June 2015, 14:24
Scusa, ma forse non mi sono spiegato bene io, le idee le ho chiarissime, come spiegavo nel mio primo intervento. A me serve cambiare bocchino perché fra pochi mesi riprenderò a suonare in un gruppo funk/rhythm n blues in cui suonerò tendenzialmente in sezione, ma potrei avere anche delle parti da soliste. E anche la sezione è una sezione non da big band ma da piccolo gruppo, con tre fiati (tromba/trombone/sax o tromba/sax alto/sax tenore). Per tanto ho bisogno di un suono più graffiante, e con maggiore volume. Quindi dite che un selmer va meglio sul classico ma non è tanto adatto a un progetto del tipo che interessa a me? Avete altri suggerimenti? In effetti, dopo il post di Gene, ho buttato un occhio su un Meyer small chamber e tutte le recensioni mi starebbero convincendo. Mi confermate soltanto che si tratta dei Meyer Hard Rubber? Un'apertura "6" di un Meyer di questo tipo potrebbe essere un buon investimento per me che devo cambiare di punto in bianco e ho giusto circa tre mesi davanti per riadattare il mio modo di suonare? Intendo dire, il cambiamento potrebbe essere non troppo drastico da non crearmi eccessive difficoltà? Grazie mille.

Io avrei visto una roba tipo questa, confermatemi che ho capito giusto http://www.musiciansfriend.com/woodwinds/meyer-hard-rubber-alto-saxophone-mouthpiece/472750000926000

gene
22nd June 2015, 14:50
la cosa migliore è andare in un negozio fornito, stabilire un budget, provare qualche bocchino ...... in base alle tue sensazioni ed alle tue capacità tecniche, acquisti il bocchino. Dirti che è meglio A invece di B e fuorviante, comunque un Meyer 6 small chamber potrebbe essere una buona base di partenza, così come un Vandoren Java/Jumbo Java/ V16 small chamber ....... sensato sarebbe anche, se conosci qualcuno che ti fa provare qualche bocchino ....... riguardo al "riadattare il mio modo di suonare/3 mesi", se hai sufficienti capacità tecniche non dovresti avere nessun tipo di problemi ........

tzadik
22nd June 2015, 18:48
Gene ha già detto tutto e pure troppo!

Il concetto che deve passare è:
- non basta cambiare bocchino per cambiare suono.

Il processo è:
- acquisire l'idea di suono che si vuole (compatibilmente con strumento, capacità fisiche e tecniche)
- acquisire la tecnica per acquisire "quel suono" (compatibilmente con strumento, capacità fisiche e tecniche)
- trovare un bocchino compatibile con quel suono e con quella tecnica... in modo da avere meno limitazioni nel suonare, appunto.


È un concetto che non passa perchè spesso si comincia a suonare il sassofono attraverso l'insegnamento di un clarinettista o di un sassofonista classico e in entrambi i casi (limitatamente a quegli ambiti) le opzioni possibili non prevedono un adattamento del suonatore allo strumento/modo di suonare/suono ricercato... ma solo il viceversa.

Esempio: suoni in banda... cominci con il bocchino incluso nel sassofono al momento dell'acquisto poi arriva qualcuno che ti suggerisce un Selmer S80 (o un Soloist nel tuo caso) o un Vandoren AL3/AL4/A27/A28... e così via.
Con questi prodotti hai un beneficio immediato perchè sono prodotti qualitativamente migliori però non necessitano un adattamento.
Viceversa se ti serve più volume vuol dire che devi mandare aria dentro lo strumento e quindi ti serve più spinta a monte... e un bocchino che non accetti più aria...

Per avere compressione di suono (è la compressione che fa sì che il suono buchi il mix... non il volume in sé!) bisogna lavorare duro.

ones
23rd June 2015, 01:11
Certo che non basta cambiare bocchino per cambiare suono, ma da qualche parte devo pur cominciare. E, anche ammesso che io possa andare in un negozio a provare una serie di bocchini per capire quale fa per me, se è vero che bisogna studiarci un po' sopra per ottenerne il meglio, mi sembra quasi impossibile capire da una prova sola quale bocchino possa essere più adatto. Per questo mi viene più comodo chiedere un consiglio a chi ne sa più di me per avere un punto di partenza. Peggio di quello che ho adesso non potrà essere e vorrei cominciare da qualcosa che almeno in linea teorica si possa avvicinare il più possibile alle mie esigenze. Dopo di che è chiaro che nel tempo, sperimentando e studiando, può darsi che mi venga da orientarmi verso altri marchi o modelli.
Comunque i discorsi da fare sarebbero moltissimi, a partire da qual è il livello a cui ambisco, il livello del gruppo, gli obiettivi, ecc ecc, ma credo sarebbero off topic. In ogni caso ringrazio per i preziosi consigli perché certamente, anche se in pochi interventi, ho già le idee decisamente più chiare. Vi farò sapere... In ogni caso se qualcun altro si imbatte in questa discussione e vuole aggiungere qualcosa, non potrà che farmi piacere.
Grazie.

Marco