Tenaltosopra
9th February 2015, 15:31
Il mio ritorno al sax sembra essere, per il momento, drammatico :facepalm:.
Il mio set: tenore I.M.Grassi professional del 1983 (n.serie 51xxx),con imboccature I.M.Grassi in bachelite senza indicazioni di
classe di appartenenza e Berg Larsen in acciaio 100/2 sms.
alto B&S serie 1000 imboccatura di serie Rico royal B7 e Selmer s80 C*, acquistato da pochi giorni.
soprano Jupiter sps 547 con bocchino Selmer s80 F, trovato per caso in un mercatino dell'usato e pagato circa 200m lire.
Per ricominciare mi sono procurato una serie di ance nuove, Vandoren 1-1/2 per il soprano, Rico select jazz 2soft per tenore e alto,
morbide in teoria, ma a me sembrano fatte di ebano :nonzo:.
Non ho ancora provato il tenore.
Ho iniziato a fare gli esercizi col chiver dell'alto e per il momento riesco a tirare fuori quattro note, la più bassa è un mib medio.
Mi rendo conto di essere totalmente fuori allenamento ma non vorrei che il problema derivasse dallo sbilanciamento bocchino/ancia.
Qualche consiglio?
grazie, ciao.
Il mio set: tenore I.M.Grassi professional del 1983 (n.serie 51xxx),con imboccature I.M.Grassi in bachelite senza indicazioni di
classe di appartenenza e Berg Larsen in acciaio 100/2 sms.
alto B&S serie 1000 imboccatura di serie Rico royal B7 e Selmer s80 C*, acquistato da pochi giorni.
soprano Jupiter sps 547 con bocchino Selmer s80 F, trovato per caso in un mercatino dell'usato e pagato circa 200m lire.
Per ricominciare mi sono procurato una serie di ance nuove, Vandoren 1-1/2 per il soprano, Rico select jazz 2soft per tenore e alto,
morbide in teoria, ma a me sembrano fatte di ebano :nonzo:.
Non ho ancora provato il tenore.
Ho iniziato a fare gli esercizi col chiver dell'alto e per il momento riesco a tirare fuori quattro note, la più bassa è un mib medio.
Mi rendo conto di essere totalmente fuori allenamento ma non vorrei che il problema derivasse dallo sbilanciamento bocchino/ancia.
Qualche consiglio?
grazie, ciao.