Accedi

Visualizza Versione Completa : Posizione ancia sul bocchino



ilchitarraiomatto
4th May 2015, 10:37
Memore dei setup che vedevo a mio nonno, ho provato col soprano a spostare l'ancia più indietro sul bocchino, in maniera che si veda 1 - 2 mm di punta del becco. Onestamente io riesco meglio sugli acuti, addirittura riuscendo ad attaccarli alla subito senza arrivarci cromaticamente e mi da un po' di resistenza in più sull'S80 c*.
Però qualsiasi manuale ti dice di mettere l'ancia a filo, in maniera che abbassandosi coincida esattamente con la punta del bocchino.
Ha un senso quello che sto facendo oppure aumentare la gradazione dell'ancia farebbe lo stesso effetto (Ora uso Rico Jazz 3s)? Qualcun altro ha mai provato a spostare l'ancia?

Bluesax
4th May 2015, 12:35
In linea di massima l'ancia deve stare a filo con la punta del becco, ma in alcuni casi si può un po giocare con l'ancia spostandola più in fuori, o più in dentro . In pratica quando ho un'ancia che inizia a essere troppo morbida o lo è gia dall'inizio, la posiziono un po più in fuori. In questo modo accorcio il piano che vibra e risulta un po più dura o comunque sostiene meglio il suono.Questo implica anche una certa correzione sul modo di staccare e di colpire con la lingua il filo dell'ancia ma , sempre per me eh..., in questo modo riesco a sfruttare molto più a lungo le ance senza doverle ad esempio tagliarle dove farei di certo dei danni. Quando trovo un ancia un po più dura mi capita di posizionarla appena un filo più sotto della punta del becco ma in genere evito in questi casi.

ilchitarraiomatto
4th May 2015, 12:41
Ma se la sposti un po' più in fuori (cioè l'ancia più lunga del bocchino) non aumenta il piano vibrante, invece di diminuire? Comunque così non ho mai provato.
Per tagliarla, se usi un taglia ance e procedi poco per volta non credo che fai dei grandi danni.
Sul ritocco delle ance c'è una bella sezione sul libro di Larry Teal.

Bluesax
4th May 2015, 12:56
mah io preferisco non metter mani sulle ance, nel senso che non so ritoccarle ma non sto neppure li a farmene una malattia, tra posizione dell'ancia e posizione della legatura riesco a portarle avanti per un bel po. Ritoccarle mi farebbe perdere tempo in primis e poi per me diventa un condizionamento.A parte il fatto che se poi tagli e non risolvi un cacchio, la devo solo buttare. Sai ste cose son sempe un po soggettive ognuno fa come si trova meglio!
l'ancia se la sposti fuori, riduci la superficie vibrante a contatto col becco e quindi risulta più rigida.

Danyart
4th May 2015, 14:47
la penso come blu sax, o meglio agisco come lui...in parole poverissime, se mandi l'ancia un pò più su rispetto alla punta del bocchino, suonerai tendenzialmente nella parte un pò più dura dell'ancia, perchè è la punta quella più morbida, al contrario sarà appunto il contrario

nikoironsax
5th May 2015, 08:03
Metti un ancia più morbida invece di spostarla indietro...comunque se la sposti giù di 2 mm sei gia fuori dal ciglio...a meno che il tuo becco non abbia un ciglio di mezzo centimetro!! ;) ma anch'io non sono per il taglia ance, se è una situazione di emergenza muovi un po' l'ancia...poi la cambi...in passato tra vecchi bandisti si usava molto il taglia ance per una questione di risparmio più che altro...l'ancia snervata si recupera tagliandola un filino...ma non è un ragionamento sensato per suonare decentemente...certo che così usi l'ancia dei mesi...che non costano poco ;)

ilchitarraiomatto
5th May 2015, 09:45
Però se la abbasso diventa più dura da suonare, non più morbida. Infatti come la riporto a filo della punta mi sembra morbidissima. .

Bluesax
5th May 2015, 10:40
non diventa più dura, probabilmente la metti troppo sotto ed è più l'aria che perdi di quello che entra correttamente tra ancia e becco.E sostanzialmente è una sciocchezza.Senza contare che bisognerebbe vedere come e quanto mordi.

fcoltrane
5th May 2015, 10:49
il rischio maggiore è che lo spostamento dell'ancia ti fa perdere qualsiasi riferimento in un momento in cui invece hai bisogno di cristallizzare una impostazione corretta.
è vero che questo tipo di operazioni ti consentono di acquisire flessibilità ma solo se in origine hai le idee chiare.
faccio riferimento non solo al modo di operare con l'aria ma anche alla pressione da esercitare con il morso, alla posizione della lingua , alla direzione dell'aria ecc..

Bluesax
5th May 2015, 11:10
Concordo, ma anche per questo eviterei di tagliare l'ancia, in questo momento magari pensi che il problema possa essere l'ancia mentre è da ricercare altrove e se ti attacchi al fatto di "dover" lavorare l'ancia.... non ne vieni più a capo. Anche per "capire" un'ancia ci vuole studio e esperienza.

ilchitarraiomatto
5th May 2015, 11:35
Sì capisco. Me ne sono già reso conto a livello di bocchino che avevo subito preso il STM perché con l's80 non riuscivo a suonare su tutto il registro e ho sbagliato mentre con quello si. Avrei dovuto subito capire che non dovevo adattare un becco a me ma adattarmi io a lui, infatti mi ci son messo di pazienza e ora l's80 lo suono perfettamente.
Probabilmente con l'ancia sto facendo uguale. Aggiro il problema ed è sbagliato.

Bluesax
5th May 2015, 11:53
Non è tanto un discorso di adattarti tu o far adattare il becco. Ognuno suona quello con cui riesce al meglio ottenendo il massimo che si possa. Il punto è, che se non ti fai seguire perderai una marea di tempo. Leggo tanti tuoi post e la confusione su tante cose è evidente senza offesa.Io ti consiglio, se puoi, di prendere almeno qualche lezione per i primi rudimenti.Anche l'esempio che hai fatto tra STM e S80 non è molto chiaro. Se con l'STM suonavi su tutto il registro, che poi ovviamente non vuol dire intonato, con un bel timbro eccetera...ma se ti ci trovavi bene perchè sei tornato sul S80?

ilchitarraiomatto
5th May 2015, 12:02
Sono tornato all's80 perché mi faceva ridere il fatto di aver preso il soprano da 2 giorni e lamentarmi per non riuscire a suonare un becco di una facilità estrema. Evidentemente c'erano dei problemi e andavano risolti. Come faccio a giudicare un bocchino senza manco saper soffiare nel sax..? Non solo, mi son reso conto che l'STM mi dava si volume e facilità su tutto il registro, ma mi è scomodo perché troppo piccolo, non riesco a suonare piano ed enfatizza troppo gli armonici alti.

Posso finalmente dire che ho già preso contatto con un ottimo sassofonista (sopranista e contraltista peraltro così calza a pennello) per le lezioni. Ha una formazione classica e una specializzazione jazzistica così non sto manco più a farmi le pippe mentali su cosa voglio suonare. Unico inconveniente comincio a ottobre perché ora non riesco per lavoro.

Mi dovete sopportare per un bel po' ancora :wink:

Bluesax
5th May 2015, 12:15
:ylsuper:

gene
5th May 2015, 14:37
http://www.francois-louis.com/mouthpieces
(andare in fondo alla pagina, sezione Tips & Tricks)

ilchitarraiomatto
5th May 2015, 15:09
Sembra che c'entri in quel caso anche il profilo della punta del bocchino. Su quello se allinei l'ancia alla punta, gli estremi dell'ancia escono fuori (i lati).

Bluesax
5th May 2015, 18:36
ma si, non farti confondere ulteriormente.E' chiaro che i profili dei bocchini non sono tutti uguali come dimensione e disegno.Quindi rispetto al profilo dell'ancia qualcosa cambia. Ma il principio è lo stesso per tutti.

fcoltrane
5th June 2016, 11:51
oggi ho scoperto l'acqua calda :laughing:.
ieri sera ho sostituito la mia ancia di plasticazza con altra un pizzico più leggera (il volume del registro basso era difficile da gestire)
e tutto bene .....il registro basso una passeggiata ed il volume ed il corpo di quello alto tutto sommato aveva perso poco.

a fine sessione di studio lavo il bocchino (ne aveva bisogno) e rimonto l'ancia.

questa mattina suono e mi sembra di avere meno volume ed il suono più afono :pianto: i soliti pensieri affollano la mia labile mente .
magari il sax ha preso una botta ....forse il clima ha influito sui tamponi.... controlliamo la chiave lab...forse ho lasciato il fazzoletto dentro la campana.....
niente da fare ......sarò stanco e non riesco a suonare.....

alla fine delle mie elucubrazioni smonto il bocchino dal collo e controllo l'ancia , noto che era montata un millimetro indietro rispetto alla mia abitudine....
la rimonto pensando ....... un millimetro quanto può influire .......certamente non è questo ......


suono e sbraaaannnnnngg il volume ed il suono è tornato

Bluesax
5th June 2016, 12:38
Io ho un'attenzione maniacale sul posizionamento dell'ancia proprio per questo motivo. Nel tempo questo mi ha insegnato anche a gestire il posizionameto dell'ancia man mano che va a morire, riuscendo a sfruttarla il più allungo possibile.Considerando che uso ance mediamente morbide

fcoltrane
5th June 2016, 12:58
eheheheheheh io il contrario : lascio il bocchino con l'ancia inserita e suono per mesi senza toccare nulla ...
proverò a capire se una ancia più dura risenta meno della posizione : un millimetro pensavo fosse una differenza trascurabilissima . (perchè con la hm bari non mi sembra ci fosse questa gran differenza :nonzo: ma è tanto che non provo

globe81
5th June 2016, 23:35
:nonzo: Anche a me avevano sempre detto che mettere l'ancia leggermente più indietro da la sensazione di avere un ancia più dura, metterla leggermente fuori il contrario. Boh.....ed il bello è che continuo ad avere questa sensazione quì.