Visualizza Versione Completa : Box Insonorizzato vs E-Sax
Arci
19th February 2015, 17:43
Nei prossimi tempi avrei intenzione di acquistare un sax, ma per poterlo fare devo essere sicuro di riuscire a insonorizzarlo a dovere(causa vicini), quindi la mia domanda è: mi conviene comprare la custodia E-Sax o avventurarmi nella costruzione di un box?quest'ultima scelta però presenta alcune complicazioni quali il costo superiore e la mia totale inesperienza nella sua costruzione. Inoltre potete illustrarmi i vantaggi e svantaggi di uno e dell'altro?
ps: non sapendo dove postare ho preferito andare sul sicuro negli off-topic :mrgreen:
fcoltrane
19th February 2015, 18:01
il limite maggiore delle sordine è che in una certa misura modificano l'emissione per la produzione del suono nel registro basso.
nel mio caso a volte non riesco proprio a suonare questa parte di registro a meno di spingere eccessivamente.
il pregio è un spazio e un ingombro minimo rispetto ad un box insonorizzato ed è possibile utilizzarla poggiando la base e quindi non facendo gravare il peso sul corpo.
(ad esempio ho utilizzato una vecchia sedia sfondata dove si inserisce ed incastra perfettamente ed io mi siede un po più su).
esistono anche gli appositi sostegni per chi non ama il fai da te.
altro piccolo elemento fastidioso è la sistemazione e chiusura del sax (la prima volta bisogna trovare la giusta posizione ) poi dalla seconda in poi in pochi secondi si riesce.
per il box auto costruito il limite maggiore è lo spazio.
e se non si predispone l'entrata dell'aria è necessario interrompere per aprire tutto.
quelli già predisposti sono ottimi (anche se il costo è davvero alto)
per il fai da te è necessario fare le cose per bene perchè è rilevante ai fini dell'abbattimento del rumore.
anche il luogo è importante : ad esempio quando vivevo a Roma avevo fatto predisporre un sistema di areazione in cantina ma comunque c'era una forte umidità ed un odore di chiuso che non invitava affatto a suonare .
oggi posso dire che se dovessi tornare indietro opterei certamente per la sordina.
diverso è il caso se hai la possibilità di avere un box insonorizzato magari con il condizionamento dell'aria in una stanza della abitazione.
Arci
19th February 2015, 18:20
Grazie mille per la risposta, comunque, il posto per il box lo avrei ma quello che mi preoccupa è la porta che ho paura diventi il tallone d'achille della struttra per quanto riguarda l'abbattimento sonoro; sempre per quanto rigurada l'insonorizzazione, cosa è più efficace?
fcoltrane
19th February 2015, 18:30
nel mio caso era lo stesso il problema sia la porta sia i pilastri di cemento armato portanti del palazzo che purtroppo sono ottimi conduttori.
avevo costruito un box creando una porta interna ma essendo auto costruito ed in più in cantina (con i problemi già evidenziati) non comportava l'abbattimento del suono desiderato.
la mia idea era di suonare a qualsiasi ora e purtroppo non sono riuscito nell'intento.
in pratica per risparmiare il risultato è stato quasi deludente.
interventi più invasivi con materiali tipo il piombo li ho esclusi sia per il costo sia perchè a mio parere nocivi.
Arci
19th February 2015, 18:33
quindi per evitare di buttare via tempo e soldi mi consigli l'e-sax?
Tblow
19th February 2015, 20:36
Ciao, io di sordine non so praticamente niente.
Per quanto riguarda i box insonorizzati invece mi sono fatto una certa esperienza, ne ho costruito uno ( un po' troppo piccolo ma comunque funzionale) e di recente l'ho spostato, ampliandolo dal garage alla cantina. Bisogna dire che la cantina in questione non è eccessivamente umida e le cose sono riuscito a farle con un buon risultato : buon abbattimento con possibilità di suonare anche di notte volendo; buona resa acustica interna (questi primi due sono gli aspetti più importanti); areazione controllata; sufficiente spazio utile (2 metri x 1,30 con 220 di altezza); il collaudo migliore l'ho fatto una volta suonando per un paio d'ore in tre (contralto, tenore e baritono); il tutto per una spesa di circa 2000 € mentre un box di quelli in commercio delle stesse dimensioni si aggirava sui 10000. Detto questo però, secondo il mio parere la cosa migliore è sempre suonare all'aperto ma c'è anche il limite meteo.
Saluti
algola
19th February 2015, 20:51
se lo scopo è insonorizzare la cantina per avere un'abbattimento utile ad ottenere max la soglia di legge (max 3 db in più del rumore di fondo) potrebbe bastare
soffitto: polistirene estruso 4 cm + cartongesso + pannello fonoassorbente 5 cm
pareti divisorie: pannello fonoassorbente 5 cm
pareti cemento armato portanti: pannello fonoassorbente 5 cm + drappeggio tipo tenda pesante
che ne dite??
ernia
19th February 2015, 20:56
Per isolare devi usare materiali fonoisolanti (pesanti) o almeno staccarti dalle pareti esistenti, per me cacci via dei soldi e basta.
Peccato che io abbia già venduto la best brass, con quella te la cavavi con poco.
Tblow
19th February 2015, 21:19
Io senz'altro voto per : staccarti dalle pareti e usare materiale fonoisolante, quanto a cacciare via dei soldi dipende : dalle dimensioni, dalla qualità del lavoro, dalla qualità dei materiali, dalla tua capacità di adattarsi a suonare al chiuso
gf104
19th February 2015, 21:42
Arci@ : prenditi una BestBrass e così non ti complichi la vita, se hai dei dubbi provala, sei non sei in grado di suonare/provare fallo fare fare a qualcun altro e ti renderai conto di come assorbe il suono
Il_dario
19th February 2015, 23:32
ps: non sapendo dove postare ho preferito andare sul sicuro negli off-topic :mrgreen:
Direi che una discussione cosí , in Generale, puó starci benissimo ! :wink:
Tornando invece al tuo quesito noto che non hai ancora comperato il sax e già pensi a come farlo "tacere" ?
Se é il sax che vuoi : compralo ed inizia a suonare , ai vicini ci penserai dopo in caso di problemi !
:wink:
algola
20th February 2015, 08:56
quindi, invece di insonorizzare la cantina forse è meglio creare al suo interno un box che non appoggia alle pareti al soffitto e il meno possibile al pavimento
pensadoci potrebbe essere: struttura in legno spessa (8cm) capace di contenere 4+4 cm di polistirene estruso + cartongesso su entrambi i lati + fonoassorbente 5 cm all'interno.
per creare la porta userei lo stesso sistema (struttura in legno + etc...) devo solo trovare delle cerniere adatte (proverò a guardare se vanno bene quelle dei pensili)
Ziubèlu
20th February 2015, 10:19
Io ho acquistato una cabina insonorizzata della PUMA.
Devo dire che sono soddisfattissimo dell'acquisto. Prima la utilizzavo in casa. Era posizionata in sala a 2 mt dal divano e mentre suonavo mia moglie poteva tranquillamente guardarsi la TV senza quasi sentirmi. Oggi è in garage e fa il suo porco dovere anche lì. E' provvista di riciclo d'aria.
Per poterla mettere in casa l'avevo acquistata 1x1x2.40. Oggi la prenderei almeno 2x1x2.40 anche se ci sto e suono tranquillamente. Certo se vuoi sederti, leggere uno spartito utilizzando un metronomo lo spazio comincia ad essere un po' ristrettino ma io riesco a farlo pure con 2 casse ed un subwoofer posizionati al suo interno.
C_claire
21st February 2015, 18:57
A vedere il sito della PUMA sembrano proprio delle ottime cabine. Se non sono indiscreta, il prezzo, indicativamente a quanto ammonta?
algola
22nd February 2015, 08:06
A vedere il sito della PUMA sembrano proprio delle ottime cabine. Se non sono indiscreta, il prezzo, indicativamente a quanto ammonta?
http://www.pumacoustics.it/attach/Listino_V201014.pdf
C_claire
22nd February 2015, 13:56
Grazie! Io il listino non riuscivo a trovarlo! :-)
bonnygonfio
28th February 2015, 21:04
Belli, anche il prezzo! Dico la mia...Anche io sono uno di quelli che abitava in una casa singola e quindi potevo suonare all'ora che mi pareva senza disturbare nessuno e capisco la difficolta' di andare ad abitare in condominio. Avendo a disposizione una cantina ben areata ho deciso l'anno scorso di attrezzarla come studio tutto mio per non rompere le palle e suonare comunque in liberta' in orari tranquilli. Ho pannellato tutto con il fono assorbente trovato al leroy merlin, messo un bel paio di mobili come questi http://www.arredodesignonline.com/it/armadietto-plastica-porta-scope-gulliver-space.html , un bel tavolo / scrivania, un leggio, un'asta per il microfono e una bella ciabatta. Ma soprattutto una bella powerline in modo da avere la connessione internet anche giu' per accedere al mio cloud con tutti gli spartiti e le basi per sudiare. Di tutto avro' speso 250-300 euro per i pannelli e un'altro 100-150 per i 2 mobili dove tenevo la roba della cantina. Se avessi voluto fare uno strato di lana di vetro da sovrapporre ai pannelli sarebbe stato ancora piu' professionale con una spesa poco superiore. Il risultato è piu' che apprezzabile, non sara' un box insonorizzato, ma se uno non viene giu' in cantina non si sente che sto suonando neanche dall'atrio del, figuriamoci da dentro un'appartamento. Questo perchè molte volte ci facciamo molti problemi per gli altri ma basta poco per sistemare le cose. Cosi' anche la moglie è contenta che la cantina è sempre in ordine e pulita! :)
algola
1st March 2015, 09:29
io sono quasi deciso per un box autocostruito:
la struttura del box me la faccio costruire con il materiale che usano per i box dei cani: due fogli in acciaio zincato preverniciato stampato che al suo interno racchiudono il materiale isolante di poliuretano per un totale di 4 cm
dimensioni esterne 170x120x240
porta (REI 60) 65cm di luce con chiave
finestra con vasistas con doppi vetri a gas 100x50 a fianco della porta
per il box, il totale è 1070 euro iva inclusa e gli farò un impianto elettrico con luci e prese.
dentro pensavo di applicarci pannelli di polistirene estruso 4 cm + fonoassorbente 5 cm riducendo di circa 26 cm ogni dimensione: spazio utile interno = 94x144x214 circa
per gli interni sono 200 euro iva inclusa
vi farò sapere.
ernia
1st March 2015, 10:03
Per l'interno anzichè il polistirene potresti usare qualcosa di simile, più fonoisolante:
http://www.ndaitalia.it/67/AKUSTIK-GIPS-art-2
La GDE ce li ha.
Quando hai fatto lo verrei a provare cosi decido se per andare nella casa nuova accorcio il mio Puma30 oppure lo vendo e copio il tuo.
Per la ventilazione come pensi di fare? Io in inverno nel mio 2x1 non l'ho mai accesa ma con l'estate non so come andrà...
Novecento
7th May 2015, 10:51
Ho letto la discussione velocemente e non so se ne avete parlato.
Qui si trovano alcuni dispositivi "Silenziatori" per il sax.
Sembra interessante il SaxMute...
http://www.sax.co.uk/accessories-sax-mutes-practice-tools.irc
StefanoSax
7th May 2015, 10:58
Da qualche nel forum c'è un lunghissimo post su questo argomento con tanto di progetto e realizzazione di box autocostruito. Cercala.
Zefiross
7th May 2015, 15:47
Il Sax Mute non funge, attenua così poco il volume che non ne vale la pena di sporcare il suono con quell'aggeggio.
fcoltrane
7th May 2015, 16:04
per sax mute si intendono quegli affarini spugnosi perchè la sordina tipo custodia coni i fori per le mani attenua effettivamente il suono.
al posto della prima ipotesi anche un pezzo di stoffa o una palla di carta igienica collocato nella campana ha un effetto analogo.
Per la mia esperienza l'e-sax funziona (per i bassi metti una pallina nella campana) ma se suoni da in piedi ingombra e d'estate tenere le mani lì dentro non è molto invitante, il sax mute funziona molto meno (se hai un tenore e mi paghi la spedizione te ne regalo uno praticamente nuovo), il box funziona ma pure lì d'estate fai i sughi, a meno di avere l'aria condizionata nel locale in cui è posizionato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.