Visualizza Versione Completa : Problema a fare il mi e fa alto (sono le ance?)
Ho un yamaha yas 275 , tamponeggiatura perfetta , bocchino selmer s80
Ho dei problemi a fare il mi e fa alto, non mi esce quasi mai , non so perchè
può essere colpa delle ance (rico 2) ?
ho anche notato che le ance mi si usurano presto (1 settimana) come devo tenerle?
Nous
26th June 2008, 08:38
Non so se può esserti o meno d'aiuto, ma io con l'S80 C* ho sempre abbinato delle Vandoren classiche 3.
Comunque, il Mi ed il Fa alto non ti vengono mai? Neppure se li esegui legandoli al Re-Re# ?
a volte mi vengono a volte no...
APOLLO CREED
26th June 2008, 10:01
Per l'ancia dipende certamente dall'apertura del becco. Dovresti precisarla.
neanche a me escono sempre (FA# -> SOL) perché la Fibracell è deboluccia :sad:
pumatheman
26th June 2008, 10:46
il fa# ti esce?
all'inizio le note sul reg acuto non sono molto facili da beccare "da sole": come dice Nous dovrebbero venirti molto +facilmente se sali progressivamente re, re#, MI, FA, fa#.
cmq ancia rico 2 su un apertura 80 secondo me sono troppo morbide, e usandole si ammorbidiscono ancora di +.... per sfruttare al max tutte le ance morbide e/o ammorbidite ti consiglio il taglia ance quì viewtopic.php?f=13&t=4324 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=4324) un'interessante discussione "pratica" a riguardo ;)
Nous
26th June 2008, 11:02
il fa# ti esce?
all'inizio le note sul reg acuto non sono molto facili da beccare "da sole": come dice Nous dovrebbero venirti molto +facilmente se sali progressivamente re, re#, MI, FA, fa#.
In ogni caso esistono decine di esercizi che si possono fare sulle note del registro acuto, per esempio potresti giocare con i salti di ottava prima legati e poi staccati (anche note di 2/4) in modo da risolvere il problema in tempi rapidi.
cmq ancia rico 2 su un apertura 80 secondo me sono troppo morbide, e usandole si ammorbidiscono ancora di +....
Quoto, casualmente io vendo una scatola di Vandoren Classiche 2e1/2 :ghigno:
Con le ance leggere le note acute sono più difficili da controllare ma principalmente è una questione di pratica :saxxxx)))
Isaak76
6th July 2008, 21:18
Penso sia il Bocchino!
Generalmente viene utilizzato x la musica Classica e il Liscio (ce l'ho anch'io) e le prime volte notavo molta fatica ad eseguire il Fa e il Fa# acuti, cmq un'ancia più dura aiuta molto.
almartino
7th July 2008, 00:51
Ho un yamaha yas 275 , tamponeggiatura perfetta , bocchino selmer s80
Ho dei problemi a fare il mi e fa alto, non mi esce quasi mai , non so perchè
può essere colpa delle ance (rico 2) ?
ho anche notato che le ance mi si usurano presto (1 settimana) come devo tenerle?
il bocchino Selmer S80 è il modello ma l'apertura qual'è ( C*, C**, D, E.......)?
Se hai un C* concordo sul fatto che l'ancia potrebbe essere troppo morbida,
comunque quelle note anche se appartengono al registro estremo del sax con un " po' " di esercizio non dovresti avere problemi.
ciao
Al
ModernBigBand
7th July 2008, 01:00
Concordo con Al. Prova ad utilizzare ance più dure (se ricordo bene utilizzi un C*, quindi vanno bene anche le 3) e soprattutto impegnati con costanza. E' un problema abbastanza semplice da risolvere...
;)
APOLLO CREED
7th July 2008, 10:51
Incredibile....vi racconto una cosa che mi è successa ieri: dopo un anno a cercar di beccare sovracuti degni di tal nome senza buoni risultati, ieri in processione, sotto il sole ardente, ecco il lampo di genio!!! Cambio la postura del labbro e cambio l'emissione: ecco che giungono senza difficoltÃ* FA, FA# e SOL!!!
E pensare che ho sprecato mesi senza risultato, e poi tutto è cambiato in pochi istanti :mha...: Ecco cosa significa studiare da autodidatta!! Un buon maestro al nostro fianco ci vuole sempre ;)
Isaak76
7th July 2008, 13:23
Incredibile....vi racconto una cosa che mi è successa ieri: dopo un anno a cercar di beccare sovracuti degni di tal nome senza buoni risultati, ieri in processione, sotto il sole ardente, ecco il lampo di genio!!! Cambio la postura del labbro e cambio l'emissione: ecco che giungono senza difficoltÃ* FA, FA# e SOL!!!
E pensare che ho sprecato mesi senza risultato, e poi tutto è cambiato in pochi istanti :mha...: Ecco cosa significa studiare da autodidatta!! Un buon maestro al nostro fianco ci vuole sempre ;)HAI DETTO DURANTE LA PROCESSIONE?..............MIRACOLO!!!!!!!!!!!!
:lol: :lol: :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.