Accedi

Visualizza Versione Completa : Processo decisionale di acquisto: prima il bocchino o prima il sax?



Novecento
5th May 2015, 10:42
Dopo aver ceduto (con il tempo) il contralto per sostituirlo con un soprano, ora sto valutando l'acquisto di un sax tenore.

Conviene a vostro parere procedere prima all'acquisto di un bocchino (in modo poi da scegliere adeguatamente il sax in un secondo momento)?
(e nel frattempo suonare con sax prestati o temporaneamente affittati)

Oppure conviene a vostro parere procedere prima con l'acquisto di un sax (e scegliere il becco adeguato in un secondo momento)?


Se è vero che il suono si forma per la gran parte a inizio strumento, forse la seconda soluzione è più logica.
Ditemi pure la vostra...

(non ditemi di valutare contemporaneamente l'intero setup... ho bisogno di scomporre le 2 fasi)

Bluesax
5th May 2015, 10:53
Il suono si forma in gran parte all'interno del suonatore :mrgreen:. Scherzi a parte, mi incuriosisce la tua domanda anche se ammetto di non comprenderne del tutto il motivo. Io istintivamente ti posso dire prima lo strumento e poi il bocchino. Ma, se hai la possibilità di avere in prestito o in affitto sax di almeno medio livello, questo ti potrebbe dare allora modo di dedicarti alla scelta di un becco adeguato, che poi considerando che sul tenore stai a zero, il tuo livello potrebbe non essere in grado di gestire "adeguatamente" e quindi dovresti magari iniziare con qualcosa di più semplice e in un secondo momento cambiare becco.
Ma mi chiedo, con alto e soprano come ti sei comportato nella scelta iniziale?

fcoltrane
5th May 2015, 10:57
per me prima il bocchino e poi il sax.
è anche vero però che deve farsi altra considerazione: "tutto deve stare in equilibrio" e mediamente il bocchino costa molto meno del sax.
quindi la scelta del sax può essere prioritaria anche solo per motivi economici .

in fin dei conti se sei per setup estremi la scelta del sax potrebbe subire per ciò solo limitazioni, se invece scegli un setup standard non avrai alcun problema nella scelta del sax.

Bluesax
5th May 2015, 11:16
ma partendo da zero mi lascia un po perplessa sta cosa...che senso ha prendere un becco estremo senza mai aver suonato sul tenore? senza contare che la postura,il peso la differente ergonomia per uno che viene da altri tagli non è da sottovalutare.

justinezio
5th May 2015, 12:39
io prenderei il bocchino e basta, al limite si puo' usare come kazoo

a parte gli scherzi
che te ne fai di una cosa senza l'altra? prenditi il sax con un otto link in ebanite da 70 euro usato e via, no?

Il_dario
5th May 2015, 12:40
Condivido Justinezio :wink:

re minore
5th May 2015, 12:54
Entro certi limiti direi che il sax deve essere "oggettivamente buono" ed il bocchino deve essere buono anche "soggettivamente".

In altre parole: un buon sax andra' sufficientemente bene piu' o meno per tutti, un buon bocchino andra' bene solo per alcuni.

Quindi io, pure se il bocchino e' piu' importante, prenderei prima il sax: per scegliere il tuo becco definitivo (se mai ce ne sara' uno) devi prima farti sul tenore una eseprienza che ore non hai. Quindi:

1. ti prendi un sax che non ti dia problemi (puo' essere un buon modello da studio o un professionale di alto livello) ed un becco "universale" da studio;
2. ti fai le ossa e capisci cosa funziona (per te) e cosa no, cosa ti piace e cosa no;
3. ti cerchi quindi un becco che vada nella direzione giusta;
4. con il tempo e l'esperienza vorrai poi sperimentare altri sax e altri becchi.

Io la vedo cosi'.

tzadik
5th May 2015, 13:33
Per valutare uno strumento... hai comunque bisogno di avere un punto fisso o una certezza... e tra i due elementi il punto fisso diventa il setup.

Chiaramente può anche essere un setup di passaggio... ma deve comunque metterti nella condizione di valutare uno strumento in maniera trasparente.

Se poi hai ancora un'idea di suono e destinazione d'uso per lo strumento... è più facile scegliere sia lo strumento sia il setup.

Mad Mat
5th May 2015, 14:45
io prenderei il bocchino e basta, al limite si puo' usare come kazoo


D'accordo : https://youtu.be/-YO6DBVIZJs

ARVIDAX
7th May 2015, 10:40
Facciamo una riflessione ....alzi la mano chi ha comprato prima il becco del sax ...fra tutti i miei amici nessuno me compreso

Lbor
7th May 2015, 11:19
personalmente, io ho iniziato prima col tenore (partendo da zero) affiancando poi il soprano acquistando prima lo strumento, prendendo confidenza con con i becchi forniti in dotazione (generalmente molto basic) e successivamente quando in grado di emettere qualcosa di decente e di capire cosa volessi come suono ho cambiato l'imboccatura provandone con il mio strumento diverse.
quindi per me dipende dal livello e dalla pratica di chi suona. Credo che per un professionista o un ottimo livello lo possa fare anche in senso inverso. Considerando comunque anche l'investimento dei due: le imboccature, anche le più ricercate e costose sono sempre (molto) più basse di dell'acquisto di un sax, anche usato.

Il_dario
7th May 2015, 12:08
Facciamo una riflessione ....alzi la mano chi ha comprato prima il becco del sax ...fra tutti i miei amici nessuno me compreso

Io ho comperato prima le ance e una legatura, posso alzare la mano ? :mrgreen:

fcoltrane
7th May 2015, 12:13
bisogna considerare che per Novecento non sarebbe il primo acquisto di un sax e per questo indicavo prima il bocchino e poi il sax fermo restando che la soluzione di Justinezio è la meno problematica.

non posso alzare la mano :pianto: ho acquistato sax e bocchino insieme salvo scoprire che il sax non poteva suonare.
portato a riparare a caro prezzo continuava ad essere inutilizzabile:wall:
cosi ho scoperto gli elastici:mrgreen:

ARVIDAX
7th May 2015, 12:43
Te lo ha già chiesto qualcun altro molto più intelligente di me con un avatar più bello ....ma ci sei o ci fai .....:laughing:
Si poi li hai usati per tenere aperta la porta dello studio come zeppa non vale nella discussione :mrgreen:
Quoto Lbor condivido !

Novecento
21st May 2015, 19:01
Riguardo al soprano, ho preso prima il sax, poi il becco e poi ho cambiato sax.

Per il tenore faccio al contrario e intanto mi prendo un aizen8*.

zkalima
21st May 2015, 22:59
Io comincerei dal laccetto, che sia comodo, magari un'imbragatura non sapendo con che peso avremo a che fare, anche un buon reggisax, per non farsi trovare impreparati, ce n'è a prezzi contenuti, tra l'altro vendono degli accessori per pulire la campana davvero utili.
A questo punto il Bocchino diventa indispensabile.
Ora si è ancora in tempo a decidere di tornare indietro sulla propria decisione di comprare un sax senza essersi rovinati economicamente.

Il_dario
22nd May 2015, 00:04
Per il tenore faccio al contrario e intanto mi prendo un aizen8*.

Mi sembra un'ottima scelta , intanto per prendere confidenza con il bocchino e acquisire un buon controllo nonostante l'apertura , puoi sempre avvolgere del teflon sul sughero del soprano e provarlo li !
:wink:

ptram
22nd May 2015, 18:50
Io ho comprato il primo sax insieme al primo bocchino (che però ho cambiato quasi subito). In compenso, le prime settimane le ho passate a soffiare nel solo bocchino, come prescritto da ogni manuale. A questo punto, tanto vale comprarsi prima il bocchino. Se poi il suono piace, magari si risparmia anche sull'acquisto del sax…

Paolo

Novecento
8th July 2015, 00:36
Setup (temporaneamente) completato.