Accedi

Visualizza Versione Completa : Stringere troppo



tangarana
28th March 2015, 14:01
Ragazzi salve a tutti! Sto suonando un pò di più, e noto che all'inizio parto con un'impostazione sempre più corretta, rispetto ai giorni precedenti, intendo dire che tendo sempre più ad ascoltare il suono, e a cercare di avere un impostazione rilassata. Ho notato però che con la stanchezza, quindi dopo aver suonato un pò tendo a stringere di nuovo! E' normale? O c'è sempre qualche errore di impostazione!? Grazie

Bluesax
28th March 2015, 15:35
direi che è normale, anche se dipende ancora da quel "sempre più corretta", quando riuscirai a essere molto rilassato e "normale" quando imbocchi, vedrai che anche la stanchezza avrà effetti meno deleteri. Poi dipende dopo quanto tempo ti accade, potresti anche avere un set up non adatto o che ti mette in difficoltà in questo momento, anche solo un'ancia troppo dura ti affatica e ti porta in questo momento a non controllare l'imboccatura.
Comunque nella tua domanda c'è anche la risposta "parto con un'impostazione sempre più corretta" quindi ancora non corretta, la cosa positiva è che ne sei consapevole quindi con lo studio e il tempo vedrai che le cose miglioreranno ;)

tangarana
30th March 2015, 17:54
Ciao Blue! Io ho comprato un bocchino Selmer S90/180, e da qualche parte ho letto che l'ancia migliore sarebbe una due, si tratta di uno schema in cui a seconda del bocchino si individuava l'ancia migliore, ed essendo il mio un equivalente del C* grosso modo, si diceva che l'ideale era una due. In effetti suonavo meglio, ma il maestro che ho visto per ora una volta sola, mi ha detto di partire con una due e mezzo. E' sempre difficile capire dov'è la verità. :biggrin:

[QUOTE=Bluesax;275305]direi che è normale, anche se dipende ancora da quel "sempre più corretta", quando riuscirai a essere molto rilassato e "normale" quando imbocchi, vedrai che anche la stanchezza avrà effetti meno deleteri. Poi dipende dopo quanto tempo ti accade, potresti anche avere un set up non adatto o che ti mette in difficoltà in questo momento, anche solo un'ancia troppo dura ti affatica e ti porta in questo momento a non controllare l'imboccatura.
Comunque nella tua domanda c'è anche la risposta "parto con un'impostazione sempre più corretta" quindi ancora non corretta, la cosa positiva è che ne sei consapevole quindi con lo studio e il tempo vedrai che le cose miglioreranno :biggrin:

Bluesax
31st March 2015, 09:14
ehehehe! la verità non esiste...un po come in matrix!! Scherzi a parte, 2.5 di che marca ? perchè se è una vandoren potrebbe essere un tronco rispetto ad una rico per esempio...però si, cerca di scegliere moooolto bene l'ancia, anche tra le 2.5 ci saranno quelle che suonano meglio e altre che sono dei pini..Poi se con una 2 suonavi più comodo,che vuol dire comunque intonato e con un certo controllo continua a quando ti senti abbastanza sicuro sali di mezzo grado. La cosa importante è che per essere "comodo" non diventi sguaiato nel timbro e nell'intonazione, capisco che il tuo maestro voglia da subito farti abituare a una durezza più "normale",per la chiusura del becco mi sembra strano che uno schema indicasse di utilizzare una 2...sai il "teorema" becco chiuso/ancia dura becco aperto/ancia morbida...poi ognuno fa un po come gli pare ma in linea teorica questo è, per questo il tuo maestro ti ha fatto cambiare ancia penso..

tangarana
31st March 2015, 21:33
Pillola Rossa!!! :D Ad ogni modo, anche qui, perchè sarebbe un peccato per un sassofonista perdere occasione per creare ambiguità, io uso vandoren 2 1/2, un venditore mi ha consigliato le Rico, dicendo che sono "più pronte"; il maestro me le ha sconsigliate, o meglio mi ha detto che servono per fare musica leggera e lui credo mi stia iniziando con studi classici. Insomma col sax non ci si annoia mai! :D


ehehehe! la verità non esiste...un po come in matrix!! Scherzi a parte, 2.5 di che marca ? perchè se è una vandoren potrebbe essere un tronco rispetto ad una rico per esempio...però si, cerca di scegliere moooolto bene l'ancia, anche tra le 2.5 ci saranno quelle che suonano meglio e altre che sono dei pini..Poi se con una 2 suonavi più comodo,che vuol dire comunque intonato e con un certo controllo continua a quando ti senti abbastanza sicuro sali di mezzo grado. La cosa importante è che per essere "comodo" non diventi sguaiato nel timbro e nell'intonazione, capisco che il tuo maestro voglia da subito farti abituare a una durezza più "normale",per la chiusura del becco mi sembra strano che uno schema indicasse di utilizzare una 2...sai il "teorema" becco chiuso/ancia dura becco aperto/ancia morbida...poi ognuno fa un po come gli pare ma in linea teorica questo è, per questo il tuo maestro ti ha fatto cambiare ancia penso..

Bluesax
31st March 2015, 21:49
ehhh poi il mondo degli insegnanti è oltre anche matrix :mrgreen:

Bluesax
31st March 2015, 21:52
comunque sulla prontezza delle rico non ci piove, magari le royal o anche le sect Jazz.... per musica leggera??? :facepalm: Certo se ti vuole impostare per la classica, alcune scelte si capiscono.... però insomma..