PDA

Visualizza Versione Completa : Provate ance Frederick L. Hemke



globe81
11th April 2015, 07:48
Ragazzi, oggi vi rendo partecipi della prova delle ance Hemke sul mio tenore.
Premetto che suono un Berg Larsen 95 2.
Quello che cercavo in un ancia era un suono abbastanza aperto, nè troppo chiara e nè troppo scura, una via di mezzo.
QUelle che facevano egregiamente questo lavoro erano le Java red 2,5......fino ad oggi.
Mi servivano alcune ance ed un negozio che sta svendendo per chiusura vicino casa aveva solo delle vandoren blu e le Hemke.
Ho deciso per queste ultime e prese ad un prezzo allucinante, 17 euro e 50, le vandoren blu sono proprio orribili, buone per la classica, ma orribili per altri contesti.
Come gradazione sono passato da una 2,5 ad una 3 tenendo buono il consiglio di stesax.
Torno a casa monto l'ancia e magia.
Non sono in grado di usare termini appropriati nel descrivere quest'ancia, ma ho trovato il suono che cercavo ed una grande facilità di emissione.
Cosa ancor più strana è che sentivo il sax tra le mani vibrare......è la prima volta che mi capita con il tenore.
Le vandoren java red secondo il mio modesto parere si fermano ad una buona risposta nel registro medio/alto, ma peccano il quello basso e grave cosa invece diversa per le Hemke che hanno una risposta stabile su tutto il registro.
Questo post è solo per invitarvi a provarle....tutto quì.

globe81
11th April 2015, 11:00
Dato che stavo facendo due pentatoniche e scale blues vì metto una piccola registrazione al volo.........piena di errori

https://soundcloud.com/globe81sassofono/e-minor-sax1

gil68
11th April 2015, 14:01
Ragazzi, oggi vi rendo partecipi della prova delle ance Hemke sul mio tenore.
Premetto che suono un Berg Larsen 95 2.
Quello che cercavo in un ancia era un suono abbastanza aperto, nè troppo chiara e nè troppo scura, una via di mezzo.
QUelle che facevano egregiamente questo lavoro erano le Java red 2,5......fino ad oggi.
Mi servivano alcune ance ed un negozio che sta svendendo per chiusura vicino casa aveva solo delle vandoren blu e le Hemke.
Ho deciso per queste ultime e prese ad un prezzo allucinante, 17 euro e 50, le vandoren blu sono proprio orribili, buone per la classica, ma orribili per altri contesti.
Come gradazione sono passato da una 2,5 ad una 3 tenendo buono il consiglio di stesax.
Torno a casa monto l'ancia e magia.
Non sono in grado di usare termini appropriati nel descrivere quest'ancia, ma ho trovato il suono che cercavo ed una grande facilità di emissione.
Cosa ancor più strana è che sentivo il sax tra le mani vibrare......è la prima volta che mi capita con il tenore.
Le vandoren java red secondo il mio modesto parere si fermano ad una buona risposta nel registro medio/alto, ma peccano il quello basso e grave cosa invece diversa per le Hemke che hanno una risposta stabile su tutto il registro.
Questo post è solo per invitarvi a provarle....tutto quì.
Interessante...ma hai abbandonato il contralto? Non vedo più in firma il Super Action slaccato...ed ho visto che hai messo in vendita il becco Meyer

globe81
11th April 2015, 14:38
Sì sono passato esclusivamente al tenore. Il contralto ultimamente non mi ispirava allora ho deciso di fare un po' di spazio ed avere un solo strumento.....il tenore.

ernia
11th April 2015, 14:42
Credevo che le Hemke a parità di numero fossero più dure delle java rosse, mi confermi che mi sbagliavo?
Grazie

tzadik
11th April 2015, 15:09
Non è tanto la "rigidità"... ma la capacità di vibrare... perchè è la vibrazione che crea il suono.
Le Hemke anche se sono più rigide vibrano comunque di più... e indirettamente quanto monti un'ancia su un bocchino e ci suoni la rigidezza la percepisci nei limiti dello sforzo che fai per far vibrare l'ancia e non per lo sforzo che fai per farla flettere.

In questi termini... le ance Rico (in generale) richiedono numerazioni più elevate: non per la rigidezza in sé ma per la capacità di vibrare.


Poi si entra anche nel problema "taglio"... perchè l'ancia non ha mai un profilo piatto (né in senso longitudinale, né in senso trasversale) per cui non ha una rigidezza costante su tutta la lunghezza della parte lavorata.

Il fatto di avere una punta molto più sottile e un dorso molto più spesso hanno una grossa influenza sul suono...
Da qui in poi... ogni discorso diventa molto soggettivo... e non c'è niente di stupefacente.

https://scontent-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/s720x720/10835363_10155192817995389_3558995031832813882_o.j pg

https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/10153786_10153962131030389_695691169_n.jpg?oh=9bfe 62337d80bc13ac0aa07c309a3fe4&oe=559AF9FF&__gda__=1441134629_c2d0c194ddbdde52be06553f73d4b3e 3

globe81
11th April 2015, 15:10
A parità di numero non so dirti nulla ma io le 3 della Hemke le trovo leggermente più dure delle vandoren 2,5, ma veramente poco più durette.

ernia
11th April 2015, 15:15
grazie a entrambi

globe81
11th April 2015, 16:46
ed in effetti come dice tzadik e come è scritto all'inizio del mio post, la cosa più evidente di queste ance è la loro capacità di vibrare.
Ero andato direttamente per acquistare delle plasticover (che non ho mai provato) e mi sono ritrovato con queste ance davvero ben suonanti.

ptram
12th February 2016, 13:26
Io sto provando quelle per contralto (taglio 3), e quello che mi colpisce è la duttilità. Possono suonare morbide e pastose, eppure reggono anche il growl. Non diventano mai aggressive, ma sanno essere cattivelle, se occorre.

Paolo

SAXFOH79
12th February 2016, 21:42
Io le sto usando ultimamente sul soprano..come pasta sonora non sono molto diverse dalle la voz,legnose e medio scure..come durezza il giusto compromesso per me sarebbe tra 3 e 3,5.. Le la voz che uso,MH si trovano nel giusto mezzo...potresti ottenere più o meno la stessa sensazione con delle Rigotti Strong,ma solo se vuoi schiarire un pelo il timbro..Le migliori Rico comunque restano quelle arancioni..
Alcune ance Vandoren si fanno apprezzare,ma molto poco durevoli e poi...se c'è di meglio perché sforzarsi di farle suonare?