Accedi

Visualizza Versione Completa : informazioni accoppiata Theo Wanne e R&C R1Jazz



SAXFOH79
3rd May 2015, 16:36
Ciao a tutti!
Come da titolo cerco pareri da chi ne ha avuto esperienza in merito all'accoppiata bocchini Theo Wanne con sassofoni R&C R1Jazz..
Premetto che al momento sono molto soddisfatto del mio Wartburton LA,e credo che difficilmente me ne separerò se non per qualcosa di estremamente straordinario...
Ovviamente chiedo informazioni a tutto tondo,su tutti i tagli di sax e modelli di bocchini provati di questi due marchi..
Mi sono spinto a chiedere pareri in quanto le ance che preferisco,le fibereed,hanno fatto una specie di sodalizio con T Wanne,il quale ha realizzato una versione denominata Tandra che sembra essere cucita appositamente per queste ance in fibra...e questa cosa mi stuzzica e non poco..

tzadik
3rd May 2015, 17:43
Dipende da quello che cerchi...
Il fun factor per i Wanne è passato da circa 3 anni... perchè il ciclo di prodotto era pensato per svilupparsi molto rapidamente (e "invilupparsi" altrettanto rapidamente)...

Dipende da quello che devi fare... e cosa stai cercando.

SAXFOH79
3rd May 2015, 18:16
Grazie dell'interesse Alessio. .
Come detto sono molto soddisfatto del mio Warburton LA,che tralaltro conosci bene. .
In realtà il mio bocchino ha molto di ciò che cerco. .omogeneità su tutti i registri, grande potenza,versatilità e..confort...
Quello che credo gli manchi è invece un pò di "risonanza"..
Caratteristica che mi sembra di udire nei vari sample di bocchini tipo Drake ed appunto i wanne. .(forse più "contemporanei" come pensiero di suono)..
Molto probabilmente l'acciaio è un po "pesante" come materiale. .è lo sviluppo degli armonici è un pò smorzato. .
Da quando ho l'R1 Jazz godo nel provare la "sensazione tattile" con il flusso d'aria che scorre nello strumento..capito il canneggio largo,non trovo nessuna difficoltà ad immettere "molta aria" nello strumento con il Wartburton,ed il suono derivante mi piace..
Come detto più volte essendo un tecnico del suono di professione da tanti anni ho un orecchio molto allenato e.."Pignolo"..nel mio lavoro cerco di ottenere sempre il massimo con i mezzi a disposizione nell'ottimizzare sistemi. .vorrei fare lo stesso con il mio setup - strumento. ..
Forse non ho ancora fatto tutte le prove possibili...infatti devo ancora sperimentare altre combinazioni di ance e legature prima di farmi riprendere dalla GAM. .
Comunque resto curioso..
Ah!!
Riguardo alla domanda : "cosa ci devi fare?"
Niente di che. .Intrattengo il mio condominio da quando ho ripreso a suonare,purtroppo non ho più una band e non ne potrò avere prossimamente visto lo scarso tempo a disposizione nel riposo post lavoro. .comunque pretendo il meglio per me è per chi mi ascolta :laughing:

ARVIDAX
4th May 2015, 08:23
Ciao Saxfoh io ho il Rampone e lo suono normalmente con il Theo Wanne Gaia e ovviamente a me piace tanto . Si suona bene senza fatica e ovviamente ha molto corpo in basso un suono pulito e carico.
Chi aveva il sax prima di me che è un professionista suonava con il Theo Wanne Durga ed otteneva un suono più chiaro ma egualmente molto interessante .
Esiste una scuola di pensiero che dice che uno strumento come il rampone +Theo Wanne non vada bene , il sax chiede troppa aria ed il bocchino è a camera larga per cui risulterebbe una difficile accoppiata.
Io ho chiuso al momento con la Gam e la Gas e uso il rampone col Gaia , altri passati da casa mia lo hanno provato con bei risultati e soprattutto belle sensazioni da parte di chi lo suonava.

fcoltrane
4th May 2015, 11:43
conosco il gaia in metallo che considero uno dei bocchini più equilibrati tra quelli che ho provato.
è anche vero che se si è abituati a stringere non si riesce a suonare al meglio infatti oppone pochissima resistenza.
l'omologo in ebanite è solo un po più scuro è facile (assorbe un morso eccessivo in maniera migliore quando invece con il metallo partono i fischioni).
detto questo il rampone è vero che ha un canneggio largo ma questo dal mio punto di vista in questo caso non è per nulla un limite.

dal mio punto di vista il problema è inverso quando cioè sei abituato a bocchini (o meglio a setup) che tendenzialmente sono squilibrati .
tipo il guardala brecker , il sugal liebamn o bocchini analoghi.

o ancora quando sei al limite delle tue possibilità e il canneggio del sax fa superare questo limite.

è anche vero che poi la tecnica e l'abitudine risolvono ogni cosa.

ps: ad esempio oggi provavo ad utilizzare il mio vecchio setup con un sax che chiedeva tanta aria , a stento riuscivo a suonare tutto il sax sino in basso.

tzadik
4th May 2015, 12:12
Forse non ho ancora fatto tutte le prove possibili...infatti devo ancora sperimentare altre combinazioni di ance e legature prima di farmi riprendere dalla GAM. .
Comunque resto curioso..
Se il bocchino è timbricamente quello che cerchi... allora basta evitare le Fiberreed e magari risolvi la questione.
Se il bocchino non è "timbricamente" quello che cerchi... allora probabilmente ti serve materiale di altro tipo...

Non penso ci sia molto altro da aggiungere... di significativo.

Da notare invece che sui Wanne in metallo Professional Line (http://theowanne.com/products/professional-line) la legatura genera tutta una serie di problemi.
Problema meno evidente sui modelli "Core Sound Series" (che per altro sono più performanti e meno estremi da suonare!).

Indicativamente poi c'è da fare un salto di apertura verso l'alto... altrimenti:
(... con il metallo partono i fischioni).

ARVIDAX
4th May 2015, 12:31
Per la precisione il mio è in ebanite e confermo quello che dice fcoltrane sul morso e sui fischi , va suonato con il labbro inferiore molto lasco se no fischia subito. Oltretutto quando avevo provato tutte le ance sintetiche le Fiberred era quella che mi piaceva di più il modello più scuro poi però sono tornato alla canna la preferisco come suono.
Se devo aggiungere qualcosa confermo che la legatura anche nel modello in ebanite è un punto debole anche a me piace abbastanza poco per il suo non ottimo funzionamento e per il fatto che bisogna stringere molto con la vite che non è neanche comodissima da far girare perché oltre a una certa forza tende a scivolare fra le dita.
Quando avevo la Gam i becchi li provavo io e li davo al mio maestro e anche per lui il Gaia è il migliore fra quelli che ho provato in passato e ne ho provati tanti.
Ma ovviamente Degustibus

tzadik
4th May 2015, 14:06
Per la precisione il mio è in ebanite e confermo quello che dice fcoltrane sul morso e sui fischi , va suonato con il labbro inferiore molto lasco se no fischia subito.È un problema di facing... legato all'apertura.
È una cosa che può diventare molto limitante... con il tempo.
Con un refacing si risolve la cosa in modo definitivo!

SAXFOH79
4th May 2015, 14:33
Fermi tutti. .
Non ho problemi di morso;ne fischi ne tanto meno fatica. ..
Il Wartburton mi piace molto,la domanda sui wanne nasce per il semplice fatto che nei vari sample che ascolto ha qualcosa di "originale "che mi piace. ..e probabilmente una questione di materiale...
Le fiberreed mi danno un suono 10 volte migliore rispetto a qualsiasi ancia in canna,inoltre sono indeformabili e mi danno due volte il volume e i pianissimo sono sublimi.
Il canneggio largo dei rampone non è un limite ma un pregio per me e l'aria non mi manca fortunatamente. .da bambino 4-5 anni i miei zii si divertivano a farmi esplodere palloni nel più breve tempo possibile. .
Detto questo. .
Trovo molto interessante il punto di vista di ARVIDAX il quale ha una esperienza diretta con quello che ho chiesto io..
Se possibile chiederei di non divagare in altri discorsi. .

tzadik
4th May 2015, 15:09
Fermi tutti. .
Non ho problemi di morso;ne fischi ne tanto meno fatica. ..
Il Wartburton mi piace molto,la domanda sui wanne nasce per il semplice fatto che nei vari sample che ascolto ha qualcosa di "originale "che mi piace. ..e probabilmente una questione di materiale...
Perchè tutti i sample audio che propone Wanne sono tutti perfettamente mixati e "masterizzati"... quel "qualcosa di originale" è un buco sui medi... molto evidente sui modelli in metallo Professional Line (http://theowanne.com/products/professional-line) e meno evidente sui modelli in ebanite Professional Line (http://theowanne.com/products/professional-line).
Il materiale non c'entra un *****.:studio:

Sui modelli a Core Series Line... il problema non c'è.
Questo è a monte delle caratteristiche sonore...
Se usi un Yamaha o un Mark VI... può essere una cosa piacevole: strumento con suono europeo (o "europeano") + Wanne a camera enorme = suono quasi da strumento americano.
Strumento con suono americano + Wanne a camera enorme = suono tipo porta-aerei.



Le fiberreed mi danno un suono 10 volte migliore rispetto a qualsiasi ancia in canna,inoltre sono indeformabili e mi danno due volte il volume e i pianissimo sono sublimi. Dipende per che tipo di sonorità...
Ancia sintetica ti fa perdere "connessione" e "mediosità"... se vuoi un suono smooth jazz (quasi tamarro) va bene... e pure un Wanne sufficientemente brillante in metallo diventa eccellente.

Se vuoi (per dire...) suoni hard bop (anni '60... o anche anni '70)... allora né Wanne né robaccia sintetica sono soluzioni razionali.

ARVIDAX
4th May 2015, 16:36
Magico Alessio ...ti voglio bene.... appena ho visto il titolo della discussione ridevo pensando a te :mrgreen: ......
Saxfoh ero stato vago a dire che a qualcuno non piace l'accoppiamento Rampone + Theo Wanne e Alessio è il re dei non apprezzatori del binomio........

Sostanzialmente Alessio valuta un buco sui medi del becco per cui su uno Yamaha che è uno strumento "medioso" il Gaia sarebbe compensato mentre su un rampone che è più "basso" somma basso a basso proponendo dei super bassi , un buco sui medi , e dei buoni alti (spero).

Ne discutiamo da anni col risultato che io suono sempre quello e Alessio altro per cui siamo su un binario tipo treno che non si incontrerà mai.
Io ho visto diversi professionisti che usano o hanno usato per tanto tempo il Rampone con i Theo Wanne per cui siamo sempre a valutazioni di gusto personale.
Io ho anche altri becchi ma nessuno arriva al Gaia .....sullo Yamaha quando lo avevo io usavo l'Ambika che è ancora più scuro del Gaia mentre sul Rampone e troppo cupo e basso non mi piace.
Io apprezzo molto i Theo Wanne se non si era capito anche se sono usciti una marea di becchi dopo, io ho trovato il mio equilibrio d'altra parte il mio maestro suona con la Slant di decenni fa .................per esempio a me Jody Iazz , Navaro , Drake , Aizen non mi piacciono più di tanto anzi alcuni proprio poco.
Ovviamente si parla di valutazioni personali e io ho espresso le mie valutazioni.
Alessio vuoi che a uno che ha un avatar "da idiota" non possa piacere il suono da "tamarro"...accoppiata vincente !! :laughing:

SAXFOH79
4th May 2015, 22:03
Ok..
Mi prendo il "Tamarro" per l'ancia fatta di "robaccia",ma non per il suono che ne tiro fuori...sicuramente non privo di medi,ma non nasale;con un registro acuto bello pieno e dei bassi "enormi"..
Negli ultimi tempi ho provato ance Rico (Arancioni,Royal,jazz,Plasticover,LaVoz, Grand riserve,Hemke):Rigotti gold, Marca jazz;Vandoren (Blu,Java verdi,Zz,V16),ecc.ecc...
Nessuna di queste si avvicina lontanamente alla "Robaccia" ed alla resa delle Fiberred. ..
Sarà. .ma il mondo è bello perché vario. ..
Comunque "Io" sono "Io",la mia struttura ossea e muscolare è diversa da quella di chiunque altro, la mia voce ha "un suono",il mio modo di respirare è diverso ...come cambiano i miei stati d'animo e ciò "influenza il mio suono" più di qualsiasi altro mezzo. .
Pensate che non ancora finisco di confessarmi per le Madonne che buttai quando a 18 anni dopo l'intervento di rinoplastica il mio suono cambiò completamente!!!...
Vabbè. .
Prendo entrambe le campane come validi consigli e a questo punto dovrò trovare un posto o l'occasione di provare questi becchi di persona. .
Da una parte "il preziosissimo" e preparato Alessio;dall'altra parte "un Tamarro Mascherato " alias ARVIDAX! :laughing:

tzadik
5th May 2015, 01:51
https://38.media.tumblr.com/e3c5a0be2cfa71f5c5175842584b3449/tumblr_n0sct4WXBG1qz6z2wo1_400.gif

SAXFOH79
5th May 2015, 08:48
631

ARVIDAX
5th May 2015, 08:56
Cambio subito firma Tamarro Mascherato è mondiale!!!
Saxfoh siccome so che sei una persona seria (ho avuto delle referenze dall'alto :mrgreen:) se vuoi ti mando il Gaia e il Durga apertura 8 in prova per 15 giorni tanto adesso il mio maestro mi sta facendo suonare con un altro becco veramente terribile e chiusissimo perché stiamo facendo un po' di classica a scopo didattico.
Fammi sapere senza problemi cosi ci dai la tua opinione sono curioso di sapere una volta suonati per 10 gg cosa ne pensi e se aderisci o eviti il Tamarro club :laughung:
A prte gli scherzi Alessio oltre a essere preparato sa anche suonare bene per cui quello che dice va preso sul serio ma sul Gaia la vedo diversamente ahhh. dimenticavo ......il Gaia lo suono preferibilmente con le Vandoren ZZ Jazz da 3 per cui Tza ti prego metti il bambino che piange e viene consolato perché usa le Vandoren mi fa impazzire........

SAXFOH79
5th May 2015, 20:29
ARVIDAX :love:
Ti scrivo in privato. .

SAXFOH79
14th May 2015, 19:21
Bene,bene!!!
Ieri il corriere mi ha recapitato a casa un pacchetto...Ebbene si,il buon ARVIDAX è stato di parola è mi ha fatto un grande omaggio dandomi la possibilità di provare i suoi Wanne!!
Oggi ho lasciato il lavoro prima del previsto per tornare a casa e con le Diadora Utiity ancora ai piedi ci ho soffiato dentro..

"Le mie sensazioni a caldo"...poi ne riparlerò con calma dopo prove più accurate..

Ho iniziato con il Durga..
Spaventato dalle parole di Alessio riguardanti la relazione Camera larga dei Wanne-canneggio largo Rampone e relativa intonazione risultante...dopo l'aver penato un po' per tenere ferma l'ancia in posizione(sulla legatura ha pienamente ragione Tzadik,il piattello addirittura non è centrato sull'ancia e questo un po' mi delude,inoltre non amo stringere troppo le viti,ma con questo modello è quasi inevitabile),ho infilato il bocchino in profondità sul sughero del chiver e ho provato l'intonazione davanti un accordatore e..stupore ero crescente e quindi ho riportato indietro il bocchino addirittura leggermente in più di quanto faccia con il wartburton...
sistemata l'intonazione ho iniziato con scale cromatiche ed il suono mi è sembrato uniforme ed omogeneo(nonostante la fibereed fatta di robaccia)...
ho testato il becco con il Chiver X (ho anche lo standard,proverò)..
le dimensioni del becco,altezza del tetto ed ecc..mi hanno dato immediatamente una sensazione di confort,la mia imboccatura ne risulta ancora più naturale(***** non ci voleva :facepalm:)..
Mi aspettavo un suono sparato e chiaro,ed invece (sarà per il sax),il volume c'è,ma il timbro è molto diverso rispetto ai bocchini a tetto basso che ho provato finora..
il registo grave non è all'altezza del mio wartburton,molto più pieno e "vintage",specialmente sui soffiatoni,ma comunque soffiando piano si riesce a dare espressione..quindi ci si può suonare anche una ballad senza far storcere il naso ai puristi del jazz..
Poi ho provato a spingere ed a questo punto è uscito fuori il suono "Tamarro",classico dello Smooth..
Il registro sovracuto risulta molto molto facile e per quanto mi riguarda credo che anche questo riguardi l'altezza del tetto a me più convenzionale..
ho provato a cambiare con tre,quattro modelli di ance di canna,ma mi si sballava troppo il registro medio e non riuscivo a gestirne l'intonazione..Booo!!!???
per il momento tutto qui..passo allora a provare il Gaia..
La legatura funziona meglio che nel Durga,per non perdere tempo con "la Robaccia fatta di Canna"(:laughing: scusa Alessio non ho resistito),ho montato subito la Fibereed,soffio e..le mie aspettative si affievoliscono..sicuramente una grande facilità d'emissione,ma poco volume,il registro acuto un po' troppo povero,il registro grave quasi Risonante...Noooo!
il mio vecchio Ottolink suona decisamente meglio...(ma non è più quello che voglio)..
ma ero stanco,sudato,le scarpe mi facevano male e mia moglie mi minacciava dicendomi che non mi avrebbe fatto cenare se non la smettevo...
proverò con più calma dopo..
per il momento grazie ARVIDAX!!!
togliersi di queste curiosità fa sempre bene...
a presto..

Il_dario
14th May 2015, 20:57
E sopratutto togliersi le scarpe :laughing:

SAXFOH79
27th May 2015, 23:31
Eccomi qui. .
Passato questo periodo di prova posso dire di aver trovato le mie risposte. ..
I Theo Wanne sono ottimi bocchini realizzati in modo impeccabile(forse meno le legature)...
Sicuramente quello che afferma Tzadik ha un riscontro "scientifico"..
Geometrie bocchino - canneggio strumento sicuramente "condizionano" quello che è il risultato finale..
Io ho ritrovato molto delle parole di Alessio:
In entrambe le imboccature ho provato anch'io la sensazione che mancasse l'uniformita' su tutti i registri,specialmente nella parte media..
Il Gaia che ho provato meno in quanto "lontano dai miei gusti attuali", mi ha dato l'impressione di soffrire maggiormente di questo "buco"..il registro basso mi risultava "enorme",mentre quello acuto pittosto proiettato,ma tendente all'effetto Buzz(effetto simile ad una vibrazione sugli armonici più alti) e con poco Focus..
Il [B]Durga[B]nonostante le caratteristiche mi ha destato maggiore curiosità e riflessione..
La proiezione è quello che ci si aspetta da un becco concepito così. .
Io l'ho trovato comodo e facile..solitamente sento dire che i Bocchini spinti sono difficili da gestire...ma..? Non mi sembra il caso del durga..
Il registro acuto anche qui tende al Buzz ,ma più definito..il registro Grave mentre bello pieno,ma non profondo. .
Riflessione 1:
Alla mia domanda Theo Wanne e R1jazz possono convivere? Rispondo Sì! Ma ovviamente tutto è legato ai propri gusti personali, io probabilmente tra i due modelli provati sceglierei il più spinto,anche se..
Riflessione 2:
Il mio Warburton LA dona una potenza invidiabile,mantiene il suono ben centrato e bilanciato su tutti i registri lasciando una piccola enfasi a quello medio basso. .sicuramente più versatile dei due Theo Wanne testati...
Togliermi "questo dente"(e soprattutto le scarpe scomode) mi ha fatto apprezzare maggiormente il mio attuale setup. ..
Ringrazio nuovamente Alessandro e come detto:il mondo è bello perché vario..
Secondo me ognuno può suonare ciò che vuole,apprescindere...