zazarazā
9th May 2015, 23:30
...un caloroso saluto a tutti i forumisti, mi presento: piacere... zazarazā...
credo ormai siano trascorsi tre anni dalla prima volta che ho visitato questo sito, e grazie al forum in questo lasso di tempo ho attinto e divorato informazioni e suggerimenti i quali una volta messi in pratica si sono rivelati a posteriori preziosissimi al fine di migliorare tecnicamente le mie capacitā musicali oltre che ad impreziosire la conoscenza generale dello straordinario strumento quale č il sassofono...devo a questo punto ringraziarvi moltissimo e vediamo ora di conoscerci meglio:
il mio nome č Pier, mi sono registrato con lo pseudonimo di zazarazā "volutamente estratto" dal ritornello del brano "Bartali" di Paolo Conte, sono ospite di questo pianeta da oltre 50anni, vivo lavoro e suono nella Riviera Ligure di Ponente, genere musicale preferito: "tutto ciō che non č silenzio"...
il passato musicale č presto detto: prima e breve esperienza a 13anni con ruolo di 2° clarino presso la banda musicale del paesello (si suonava spesso in occasione dei funerali) successivamente deviato allo studio di chitarra da autodidatta iniziato in caserma durante il periodo del servizio di leva (non mi passava pių) strimpellatore di chitarra acustica 12 corde fino al 2005 e poi č arrivato il sax... sempre e rigorosamente da autodidatta,
suono prevalentemente il sax tenore accompagnandomi con basi musicali, ma quando tempo/impegni/e salute lo permettono non disdegno di "infiltrarmi" in qualche gruppo giā formato con l'unico fine di suonare per puro divertimento e svago...in questi anni trascorsi ho posseduto diversi sax molti dei quali ho acquistato e presto rivenduti perché dopo l'iniziale eccitazione per il "giocattolino nuovo" finivo sempre per rivalutare al rialzo il mio buon vecchio Yamaha YTS62 Purple Logo (mas grande amor) con il quale ho da subito trovato un feeling eccezionale...dispongo inoltre di un soprano Yamaha YSS475 (strumento per i periodi di ferie) comodissimo da imbarcare in cabina d'aereo e di un Yamaha WX5 Wind Controller (tanto leggero che non pesa sul collo) sul quale ripiego l'attenzione nei giorni che ahimč, si presentano i dolori cervicali (mas grande dolor)... č inoltre arrivato da poco in famiglia (ed č stato da subito bene accetto) un tenore Buesher Aristocrat 1° serie del '39 che ho personalmente revisionato e che continua a stupirmi per il suo timbro scuro ma comunque dolce, meccanica un tantino ostica ma nel complesso un ottimo strumento vintage...
a questo punto credo sia doveroso terminare la prolissa presentazione ed eventualmente intraprendere a posteriori eventuali discussioni in materia, rinnovando i saluti a tutta la grande famiglia del forum anticipo i ringraziamenti per avermi accolto tra di voi...pier.
credo ormai siano trascorsi tre anni dalla prima volta che ho visitato questo sito, e grazie al forum in questo lasso di tempo ho attinto e divorato informazioni e suggerimenti i quali una volta messi in pratica si sono rivelati a posteriori preziosissimi al fine di migliorare tecnicamente le mie capacitā musicali oltre che ad impreziosire la conoscenza generale dello straordinario strumento quale č il sassofono...devo a questo punto ringraziarvi moltissimo e vediamo ora di conoscerci meglio:
il mio nome č Pier, mi sono registrato con lo pseudonimo di zazarazā "volutamente estratto" dal ritornello del brano "Bartali" di Paolo Conte, sono ospite di questo pianeta da oltre 50anni, vivo lavoro e suono nella Riviera Ligure di Ponente, genere musicale preferito: "tutto ciō che non č silenzio"...
il passato musicale č presto detto: prima e breve esperienza a 13anni con ruolo di 2° clarino presso la banda musicale del paesello (si suonava spesso in occasione dei funerali) successivamente deviato allo studio di chitarra da autodidatta iniziato in caserma durante il periodo del servizio di leva (non mi passava pių) strimpellatore di chitarra acustica 12 corde fino al 2005 e poi č arrivato il sax... sempre e rigorosamente da autodidatta,
suono prevalentemente il sax tenore accompagnandomi con basi musicali, ma quando tempo/impegni/e salute lo permettono non disdegno di "infiltrarmi" in qualche gruppo giā formato con l'unico fine di suonare per puro divertimento e svago...in questi anni trascorsi ho posseduto diversi sax molti dei quali ho acquistato e presto rivenduti perché dopo l'iniziale eccitazione per il "giocattolino nuovo" finivo sempre per rivalutare al rialzo il mio buon vecchio Yamaha YTS62 Purple Logo (mas grande amor) con il quale ho da subito trovato un feeling eccezionale...dispongo inoltre di un soprano Yamaha YSS475 (strumento per i periodi di ferie) comodissimo da imbarcare in cabina d'aereo e di un Yamaha WX5 Wind Controller (tanto leggero che non pesa sul collo) sul quale ripiego l'attenzione nei giorni che ahimč, si presentano i dolori cervicali (mas grande dolor)... č inoltre arrivato da poco in famiglia (ed č stato da subito bene accetto) un tenore Buesher Aristocrat 1° serie del '39 che ho personalmente revisionato e che continua a stupirmi per il suo timbro scuro ma comunque dolce, meccanica un tantino ostica ma nel complesso un ottimo strumento vintage...
a questo punto credo sia doveroso terminare la prolissa presentazione ed eventualmente intraprendere a posteriori eventuali discussioni in materia, rinnovando i saluti a tutta la grande famiglia del forum anticipo i ringraziamenti per avermi accolto tra di voi...pier.