Visualizza Versione Completa : Comprensione attacco/staccato nota
Sax_93
15th March 2015, 01:18
Salve, da alcuni mesi sto esercitandomi sullo staccato/attacco delle note ogni giorno quasi, e la mia difficoltà è questa:
Non so come attaccare una nota o staccarla piano senza far sentire il rumore della lingua che tocca sotto l'ancia...
Ora vi spiego come faccio io e ditemi se sbaglio o no:
Quando inizio un attacco o uno staccato pronuncio solo ta o tu dando un colpetto alla punta dell'ancia con la punta della lingua.
Ora vorrei capire come fanno gli altri ad esempio quando attaccano una nota o staccano a non far sentire Ta/Tu ma solo la nota...
Ora sto al secondo anno del Triennio ma ahimè dato che avevo sempre sbagliato a fare il tipo di staccato ora mi trovo un pò indietro :(
fcoltrane
15th March 2015, 06:13
prova anche solo concettualmente ad eliminare ogni tipo di colpetto.
la lingua sull'ancia deve solo segnare il punto netto di differenza tra suono ed assenza di suono.
per attribuire altre funzioni (diversi tipi di fraseggio) c'è tempo.
si impara ad utilizzare la lingua già nella produzione dei primi suoni .
il vero problema è che spesso la lingua influenza l'missione rendendola non costante.
a volte una lingua pesante non necessariamente indica una eccessiva pressione della lingua sull'ancia (un colpo vero e proprio sull'ancia) ma al contrario indica una emissione insufficiente.
in pratica l'emissione è inadeguata e la lingua si sente perché si crea un buco di suono.
il primo passo è studiare l'attacco della nota.
rendere ogni attacco della nota uguale ed omogeneo.
una emissione costante e la lingua non deve far altro che interromper il suono.
sulle prime è possibile che parta qualche fischio ma è meglio un fischio che indichi una lingua pesante rispetto ad una attacco che sembra pesante per assenza di suono.
quando si impara ad interrompere il suono ed anche ad attaccarlo si passa allo studio successivo.
lo si può esercitare sulle articolazioni.
lo studio dello staccato legato sollecita la lingua a toccare l'ancia senza però che vi sia interruzione di suono. .
Sax_93
15th March 2015, 14:50
prova anche solo concettualmente ad eliminare ogni tipo di colpetto.
la lingua sull'ancia deve solo segnare il punto netto di differenza tra suono ed assenza di suono.
per attribuire altre funzioni (diversi tipi di fraseggio) c'è tempo.
si impara ad utilizzare la lingua già nella produzione dei primi suoni .
il vero problema è che spesso la lingua influenza l'missione rendendola non costante.
a volte una lingua pesante non necessariamente indica una eccessiva pressione della lingua sull'ancia (un colpo vero e proprio sull'ancia) ma al contrario indica una emissione insufficiente.
in pratica l'emissione è inadeguata e la lingua si sente perché si crea un buco di suono.
il primo passo è studiare l'attacco della nota.
rendere ogni attacco della nota uguale ed omogeneo.
una emissione costante e la lingua non deve far altro che interromper il suono.
sulle prime è possibile che parta qualche fischio ma è meglio un fischio che indichi una lingua pesante rispetto ad una attacco che sembra pesante per assenza di suono.
quando si impara ad interrompere il suono ed anche ad attaccarlo si passa allo studio successivo.
lo si può esercitare sulle articolazioni.
lo studio dello staccato legato sollecita la lingua a toccare l'ancia senza però che vi sia interruzione di suono. .
coltrane ma io quando attacco una nota pronuncio Ta e soffio contemporaneamente. Mica e` sbagliato?
questo fatto che non esca pultio mi da fastidio dache che si sente questo T e quindi avvote chiamo la nota solo di soffio per non far brutta figura mentre suono una parte di solo o altro :(
Il_dario
15th March 2015, 14:53
E se magari correggi meglio lo scritto ed eviti di citare il post immediatamente precedente rendi la lettura dei post piú leggere e fluida .
Con la lingua hai provato a pronunciare un Da ? Molto meno duro e piú morbido .... magari ti aiuta :wink:
Sax_93
15th March 2015, 17:43
scusami Il_dario.
Comunque ho provato anche solo a sfiorarla l`ancia ma si sente sempre T o D se suono piano o pianissimo :(
--------------------
Ho detto che coltrane dice che l-emissione deve essere costante e interrotta... CHe intende che dato che io come ho detto all`inizio soffio e pronuncio ta o da contemporaneamente toccando l-iancia.
fcoltrane
15th March 2015, 18:29
probabilmente c'è un equivoco.
io dico esattamente il contrario.
dico che l'emissione deve essere costante e mai interrotta.
il lapsus che hai utilizzato sembra indicare proprio quello che spesso succede.
una confusione tra assenza di suono e assenza di emissione.
il suono manca ma l'emissione rimane costante.
è solo la lingua che con la sua presenza interrompe il suono.
in pratica spesso invece si tende a diminuire l'emissione in corrispondenza dello staccato e questo causa uno staccato pesante.
non è detto che questo sia il tuo caso ma provavo ad indicare una soluzione .
in pratica non è necessario per staccare una nota pronunciare nulla nè ta nè da. proprio nulla .
Bluesax
15th March 2015, 19:32
infatti, penso che Sax_93 si sia troppo focalizzato su questa storia della pronuncia.
Sax_93
15th March 2015, 21:36
bluesax hai ragione, ma la motivazione e` semplice. Io sono 9 anni che ho sempre sbagliato a fare lo staccato infatti io chiamavo le note staccando sotto il palato cosa errata. Solo da quest-anno mi hanno correto al conservatorio e non sono molto pratico anche se mi cimetto con tutta la buona volonta` non ottengo grandi risultati penso
Bluesax
16th March 2015, 09:53
Se dici così hai gia perso in partenza :) devi solo sentirti più libero, non pensare a pronunce varie...io ricordo che facevo esercizi anche senza strumento, neppure il bocchino, mettevo la punta del pollice vicino le labbra e iniziavo a soffiare e ritmicamente senza mai smettere di soffiare, con la lingua davo dei colpetti sulla punta dell'unghia, stessa cosa poi ho fatto col becco. Guarda all'inizio ero negato,anzi tendevo a legare tutto, una volta preso coscienza di cosa dovevo fare lo staccato viene quasi da se, senza pensarci. Inizi a fare una scala tutta legata, poi tutta staccata poi a due a due ecc...insomma i soliti esercizi. Vedrai che ti verrà ;)
Sax_93
16th March 2015, 14:12
Allora provo a tenere duro perche` mi piace imparare. comunque gli esercizi detti da te li sto facendo gradualmente e metronomicamente con il mio maestro: http://faculty.mansfield.edu/jmurphy/basic.38.gif
Bluesax
16th March 2015, 17:36
Certo tieni duro, vedrai che una volta che ti sblocchi, non ci penserai più ;)
Sax_93
16th March 2015, 19:13
Certo tieni duro, vedrai che una volta che ti sblocchi, non ci penserai più ;)
Ottimo, anche se dico la verita' posso studiare solo massimo 3 volte a settimana dato che vado sempre inconservatorio xD
Thx all
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.