Visualizza Versione Completa : Quali differenze tra i bocchini Selmer S80 e Vandoren T45?
Sax_93
3rd February 2015, 01:03
Salve, vorrei sapere che differenza di suono ce tra vandoren T45 (normale e blu) e S80 E per sax tenore.
Premettendo che mi serve un suono per musica classica/quartetti sax e orchestra/banda ed eventualmente jazz/smooth
gil68
4th February 2015, 00:18
:wall: :wall: :wall:
gil68
4th February 2015, 00:21
A parte le testate al muro, non ha ancora capito (o non vuol capire) che, tra il Vandoren nero o blu, cambia praticamente solo il colore...ed il suono é sempre quello.
Sax_93
4th February 2015, 00:43
io sapevo che suonava meglio come ad esempio un bocchino nuovo o vintage ma vabè.
Tra il T45/55 e S80 E che differenza di suono ce che ne ho trovato un E a 50€ (senza cap/ligature)e il T45 blu (con cap/ligature)a 100€ e sono indeciso quale prendere.
Mi scuso se faccio quasi sempre le stesse domande ma meglio chiarire ora una volta per tutte.
P.S.
Mi correggo T45/T55 (sono 2 bocchini)
gil68
4th February 2015, 00:58
Allora. Forse per il classico, la banda, e quartetto di sax, é meglio il Selmer S80.
Ma per il jazz, o smooth-jazz, direi che é meglio il Vandoren (specialmente se i 2 esemplari che hai trovato sono dei V5 Jazz, o addirittura dei Java...)
Ma é possibile che il tuo maestro non ti consigli mai una volta? Tante volte sono loro che esigono un certo suono dai vari componenti dei gruppi che dirigono...:mha!:
Sax_93
4th February 2015, 01:03
capisco, quindi i vandoren T45 (ad esempio) sono adatti solo per jazz o altro e non per il classico?
gil68
4th February 2015, 01:15
Se non erro i becchi Vandoren della serie V5 che arrivano fino al modello T 35 sono detti "serie V5", mentre dal T 45 in poi sono "V5 Jazz" perché più aperti
Sax_93
4th February 2015, 01:30
ah, allora penso sia meglio S80 E dato che o pago anche 50€ cioè una sciocchezza...
sax111
4th February 2015, 08:58
Invito Gil 68 a provare i bocchini in questione ed a valutare,.
Possiedo sia il selmer s80 che i vandoren t 45 e t55.
Intanto il selmer s 80 nuovo che danno a corredo dei strumenti costa tra i 90 ed i 110 euro mentre i vandoren blu (ormai introvabili e molto ricercati anche per la classica, vedi depliat vandoren e caratteristiche sul sito) vengono venduti su subito .it nuovi invenduto da negozio a 300 euro.
Se vuoi e sei dalle parti del sud Italia te li faccio provare sia il vandoren che il selmer.
Soltanto che il selmer per quanto è sottile nella parte dove si imbocca sullo strumento si è aperto e spaccato come una caramella mentre lo infilavo un poco più dentro per intonare il sax nella banda
Sax_93
4th February 2015, 12:49
Ma quindi quale devo prendere per perché il T45/t55 a 100€ sono un prezzaccio secondo me. Non so che fare
sax111
4th February 2015, 13:20
Prendi il t 55 che si avvicina di più alle aperture che già utilizzi alle quali sei abituato. Se dovesse essere faticoso suonarci lo restituisci e prendi il t 45.
Più di così si muore.
In questo modo hai esaudito la tua richiesta del forum alla voce cerco bocchini
tzadik
4th February 2015, 13:59
Intanto il selmer s 80 nuovo che danno a corredo dei strumenti costa tra i 90 ed i 110 euro mentre i vandoren blu (ormai introvabili e molto ricercati anche per la classica, vedi depliat vandoren e caratteristiche sul sito) vengono venduti su subito.it nuovi invenduto da negozio a 300 euro.A 300€ un Vandoren Blu rimarrà invenduto.
Motivo: il suo valore intrinseco non è quello non è di 300€.
Ma neanche di 600€ o 350€ o 300€ o 250€.
http://www.ebay.it/itm/New-Old-Stock-Vandoren-T45-Jumbo-Java-blue-for-tenor-saxophone-/171663559458?pt=Legni&hash=item27f7f20b22
http://www.ebay.it/itm/Vandoren-T97-Java-Versione-BLU-Bocchino-Becco-Imboccatura-Sax-Tenore-/171524197673?pt=Legni&hash=item27efa38d29
http://www.ebay.it/itm/New-Old-Stock-Vandoren-T55-blue-Java-for-tenor-saxophone-/171663564095?pt=Legni&hash=item27f7f21d3f
Soltanto che il selmer per quanto è sottile nella parte dove si imbocca sullo strumento si è aperto e spaccato come una caramella mentre lo infilavo un poco più dentro per intonare il sax nella bandaÈ un caso raro... non è colpa del bocchino. Più vero similmente è una combinazione di eventi sfortunati.
/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/*/
L'S80 è un bocchino per musica classica e robe per banda... "E" non è male come apertura.
50€ è un prezzo più che onesto... se è un modello pre-2013
Se cerchi su Google "Vandoren"... puoi accedere al sito ufficiale... e nel sito ufficiale trovi tutti i cataloghi per le varie serie di bocchini/ance/legature e trovi anche un catalogo generale con dentro tutto.
(ci metti più o meno 20 secondi... a farla lunga)
Cosa scopri?
Scopri che T45 e T55 identificano due modelli... ma di due serie differenti: Java e Jumbo Java.
Quindi oltre all'apertura (indicata dal numeretto "45" e "55") devi sapere anche che modello è: Java o Jumbo Java...
Nessuno dei due (Java e Jumbo Java) sono prodotti per musica classica.
Soluzione: ti serve un bocchino per musica classica o non ti serve un bocchino per musica classica?
Ti serve un bocchino per musica non classica o non ti serve un bocchino per musica non classica?
Sono cose che devi sapere tu... non noi.
Sax_93
4th February 2015, 15:40
Si sono tutti e due Java dato che il jumbo java è molto più aggressivo come suono mi sembra.
E devo farci musica classica come detto in precedenza, anche se ogni tanto vorrei fare genere smooth/jazz o cose simili
gil68
4th February 2015, 22:52
[QUOTE=sax111;272300]Invito Gil 68 a provare i bocchini in questione ed a valutare.
Oh, per me non sarebbe un problema; é il ragazzo (Sax_93) che é sempre troppo indeciso e non sa mai che pesci pigliare...vorrebbe un unico becco per fare sia classico che Jazz; vedi il caso della botte piena e moglie sbronza...ed il suo maestro, evidentemente, non lo aiuta mai nelle scelte...e quel Berg Larsen di metallo, non gli piace già più...l'ha già messo sul Mercatino... :ueh: :wall:
gil68
4th February 2015, 23:00
C'era un altro tenorista che "ci faceva vedere i sorci verdi" a proposito dei becchi per tenore, non gliene andava mai bene uno, che fosse uno... :evil: :wall:
algola
4th February 2015, 23:01
se fossi in te prenderei un ottolink te 6*
gil68
4th February 2015, 23:03
se fossi in te prenderei un ottolink te 6*
Sax_93 ha già il Tone Edge 7*, non gli va bene neppure quello!
Sax_93
4th February 2015, 23:12
Sto provando,ed è normale che cambi...
E poi ho cambiato solo 2 becchi ottolink e il berg sul tenore; mentre sul contralto uso AL3 e me lo tengo :D
algola
4th February 2015, 23:12
Sax_93 ha già il Tone Edge 7*, non gli va bene neppure quello!
prendi l'arpa, quella suona con le dita!
gil68
4th February 2015, 23:28
Sto provando,ed è normale che cambi...
E poi ho cambiato solo 2 becchi ottolink e il berg sul tenore; mentre sul contralto uso AL3 e me lo tengo :D
Ma c'é anche da dire che, per tua ammissione, il tuo Jupiter é un pò un "ferro vecchio" (almeno lo avevi detto tempo fa che è un tenore piuttosto "vissuto"), e credo sia pure un modello da studio, perciò economico, o giù di lì; quindi, anche cambiando diversi becchi, io temo che più di tanto non si può variarne il suono...e poi, per il resto, ci vuole solo studio, studio ed ancora studio! :zizizi: :mha!:
sax111
4th February 2015, 23:47
Io ho i due vandoren T 45 e T 55 java blu in ottime condizioni.
Ho risposto al suo suo annuncio "cerco vandoren t45 java per tenore" su questo forum.
Il prezzo gli sta bene ma è indeciso quale dei due prendere, gli ho consigliato di prenderne uno ed eventualmente se non gli piace può scambiarlo con l'altro oppure di prenderli tutti be due, li prova per bene, e quello che non gli piace me lo restituisce e gli rendo i soldi.
PIU'DI COSI' SI MUORE
Così fu detto nei tempi remoti.
Se poi vuole provare theo wanne in ebanite, in metallo ,soloist vintage ottolink millenium, altri ottolink in metallo, esm in ebanite ecc me lo faccia sapere.
Sax_93
5th February 2015, 00:01
Ma c'é anche da dire che, per tua ammissione, il tuo Jupiter é un pò un "ferro vecchio" (almeno lo avevi detto tempo fa che è un tenore piuttosto "vissuto"), e credo sia pure un modello da studio, perciò economico, o giù di lì; quindi, anche cambiando diversi becchi, io temo che più di tanto non si può variarne il suono...e poi, per il resto, ci vuole solo studio, studio ed ancora studio! :zizizi: :mha!:
si hai ragione anche te purtroppo mi adeguo anche se è un ferro vecchio :(
re minore
5th February 2015, 15:01
Una volta leggevo topolino. C'erano belle storie, a colori, ed ero particolarmente felice quando c'era una storia con paperinik. Poi sono passato a salgari, mi sono letto tutti i suoi libri nessuno escluso, ma anche quel periodo e' finito. Con i tre figli che mi ritrovo sono anni che ho decine di topolini in giro per casa, ogni tanto me ne capita uno sott'occhio e sorrido al ricordo di quand'ero bambino, ma non li leggo piu'. Leggo un libro ogni dieci giorni circa, ne ho una quindicina impilati sulla scrivania in attesa del loro turno... il tempo per topolino proprio non c'e' - anche se volessi.
E non ditemi che e' OT.
Sax_93
6th February 2015, 00:38
Preso T45, e casomai non mi va mi fa provare anche il T55 di meglio non ce ne :)
Grazie sax111
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.