Accedi

Visualizza Versione Completa : Arrossamento labbra



robertorubino2
9th May 2015, 06:08
Ciao! Da principiante..l'arrossamento interno del labbro inferiore può essere pericoloso nel tempo?

algola
9th May 2015, 06:10
ho visto saxofonisti a cui è caduto il labbro... occhio!

robertorubino2
9th May 2015, 08:50
Ahia..che fare? Consigli..

algola
9th May 2015, 09:16
appoggi il labbro ai denti? se si, potresti provare ad evitare.

Bluesax
9th May 2015, 10:01
ecco...probabilmente mordi o comunque stringi esageratamente. Non ci sono pericoli se non quelli di provocarti del dolore inutile :wink:

robertorubino2
9th May 2015, 10:55
Si..tendo a ripiegare il labbro ai denti inferiori. Stringendo, ed essendo agli inizi, c'è un po' di rossore. Mi han detto esista un prodotto al rabarbaro in farmacia. In ogni caso vedrò di stringere meno...grazie a tutti!

fcoltrane
9th May 2015, 11:02
moltissimi di noi hanno avuto di questi problemi, nei casi più gravi tagli sul labbro e sangue a fiotti.
è il caso di porre rimedio curando una impostazione che ti consenta di suonare con il minimo sforzo e il massimo risultato.
un insegnante che sappia il fatto suo è consigliabile soprattutto per questa prima fase

robertorubino2
9th May 2015, 11:50
Infatti...

nikoironsax
9th May 2015, 14:51
Cartina da sigaretta ripiegata in 4e appoggiata sui denti sotto, dove appoggia il labbro...trucco da clarinettisti...i denti segano di meno il labbro...poi se puoi evita di stringere e di ripiegare troppo il labbro sui denti...a lungo andare ne avrai vantaggi sul controllo del suono e anche eviterai dolore inutile...e un maestro,che sappia il fatto suo...il mio primo maestro mi diede questa impostazione di labbro piegato per anni ho suonato così, risultato tagli e sangue e ora un bel callo sull'interno del labbro..ma ora non appoggio più come prima quindi...

robertorubino2
9th May 2015, 15:08
Grazie.. Ma infatti i primi suoni e la prima scala è uscita proprio senza forzare. Magari, si, ho corretto le gote ( che tendevano a gonfiarsi). Però l'intonazione..ok. Poi il solito smico..."dài..devi arrotolare l'inferiore sui denti per avere piu controllo". E sono iniziati i primi problemi, piccoli, per lo strumento che credo amare più del piano..

Aktis_Sax
14th May 2015, 16:55
c'è una sostanziale differenza (a mio parere) tra "suono col il labbro ripiegato" e "appoggio i denti inferiori al labbro". L'arrotolamento dovrebbe essere vietato per legge.

è chiaro che se appoggi i denti al labbro inferiore, all'inizio potresti percepire qualche fastidio, ma allo stesso modo in cui potresti percepire i tuoi muscoli facciali che si abituano alla posizione che adotti quando suoni, o alle tue mani che si abituano a schiacciare i tasti. Insomma, tutte cose normali per un principiante!

Diverso è se ti fa molto male: allora o stringi in modo esagerato o ripieghi troppo (e inutilmente) il labbro. Non c'è bisogno di queste due cose per suonare il sax.

Giulia DB
25th May 2015, 12:33
Ci sono due diverse impostazioni, con il labbro ripiegato e con il labbro inferiore appoggiato ai denti, la prima più "jazzistica" la seconda più "classica" (anche se non c'è una regola fissa...).
Quindi dipende da cosa vuoi suonare! In genere io ai miei allievi dico di coprire i denti con il labbro inferiore più o meno al livello del contorno labbra. Così non imboccano troppo labbro (viene da gonfiare le guance e disperdere aria), né troppo poco. Questo, è vero, può suscitare un po' di fastidio; ma con l'andare del tempo ci si abitua e non fa più male! Se sanguina, ovviamente, vuol dire che l'impostazione è troppo serrata.

In ogni caso ognuno ha la sua conformazione della bocca, quindi appunto, regole fisse non ce ne sono! Se il risultato è buono... vuol dire che funziona!

LisaBee
25th May 2015, 12:40
https://www.youtube.com/watch?v=zUrSFWPBovA


scusate...non ho saputo resistere.

tzadik
25th May 2015, 13:06
Qua trovi le informazioni corrette: http://saxforum.it/forum/showthread.php?15594-Postura-sax-soprattutto-tenore&p=231399&viewfull=1#post231399

Tutte quelle teorie astruse (impostazione classica vs. impostazione jazz)... lasciano il tempo che trovano.
Sono cose di derivazione clarinettistica... il sax non è un clarinetto quindi... :studio:

Aktis_Sax
25th May 2015, 17:57
Giulia ma io ti conosco!!! :biggrin:

Giulia DB
25th May 2015, 20:10
Fatto sta che jazzisti e classicisti non suonano con la stessa impostazione molto spesso!

E poi, come ho detto, non c'è una regola fissa! ;)

Giulia DB
25th May 2015, 20:12
Ma chi sei? Manifestati con nome e cognome!
E cancella qualche messaggio!! Ho provato a scriverti ma non ti è potuto arrivare perché hai la casella piena! ;)

Aktis_Sax
25th May 2015, 23:23
Ho visto... Mea culpa!
Bea, masterclass di Berdini, io quella scarsa, tu quella brava :)

Giulia DB
26th May 2015, 06:31
Ho visto... Mea culpa!
Bea, masterclass di Berdini, io quella scarsa, tu quella brava :)

ahah ma smettila!! ;)
Come stai??