Accedi

Visualizza Versione Completa : Fischio da caffettiera, da una settimana



Fabrizio1991
13th February 2015, 00:12
Salve a tutti ,

sono passati alcuni mesi da quando vi chiesi consiglio per l`acquisto del mio attuale yamaha YTS 275. Dopo circa tre mesi di teoria , un po` di solfeggio e primi approcci con lo strumento , sto cercando di familiarizzare con i vari esercizi (scale , formule e motivetti) . Tuttavia da circa 1 settimana ho davvero forti difficoltà` ad emettere le note con portavoce in particolare LA SOL e quelle del castelletto RE MI FA . So` che molto puo` derivare dalla mia inesperienza , ma la cosa che mi lascia basito e che fino a poco tempo fa riuscivo ad emettere un risultato sicuramente piu` decente . Cosa puo` essere successo? Ho provata a pulire il piu` possibile con le pezze , ad asciugare i tamponi e a cambiare ancia (sia marca che numero) ma niente .

fcoltrane
13th February 2015, 15:00
basta poco per creare un fischio.
in genere la responsabilità è nostra ma a volte può essere un problema fisiologico del sax.
sarebbe da far controllare a chi abbia l'esperienza sufficiente per dirti quale è la causa.
se hai modo di registrare fai gli esercizi con il collo e in poco tempo ti rendi conto se sai emettere in maniera adeguata a quelle note o hai un stretta eccessiva che causa il fischio.
il collo dello strumento con il bocchino ti da indicazioni sicure sul suono.

Danyart
13th February 2015, 17:31
hai provato a cambiare l'ancia? a volte ci si dimentica che l'ancia sta alla base di tutto, almeno dopo l'esecutore

Fabrizio1991
15th February 2015, 15:36
Per quanto riguarda l`ancia > ho cambiato sia marca che numero di durezza. Sono passato da una vandoren 2 ad una rico royal 3 , ho trovato qualche piccolo miglioramento , ma il problema persiste , dovrò ricominciare a fare piu frequentemente esercizio con il solo collo e vedere se riesco a colmare qualche lacuna di impostazione .

fox
16th February 2015, 14:16
Al posto di una ricco 3 ,prova un'ancia più tenera.

Fabrizio1991
18th February 2015, 19:05
Al posto di una ricco 3 ,prova un'ancia più tenera.

Attualmente ho queste disponibili XD , ma non mancherò di fare diverse prove appena possibile.

AGGIORNAMENTO: forse ho capito , il motivo e` molto più` banale di quello che pensavo . A giorni ho comprato dei nuovi copri-bocchini (quelli da mettere sotto i denti) dal negoziante locale (non parliamone , VA) , sono in silicone trasparenti . Facendo un raffronto temporale questi fischi sono cominciate con il cambio , scettico a pensare che la causa potesse essere cosi banale , decido di cambiare quello in uso : MERAVIGLIA , il sax finalmente emette le giuste nuote senza particolare sforzo .... ma dopo poco stessa storia (e sto parlando di un paio di giorni) . Morale i copri-bocchini che ho preso sono fatti con il **** e hanno pochissima tenuta (se confrontati con quelli di gommapiuma nera con cui avevo cominciato). Questo porta all`alzarsi delle pellicola (difficile da notare se non si guarda con attenzione) che porta ad un leggero sfiatamento (che io imputavo alla mia giusta inesperienza).....

Probabilmente sono l`unico a cui e` capitata una cosa cosi stupida

fox
20th February 2015, 14:40
salva bocchino che ci metti sono utili ma , non credo che sia quello il problema , per me un ancia troppo dura molto spesso da questo tipo di suono . Io proverei con delle ance tenere e un bocchino non troppo aperto .