Accedi

Visualizza Versione Completa : Posizioni alternative per le note?



raffaele angiolillo
17th April 2015, 19:30
salve, apro questo post perchè ho cercato (forse male, forse perchè non so esattamente cosa cercare) riguardo alle armoniche dello strumento, preciso che suono un contralto, e che mi riferisco ai suoni che cambiano di timbrica (uno su tutti il LA che cambia timbrica se, mentre suonato, si chiudono le chiavi del RE MI e FA).
personalmente so come armonizzare il LA il LA# e il FA#, ma so che è possibile armonizzare tutte e 12 le note della scala cromatica.... qualcuno sarebbe così gentile, da dirmi dove posso trovare una tabella delle posizioni o un tutorial o qualcosa di simile?
grazie infinite a tutti

ilchitarraiomatto
18th April 2015, 12:24
Credo che rispondere alla tua domanda presupponga qualcuno che sappia 'dove trovare una tabella delle posizioni o un tutorial o qualcosa di simile'.

Non è detto che ci sia qualcuno che lo sappia né che colui che eventualmente ne è a conoscenza abbia già letto il tuo messaggio.

Se nessuno ti risponde comincia a farti una bella ricerca su google così ti porti avanti. Possibilmente in inglese che in italiano fai poca strada.

Peace :wink:

fcoltrane
18th April 2015, 15:21
non ho capito a cosa ti riferisci.
se allo studio degli armonici dello strumento : in questo caso ci sono svariati messaggi sul forum su questo argomento. (ed alcune indicazioni sono in grado di darle)
(ma presuppongono l'identità di timbro anzi in realtà lo studio tende ad avere lo stesso suono delle posizioni sei suoni armonici (tutto chiuso ) anche sulle posizioni normali.
poi c'e un altro argomento che si riferisce alle posizioni alternative che hanno un diteggiatura particolare. (e trovi svariate tabelle su internet )
poi ci sono alcune posizioni che consentono un effetto percussivo (c'erano anche dei video su youtube ad esempio quelle utilizzate da BoB Berg)
poi c'e' lo studio dei quarti di tono e le posizioni alternative.
ed infine i suoni multifonici. (più suoni contemporaneamente)

raffaele angiolillo
18th April 2015, 19:22
ok cercherò di spiegarmi meglio (sono un autodidatta quindi la terminologia non la conosco molto bene) con un esempio:
quando suono il LA (con indice e medio della mano sinistra.... "ovviamente") e contemporaneamente chiudo le 3 chiavi di indice medio e anulare della mano destra, il la rimane invariato (per intonazione) ma cambia di timbrica, il suono per così dire si "strozza" leggermente, dando un effetto che nei soli utilizzo spesso (ma solo sul la la# e fa#), io l'ho chiamato armonico (magari sbagliando) ecco perchè chitarraiomatto non è facile trovare roba in internet.... non so esattamente cosa cercare, se qualcuno mi desse indicazioni precise sarei lieto di farlo

KoKo
18th April 2015, 22:15
parli di posizione alternative (false fingering).
cerca questo testo:
http://www.amazon.com/Perliminary-Exercises-Contemporary-Techniques-Saxophone/dp/B0018HOPQO

fcoltrane
19th April 2015, 10:18
quoto Koko .
puoi anche scrivere su youtube false fingerings saxophone e troverai alcuni video interessanti .
gli armonici a volte sono utilizzati anche come posizioni alternative ma sono altra cosa e presuppongono un controllo maggiore per poter essere utilizzati nelle frasi.
nel tuo caso ad esempio il la lo trovi come armonico di re e quindi devi abbassare anche l'anulare della mano sinistra oltre alle dita che già hai indicato.

http://www.jazzitalia.net/lezioni/trascrizioni/tr_duo.asp#.VTNdZMbeNrM

ascolta questo brano di Mintzer e l' ottima trascrizione di Orazio Maugeri .
qui gli armonici sono utilizzati come posizioni alternative

raffaele angiolillo
19th April 2015, 22:53
http://www.saxopedia.com/chart-normal-register/

Bingo!! È lui, false fingering is the hanswer!! Grazie a tutti, si può chiudere :-)