Accedi

Visualizza Versione Completa : Sax Quasar, li conoscete?



Catacchini Velso
4th May 2015, 23:31
Salve a tutti ,
Vorrei sostituire il mio baritono Wisemann con uno migliore e facendo ricerche mi è capitato un inserzione che parla di un baritono "Quasar QBS 104"
simil yanagisaua 901 . Il prezzo sarebbe conveniente ma ho molti dubbi perché è la prima volta che sento nominare quella marca, e sinceramente non
vorrei cadere in errore invogliato dal prezzo.
Qualcuno conosce quella marca di sax, e possibile avere qualche informazione.
Grazie Velso

re minore
5th May 2015, 08:24
Ma cos'e' che ti fa pensare che il quasar possa essere migliore del wisemann?

Catacchini Velso
5th May 2015, 08:50
Grazie re minore per l'intervento,
non sono io che credo che sia migliore ma chi me lo ha offerto, dicendo che come insegnante di conservatorio lo reputa un ottimo baritono pari ad un yanagisaua,
con un prezzo inferiore, circa 3500 € , e mi viene offerto a 1990 € per cessata attività ( nuovo, non usato ) con garanzia.
Il mio dubbio è che se è così buono perché nessuno lo conosce.
Premetto che il mio wisemann anche dopo diversi anni (+ di sette ) non ha riscontrato cedimenti o anomalie di nessun genere, l'unico inconveniente sta in quello
che gli sta davanti che dovrebbe studiare un po più.
Saluti Velso

Il_dario
5th May 2015, 09:44
:nonzo:Quasar Baritoni , ho visto che sono diffusi in Brasile dove vengono venduti nuovi ad una cifra pari a circa 2000-2200€ a seconda delle finiture ! Forse ti conviene provarlo personalmente per renderti conto se è migliore oppure no e magari , fissato il budget, andare a fare un giro per provare altri prodotti !

Catacchini Velso
5th May 2015, 10:07
:nonzo:Quasar Baritoni , ho visto che sono diffusi in Brasile dove vengono venduti nuovi ad una cifra pari a circa 2000-2200€ a seconda delle finiture ! Forse ti conviene provarlo personalmente per renderti conto se è migliore oppure no e magari , fissato il budget, andare a fare un giro per provare altri prodotti !

Avevo trovato la fonte brasiliana ma parlavano di $ 6,450 non avevo fatto la conversione monetaria giusta e non mi tornava il prezzo.
Se le cose stanno così sicuramente non è il sax che cercavo, dovrò rivedere il badget tanto mi dicono che quello che sta lassù non consente a nessuno di portarsi dietro i soldi, perciò dobbiamo farli fuori qui.
Grazie il-dario

re minore
5th May 2015, 12:46
... Forse ti conviene provarlo personalmente per renderti conto se è migliore oppure no ...

Purtroppo neanche questo e' sufficiente: un sax di cattiva qualita' puo' suonare benissimo quando e' stato appena regolato, il problema e' che puo' perdere le regolazioni nel giro di poco tempo vista la cattiva qualita' dei materiali impiegati :zizizi:

Valutare la "qualita' intrinseca" di un sax che non si conosce e' piu' difficile che valutarne lo stato di usura e le spese necessarie per riportarlo al top. Io in linea di principio so rendermi conto di alcune magagne (e non di tutte) che puo' presentare un sax usato, ma non sono assolutamente in grado di stabilire se un sax "nuovo" sia un buon sax o no. Posso dire se e' intonato, se mi piace come suona... ma per predire se tra tre o quattro mesi (se non addirittura prima :studio:) rimarra' uguale a se stesso o no bisogna avere una esperienza da riparatori. Oppure, come faccio io, fidarsi del marchio. Se prendo un selmer so che se suona bene oggi suonera' bene anche domani. Se prendo un bertfold magari oggi suona bene e domani cominciano a saltare i sugheri, si piegano le chiavi, le viti si usurano...

Catacchini Velso
6th May 2015, 09:18
grazie re minore per l'intervento, che però non fa altro che allargare il campo delle problematiche nella scelta di uno strumento, sembra quasi che oltre ad una conoscenza specifica serva anche una buona dose di fortuna (c..o) per inciampare in uno strumento valido. ( a volte anche tra quelli blasonati, vedi alcuni Selmer ) e che non è la cifra che fa sempre la qualità.
Sicuramente mi devo ritenere fortunato per il mio baritono Wisemann che da oltre sette anni mantiene le solite caratteristiche strutturali, ad eccezione di qualche molla che usciva dalle sedi per urti involontari, e che naturalmente rimettevo a posto da me. Ultimamente alcuni amici si sono accorti che addirittura sia migliorato ( si è sfogato ) e questo mi fa pensare che andare alla ricerca di un nuovo strumento che non sia proprio eccezionale non ne vale la pena, farò meglio a tenermi il mio Wisemann cinese.
Saluti velso

il nero
6th May 2015, 20:33
Mandami un messaggio privato,ho qualcosa da dirti dei negozi che chiudono e che si disfano della merce:laughing:...occhio ai passi falsi. Se non cerchi un discendente,cercati un bel baritono d'annata,sempre provandolo e sarai certo di aver trovato qualcosa di superiore al tuo.
il nero (aretino anche io):sax: