PDA

Visualizza Versione Completa : Charles bay mulligan



Gioyazz
3rd April 2015, 21:41
Salve vorrei sapere come suona il charles bay mulligan per baritono e chi lo vende in Italia

G.M.
5th April 2015, 13:03
Comprato due anni fa dal rivenditore tedesco,che per quanto ne sappia io dovrebbe avere l'esclusiva per l'Europa.
Camera interna estremamente stretta,impossibile intonare le ottave su strumenti Conn con ance di durezza superiore alla 2 1/2 della Rico (ho il 9 stella, apertura .120).Magari su uno strumento moderno è diverso.Escludo che Mulligan potesse suonare un oggetto del genere.
Portato da Simone (Docsax),allargata drasticamente la camera,pareggiati i rails (dimentica la promessa finitura a mano),sostituita la legatura originale che lo mortifica con una Rovner,è un buon bocchino,paragonabile qualitativamente ad un B95 o ad un RPC,abbastanza simile a questi come sonorità,un filo più chiaro.
Il gioco non è valsa la candela.Se sei in zona PG Si posso fartelo provare.

Gioyazz
5th April 2015, 14:26
Ti ringrazio tantissimo io ho proprio un Conn finalmente un parere dato da una persona competente avevo dei dubbi anch'io grazi mille ancora è visto che ci siamo conosci il jody yazz DV NY in metallo

tzadik
5th April 2015, 16:28
Se vuoi un suono scuro... prendi un Absolute in alluminio e risolvi tutti i problemi!
http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=36&product_id=86

Essendo MOLTO lungo il corpo... non ti da nessun problema di intonazione sul chiver del baritono Conn.

Il_dario
5th April 2015, 16:40
Il chiver di quel baritono Conn é già stato sistemato per i problemi di intonazione , :wink: quindi risponde egregiamente con molte imboccature (Pomarico, Soloist , Meyer , STM ..... ) dipende quindi solo dalla sua sensibilitá per un setup rispetto ad un altro !
:wink:

Isaak76
5th April 2015, 22:23
Salve vorrei sapere come suona il charles bay mulligan per baritono e chi lo vende in ItaliaAttualmente in Italia non c'è alcun rivenditore, tuttavia il negoziante da cui mi rifornisco è in trattativa per poterli vendere anche qua da noi e pare ne parlerà con il diretto interessato al prossimo Musikmesse.

tzadik
6th April 2015, 13:01
In ogni caso... il Charles Bay "Gerry Mulligan" non ha niente da spartire con il Gale che usava realmente Gerry Mulligan.
Sono proprio due prodotti differenti.

La ragione per cui a quel modello è stato associato il nome "Mulligan" è da ricercarsi nel fatto che nel catalogo Charles Bay... il modello "Mulligan" è quello più scuro, ovviamente non ha niente a che vedere con il Gale che usava Mulligan però.

Dopo che Charles Bay è morto... non si sa bene chi sia a gestire la produzione, sebbene ci sia stato uno spin-off di quella produzione ( http://www.lautamusic.com/ ), con gli stessi bocchini marchiati diversamente.

Gioyazz
6th April 2015, 13:54
Grazie tzadik e' quello che volevo sapere conosci per caso che tipo di suono ha il jody yazz DV NY sempre per baritono in metallo

tzadik
6th April 2015, 14:19
Il Jody Jazz DV New York suona davvero "oscuro".
Su un Conn... secondo me è quasi inutilizzabile: suona troppo scuro e ci vuole veramente troppa aria.
Lo sforzo poi non è ricambiato da un suono "presente" e "definito" (brillante o scuro o medio scuro o medio brillante che sia).

Se vuoi un suono scuro, morbido e definito (... e la definizione di suono su un baritono Conn non è utile... è necessaria!) e soprattutto senza dover vendere un rene ---> http://absolutesax.com/store/index.php?route=product/product&path=36&product_id=86

Gioyazz
6th April 2015, 14:33
Ora suono un berg larsen in metallo rivisto da Bucci suona davvero bene ne volevo un altro pensi che l'absolute come suono sia simile vorrei un suono scuro alla mulligan per capirci dove potrei ascoltarlo su you tube non lo trovo

tzadik
6th April 2015, 14:38
Se hai già un Berg Larsen in metallo che funziona... sinceramente non la logica nel volere un altro Berg Larsen in metallo.

La ragione per cui si usano i Berg Larsen in metallo è sia una questione di uso/suono... sia per una questione di aria.
La camera media ti rende più agevole l'emissione ma soprattutto ti permette di avere una quantità di medi che permette al baritono di sentirsi di più nel mix. E questo è un aspetto che (se suoni dal vivo in certi contesti/condizioni).

È vero che ci sono stati eccellenti bocchini vintage a camera larga (in metallo o ebanite) per baritono, però per varie ragioni non hanno mai avuto grande diffusione, né ora né adesso.
Al giorno d'oggi hai bocchini che ti permettono di avere volume e definizione pur senza avere quella vagonata di medi dei Berg Larsen in metallo (soprattutto)... ma ci sono anche prodotti che ti permettono di avere un suono vivo e definito ma comunque assimilabile come "scuro".

Il resto dipende da te.
Cosa vuoi, cosa ti serve... cosa riesci a suonare senza particolare sforzo... da come ti ci approcci "psicologicamente" allo strumento.

Io per esempio non faccio distinzioni tra "vintage" e "moderno".
Faccio distinzioni tra "quello che funziona" e "quello che non funziona", nelle varie situazioni/condizioni.



pensi che l'absolute come suono sia simile vorrei un suono scuro alla mulligan per capirci dove potrei ascoltarlo su you tube non lo trovoSe leggessi i messaggi che scrivo (con annessi link) forse troveresti la soluzione al tuo dubbio. ;)

G.M.
6th April 2015, 18:10
Per quello che ne so io,la storia che raccontava Charles Bay è di aver ricevuto da Mulligan la richiesta di costruire un bocchino,dopo aver rotto il MC Gregory con cui aveva suonato una vita.Questo in quanto Bay aveva rilevato il laboratorio di Gregory.Comunque come ti dicevo e come osserva giustamente Tzadik è impossibile fisicamente che Mulligan avesse quel modello.Io sono andato a sentirlo a Roma nel '94,ma non ho potuto vedere che roba usasse.
Qui www.youtube.com/watch?v=fA_VlW5XvXQ usa visibilmente un Vandoren.Con il metallo un suono del genere non lo ottieni,o almeno io non ce l'ho fatta,la migliore approssimazione col metallo la ho avuta con un Florida,ma mancava sempre qualcosa.
Io sarei contento con quello che suono adesso,che è una copia RPC talmente modificata da essere diventata altro,ma non sto trovando una resina stabile e risuonante.Ti ripeto,prova secondo me Vandoren vecchio tipo B95 o RPC.

jasbar
8th April 2015, 08:42
Ciao, io suono il C.Bay MM, ormai da tre anni. Concordo col fatto che non siano il top della rifinitura e che sicuramente la struttura del becco non centri assolutamente nulla col Gale che usava Mulligan, G.M ha ragione, ma io non ho i problemi di intonazione che dice lui o quantomeno le piccole differenze che ci sono tra le ottave dello strumento, (che ho sempre avuto con ottolink in metallo, berg larsen di varie aperture in metallo ed in ebanite, yanagisawa in ebanite e che quindi ritengo strutturali del mio strumento e/o me stesso), con questo C.Bay le gestisco molto meglio. Ci suono in big band, in un gruppo di R&B , e in quintetto Jazz asssieme ad altri sax e tromba e il suono c'è, anche in termini di volume, lo trovo anche molto versatile. Mulligan anche col Vandoren ottiene sempre le sue sfumature il suo timbro. Penso che il set up (durezza e tipologia di ancia) abbinato al "suo" modo di portare l'aria nel becco e quindi nel sax sia la vera differenza. Sicuramente i Vandoren suonano molto più vintage del C.Bay che lo trovi da Cherubini a Roma. Ciao e buona musica

Gioyazz
17th April 2015, 19:25
Ciao a tutti volevo rispondere a tzadik visto che ho preso sia il jody esp non il dv New York "l' ho trovato usato" e devo dire che ha un bel suono molto graffiante e se spingi ha una bella potenza di suono e in certe occasioni e' quello che mi serve poi ho preso anche l'absolute in alluminio diametralmente opposto suono molto scuro centrato morbido Alla Mulligan per capirci ottima inboccatura entrambi suonano molto bene sul Coon e' quello che volevo due suoni diversi in base alle situazioni che mi trovo penso che a breve provo anche absolute per soprano