PDA

Visualizza Versione Completa : test cieco 4 imboccature



justinezio
6th May 2015, 19:15
per chi volesse fare "un gioco"

oggi ho avuto occasione di passare da un amico in studio e ho registrato dei clip con 4 diverse imboccature, 3 mie e una prestata (con apertura sbagliata per me)
Ho raccolto 4 piccoli spezzoni da una 50ina di secondi.
Chi vuole può commentare e dire cosa pensa di una o dell'altra (ovviamente non vale fare commenti negativi sull'esecutore che è quello che è)

https://drive.google.com/folderview?id=0B9U1Ka949COMflROX01wOXZGS3huVktFR3l zdm9uRFJxM19UWFFJUXZ0OWkzSjFzODhhUE0&usp=sharing

il tutto è stato registrato con un 414 in una sala che per me suona un po' "mediosa"

ripeto, è un gioco e come tale non va preso troppo sul serio

algola
6th May 2015, 20:30
ciao, io da fuori non trovo una grossa differenza tra il 1 e il 4... a ruota il 3 ed infine il 2, becco con cui ti sento un pochino più in difficoltà. per il resto bel suono, chiaro e bel controllato... complimenti

che sax usi?

un saluto

gene
7th May 2015, 07:54
in ordine di percezione personale, in assoluto il 4) poi 1) - 2) - 3). Per il resto nulla da aggiungere, sai quello che stai facendo e lo fai nel modo giusto .......

justinezio
7th May 2015, 08:10
ciao,
in effetti c'è stato qualche problema nella registrazione del "2" di cui non mi ero accorto (boh, ancia messa male o troppo secca o mia maldisposizione dopo aver provato l'1" che ha un tip più stretto. Ora ho messo un clip 2 nuovo, stessa registrazione ma circa un minutino dopo, puoi sentire se hai la stessa impressione o no?
grazie del commento!

ah, il sax è un 82zUL

luca
7th May 2015, 08:53
a me piacciono tutti! ... giuro, non saprei scegliere... ;)

phatenomore
7th May 2015, 11:08
Minkia se suoni! Il 2 ha un carattere particolare.

fcoltrane
7th May 2015, 12:08
premetto che in questo caso anche non volendo bisogna considerare l'esecutore che è in grado di rendere simili dei bocchini diversi.
cercherò di non considerare questo aspetto.
il 1° sembra il bocchino più facile , brillante e sui bassi si satura con una emissione semplice. (un giocattolo ben equilibrato , sarei curioso di sentirlo ancora più su pare un drake apertura medio piccola)

il 3 il suo opposto mi verrebbe da pensare ad una apertura molto diversa e più difficile da saturare , rispetto al 1° risulta afono e difficile da saturare di suono sul registro basso.

il 4 il mio preferito con un po più di corpo del 1 e anche più equilibrato .(forse il mio giudizio è viziato da i bellissimi multisuoni)
il 2 lo colloco in mezzo tra il 1 e il 4 .

ARVIDAX
7th May 2015, 12:49
effettivamente non riesco neanche io a trovare grossissime differenze però il 4 mi sembra quello che più mi piace.
Complimenti suoni molto bene mi piace molto il tuo stile il Custom 82z slaccato poi è un gran sax .

justinezio
7th May 2015, 13:09
..certo se fosse senza fa# acuto sarebbe ancora meglio :wink:

ARVIDAX
7th May 2015, 14:16
Touché !!!:biggrin:

gene
7th May 2015, 14:39
non ti resta che svelare l'arcano ....... quali sono i bocchini utilizzati ......

Bluesax
7th May 2015, 15:00
complimenti davvero per timbro e stile

bb
7th May 2015, 15:35
E' sempre presente in tutti i casi una mediosità e nasalità, quindi tu concepisci il suono in quel modo (io a esempio cerco un suono diverso, ma questo aspetto è soggettivo, ovviamente).
Io voto il 4 (secondo me il piu' nasale), che penso sia il tuo becco abituale,o il piu' facile della serie. mi sembra che tu abbia un maggiore controllo
Poi c'è l'1. (secondo me il piu' medioso)
Sugli altri 2 hai meno controllo cmq mi piace piu' il 2 del 3.
L'uno è il piu' medioso, il 4 il piu' nasale.
In generale mi sembrano dei becchi con camere medie o piccole con ance medio leggere.
Aggiungo anche che io non sono un amante del 414 sul tenore, il che potrebbe avere avuto un impatto nella registrazione.

Mad Mat
7th May 2015, 18:20
Il 4 è il più chiaro e preciso. Penso un bocchino di metallo con buffle a scalino.

Il 2 è scuro ma con un timbro ricco e ciccio. Qualcosa sul genere Otto Link Slant o Tone Edge Early Babbit

L'1 è molto centrato, abbastanza chiaro ma non squillante. Potrebbe essere qualcosa tipo un Drake in ceramica o un Lebayle in ebanite.

Il 3 è il più scuro e suona un pò "attappato". Sembra anche quello con l'emissione più difficile da gestire.

justinezio
7th May 2015, 19:23
Ed ecco quindi svelata l'accoppiata numeri - nomi

premetto che secondo me tutta la registrazione è stata influenzata oltre che dal microfono (come ha detto qualcuno) anche dalla sala che aveva una risposta enorme a dei medi non troppo belli.
Ok un po' di nasalità, ma così è troppa e non rispecchia la realtà.

purtroppo il più penalizzato dalla registrazione è stato il 2 che è il mio becco abituale ed un lebayle di legno, non so perchè sia venuto così, probabilmente era quello che mi interessava di meno provare e ci sono stato poco attento, ancia storta, secca, non me ne sono curato e in effetti aveva un'emissione difficile. Ad ogni modo è quello che uso ad esempio qui :
https://soundcloud.com/justinezio/trio-immaginario-everybody-becomes-g

l' 1 ha riscosso abbastanza consensi, ma per me è troppo squillante quando si spinge e attualmente è già venduto, ad ogni modo è un early babbitt in ebanite

il 3 è quello che è piaciuto meno mi pare più o meno a tutti e io concordo, ma probabilmente ha bisogno di un'emissione troppo diversa dalla mia, ad ogni modo è un lebayle LRII in ebanite, camera larghissima, ci passa un mio anulare (ed è in vendita ora, il becco, non l'anulare) :wink:

il 4 è piaciuto e diversi l'hanno scambiato per il mio abituale, invece per me è troppo stretto sia di tip che di camera ed era la prima volta che lo provavo perchè me l'hanno prestato poco prima di andare a registrare.
Ad ogni modo è un Morgan Excalibur 8M.
Troppo diretto, troppo poco grasso però in qualche modo anch'io mi sono innamorato, se non di lui della "pasta" (qualiasi cosa questo voglia dire) e quindi le vendite attuali servono a far posto al nuovo arrivato che con ogni probabilità sarà un morgan jazz 9MLL

grazie a tutti di aver partecipato e grazie a quelli che mi hanno fatto complimenti immeritati, ovviamente sono sempre io che mi loggo con utenti diversi.

ciao a tutti

fcoltrane
8th May 2015, 08:20
l'early babbit che apertura era? più piccola di quella che utilizzi di solito?

justinezio
8th May 2015, 08:22
no, e' uguale (8 - 0.110 misurata da Bucci), ma la sensazione era che fosse piu' piccola, infatti ho dovuto mettere un'ancia leggermente piu' dura

fcoltrane
8th May 2015, 08:26
avrei messo la mano sul fuoco e mi sarei bruciato:laughing:

justinezio
8th May 2015, 08:30
anch'io, infatti la certezza matematica non ce l'ho e il dubbio mi rimane, primo perche' la misurazione fatta da Bucci mi e' stata riportata da chi mi l'ha venduto e quindi potrebbe anche non essere vera e secondo perche' il lebayle 8 LR Wood che uso io come non e' assolutamente un LR potrebbe non essere nemmeno un 8. Credo che Lebayle ci dia giu' di Pernod quando fa i becchi...

fcoltrane
8th May 2015, 08:41
:laughing:

credo anche io che il Pernod abbia la sua rilevanza:mrgreen:.
Lebayle con i bocchini artigianali è in grado di fare pezzi unici.
alcuni suoi bocchini mi incuriosiscono non poco, ad esempio uno suonato da S. Blake e modificato su sue esigenze:love:

justinezio
8th May 2015, 08:47
occhio che il suo sito e' down e un sacco di gente su facebook si lamenta sul suo profilo che lui si e' intascato i soldi e non ha piu' mandato niente..

..mi sa che Fred ha esagerato con il pernod..