Visualizza Versione Completa : Chiave del fa#: meglio averla oppure no?
nubechefugge
23rd January 2015, 11:24
Salve a tutti!
Secondo la vostra esperienza è credibile che attualemnte vengano prodotti sax tenore professionale SENZA la chiave del fa# acuto perchè più professionali. A me sembra anacronistico.
friskaletto
23rd January 2015, 15:43
Credibile è credibile che vengano prodotti, sul fatto che la loro professionalità dipenda da questo particolare onestamente ho i miei dubbi, nel senso che c'è chi dice suonino meglio senza il F# per questioni legate all'intonazione altre volte ho sentito chiamare in causa la "pulizia della colonna d'aria", altre volte il fatto che è un tampone molto piccolo in una posizione molto alta facile a rovinarsi perdendo tenuta e facendo quindi ripercuotere la perdita su tutto lo strumento, per mia esperienza (cioè per rispondere alla tua domanda) ho suonato tanti ottimi strumenti con e senza il F# senza pensare che quelli senza fossero più professionali, anzi ti dirò che il mio MKVI "preferito" (che è di un amico) ha il F#.
Tanti decenni fa avere il F# era un optional a richiesta, oggi invece è spesso un optional a richiesta non averlo.... ma non ci starei a perdere il sonno.
Di solito la sua presenza viene spesso presa come scusa dai compratori per fare abbassare il prezzo d'acquisto di uno strumento vintage quando non si sa più cosa inventarsi per farsi fare uno sconto :-P
fabioevans
23rd January 2015, 18:53
Quoto Friskaletto, anche la mia esperienza è simile. Il f# è un tampone che crea problemi se non è nuovo, oppure se la molla non è correttamente settata, oppure vetusta. Io stesso dopo averlo sostituito ne ho avuto molta prontezza, nel suono.
Ma dire che senza è meglio non è vero. Uno strumento con quella chiave offre più possibilità, che possono o meno essere colte. Non si perde niente sugli acuti. Sono le stesse chiacchiere che portano a credere che i Mark vi con chiavi argentate suonino peggio. ( per me suonano meglio).
gil68
24th January 2015, 00:34
Se non erro, adesso la Yamaha produce alcuni modelli senza FA#, ed anche la Rampone & Cazzani, a richiesta, può farti dei sax senza questa chiave
re minore
24th January 2015, 12:01
C'e' poco da chiedersi se sia credibile o no: modelli professionali senza questa chiave sono a listino.
SAXFOH79
24th January 2015, 12:40
Per quanto riguarda le ragioni "fisiche" sicuramente avere un foro nella parte più delicata del sax avrà sicuramente un effetto...se migliore o peggiore è sempre da verificare..addirittura sulla presenza della chiave del sol sui soprani "si dice" che ne migliori l'intonazione...un foro in piu' o in meno sicuramente richiede da parte del costruttore uno studio più approfondito sulle proporzioni stesse del cono per mantenere la giusta intonazione...quindi....
questione di abitudine...
Io ho posseduto sax con e senza fa#..
Ho riscontrato che sul registro acuto lo strumento non dotato di tale chiave aveva più "volume",ma..si tratta comunque di uno strumento diverso dall'altro..
Comunque per "abitudine" e comodità il fraseggio sul registro acuto e sovracuto lo si fa con le posizioni a forchetta quindi spesso si utilizza la posizione alternativa per ottenere il fa#...
Per me la stessa cosa con il sol del soprano...
Sicuramente queste chiavi sono "molto comode" nello studio e nell'esecuzione di certe partiture che altrimenti risulterebbero imprese impossibili...
algola
24th January 2015, 12:59
la chiave del f# potrebbe creare all'interno della colonna d'aria una forza passiva-resistiva solo però in determinati casi, sopratutto quando non è assicurata nello strumento la perfetta ortogonalità della meccanica. se hai un sax con il f# ti conviene toglierlo. se hai un sax senza forse ti conviene metterlo.
tzadik
24th January 2015, 14:05
Antani, blinda la supercazzola prematurata con doppio scappellamento a destra?
http://www.lospettacolo.it/images/2013/4/18/conte%20mascetti_680.jpg
SAXFOH79
24th January 2015, 14:28
480
Alessio da te mi sarei aspettato la solita statua :laughing: ed immaginavo un tuo intervento...
Io non ho competenze per spiegare tecnicamente cosa può portare la presenza o meno della chiave del fa#...mi limito all'esperienza personale...
So che è stato già argomentato in passato..ma a volte ricreare una nuova discussione è molto utile..specialmente per i nuovi iscritti..
Più tosto che una "supercazzola":laughing: facci una bella argomentazione (come solo tu sai fare):ylsuper:
tzadik
24th January 2015, 14:58
Io e il Mascetti non c'abbiamo capito niente...
algola
24th January 2015, 14:58
"Ogni mattina, una saxofonista con il f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più in fretta del collega senza o verrà ucciso. Ogni mattina, un saxofonista senza f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più del collega con il f#, o morirà di fame. Quando il sole sorge, non importa che tu abbia il f# o meno: l'importante è che cominci a suonare."
va meglio cosi?
gf104
24th January 2015, 15:08
le tue risposte sul fadiesisacuto sono più che sufficienti, anzi direi esaustive!
bonnygonfio
24th January 2015, 16:24
Io sapevo di alcuni sax che avevano anche una chiave opzionale per il Si bb ( sarebbe un la naturale in teoria ). Pero' costavano un occhio della testa, mi sembra che si chiamassero heizenbrower...qualcuno ne hai mai sentito parlare?
Il_dario
24th January 2015, 16:30
"Ogni mattina, una saxofonista con il f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più in fretta del collega senza o verrà ucciso. Ogni mattina, un saxofonista senza f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più del collega con il f#, o morirà di fame. Quando il sole sorge, non importa che tu abbia il f# o meno: l'importante è che cominci a suonare."
va meglio cosi?
Direi che hai centrato benissimo la soluzione al problema ! Grandioso !
:smile:
gf104
24th January 2015, 16:34
ultimissima:
potrete vedere gli Heizenbrower 2.0 a EXPO 2015, padiglione svizzero
mentre a quello tedesco potrete incontrare direttamente Mr. Heizenbrewer
SAXFOH79
24th January 2015, 17:57
"Ogni mattina, una saxofonista con il f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più in fretta del collega senza o verrà ucciso. Ogni mattina, un saxofonista senza f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più del collega con il f#, o morirà di fame. Quando il sole sorge, non importa che tu abbia il f# o meno: l'importante è che cominci a suonare."
Sei un grande! !!
Degno post da Isola...Ma non quella dei famosi . Specialmente da quando è frequentata da un certo"Rocco"..mio conterraneo :laughing: meglio stare lontani. .
scusate mods,ma vista la piega che ha preso il post non ho resistito..chiedo venia!
Blue Train
24th January 2015, 18:04
Basta OT, please...
re minore
24th January 2015, 18:44
Io sapevo di alcuni sax che avevano anche una chiave opzionale per il Si bb ...
Spero non sia considerato OT
Esistono eccome: sono i cosiddetti "discendenti". Si trovano anche dei mark vi, sono rari ma non rarissimi.
ptram
24th January 2015, 20:16
Ci sono partiture di musica contemporanea che danno per scontata la presenza di quella chiave. Magari si può fare lo stesso anche con la posizione alternativa (o si può suonare un altro pezzo...).
Più chiavi ci sono, più meccaniche contribuiscono ad aumentare il peso del sax.
Paolo
nubechefugge
26th January 2015, 13:10
Basta OT, please...
Scusa che vuol dire OT??
Circa il quesito, grazie a tutti, mi sono chiarito le idee.
Il_dario
26th January 2015, 13:18
OT , letteralmente "Out of Thread" significa : fuori argomento . :smile:
nubechefugge
26th January 2015, 13:20
..........................
Comunque per "abitudine" e comodità il fraseggio sul registro acuto e sovracuto lo si fa con le posizioni a forchetta quindi spesso si utilizza la posizione alternativa per ottenere il fa#...
...
Qual'è questa posizione che ritieni più valida sul tenore? Grazie
friskaletto
26th January 2015, 14:19
"Ogni mattina, una saxofonista con il f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più in fretta del collega senza o verrà ucciso. Ogni mattina, un saxofonista senza f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più del collega con il f#, o morirà di fame. Quando il sole sorge, non importa che tu abbia il f# o meno: l'importante è che cominci a suonare."
va meglio cosi?
....ancora rido!
Tommy
26th January 2015, 15:42
Più chiavi ci sono, più meccaniche contribuiscono ad aumentare il peso del sax.
Giusto per curiosità
Parlando di tenore, un negoziante una volta mi ha detto che la chiave in questione aumenta il peso di circa un etto e mezzo
SAXFOH79
26th January 2015, 19:17
Qual'è questa posizione che ritieni più valida sul tenore? Grazie
481
Di questi file su internet ne trovi tantissimi..chiave in più,chiave in meno..tutto dipende da te,lo strumento e di quanto la tua pignoleria sulla intonazione sia alta. .
woody
13th September 2015, 16:27
ravvivo questo thread, avrei in vista un sax vecchiotto che non suona affatto male senza la fatidica chiave del fa# acuto e sono tentennante proprio per questo motivo...
:studio:leggendo i commenti precedenti non mi sono ancora schiarito le idee...
meglio con o senza ?
grazie Woody :nonzo:
freddie
13th September 2015, 17:51
Ciao woody! parlando del tuo caso specifico, se il sax suona bene, secondo me, il fatto che non abbia il F# acuto, da solo, non rappresenta in alcun modo un buon motivo per non prenderlo.
In generale, alla domanda meglio con o senza, come avrai intuito non c'è una risposta univoca, dipende…dall'utilizzo che fai dello strumento, dalle abitudini di chi suona, dalle superstizioni, ecc…non ha molto senso contunuare la diatriba! con l'esperienza ognuno decide quanto effettivamente gli serve quella chiave.
algola
13th September 2015, 18:09
ravvivo questo thread, avrei in vista un sax vecchiotto che non suona affatto male senza la fatidica chiave del fa# acuto e sono tentennante proprio per questo motivo...
grazie Woody :nonzo:
se non hai risposta al quesito f#si, f#no... il f# non ti serve.
woody
13th September 2015, 22:55
se non hai risposta al quesito f#si, f#no... il f# non ti serve.
:nonzo:
Il_dario
14th September 2015, 00:35
Gia , proprio cosí : significa che se ti servisse realmente il Fa# non prenderesti in considerazione sax che non lo hanno , quindi il tuo problema non si sarebbe posto ! :wink:
woody
14th September 2015, 06:47
Questa è una risposta rivolta a gente esperta, chi come me non lo è chiede consiglio
Nel senso, ancora non lo so quanto mi possa servire 'sto benedetto tasto !
SAXFOH79
14th September 2015, 12:24
Ciao woody!
L'assenza del fa# per un neofita potrebbe fare differenza qualora tu ti stessi avicinando allo studio della musica classica..perché " ahimè ",alcuni passaggi potrebbero risultare ostici o addirittura impossibili a determinate velocità...
Esistono ragioni oggettive per il quale la posizione del foro di tale chiave influisca sul suono di determinati strumenti..
Che dire. .
Io ho posseduto sax con il fa# acuto..I miei ultimi due tenori invece ne sono sprovvisti..ho dovuto adattarmi per un pò all'uso esclusivo delle posizioni alternative,che usavo già comunque...
Lasciati guidare dall'istinto..
woody
14th September 2015, 15:32
grazie, già più chiara questa risposta !
Federico Giacomelli
30th September 2015, 13:00
Dipende da che genere suoni. ..la posizione alternativa non è impossibile da fare in velocità ma è scomoda. ..nella musica da ballo e nel liscio si usa spesso. ..io personalmente ce l ho e son contento di averla. ..addirittura qualcuno più esperto di me sostiene che il forellino in più cambia un po il timbro allo strumento. ..addirittura anche l incisione sulla campana. ..io personalmente non ho mai notato differenze. ..certamente se ti vuoi comprare un bel Mark VI datato la chiave del fa# non ce l hai. ...io personalmente sono per averlo completo. ..ciao a presto!
zazarazà
1st October 2015, 00:17
...ciao... io il fa# preferisco averlo semplicemente per questioni di comodità, ma riconosco che essendo il foro posizionato in una zona del fusto dove il "suono" si è appena definito o quasi, può essere molto influente sulla qualità del timbro finale dello strumento... inoltre un tasto in meno vuol dire meno peso, seppur di poco, e più un sax è leggero e più è maneggevole e piacevole da suonare... se poi si vuole in ultimo valutare il lato estetico, i sax sprovvisti del fa# li giudico visivamente migliori perchè più slanciati e semplici, l'identico effetto mi prevale quando osservo un basso elettrico con più di 4 corde che avendo di conseguenza il manico più largo quest'ultimo snaturalizza la linea dello strumento... un fatto curioso si può notare sul sax di Jeff Coffin che usa un Yamaha YTS 82Z U.L. munito di fa# al quale ha tolto la chiave e chiuso il foro con un tappo, quando da professionista qual è avrebbe potuto optare direttamente per un identico strumento privo del meccanismo visto che la Yamaha lo ha in catalogo seppur opzionabile... della serie: "se non son strani, non li vogliamo" oppure quel preciso sax ha delle qualità veramente eccezionali e non se ne è voluto separare... poi magari un giorno verremo a sapere che lo ha perso in una scommessa con Bob Mintzer... mahh...!!! saluti...
fcoltrane
5th October 2015, 11:37
:laughing: forse Mintzer gli ha detto che per suonare bebop era necessario fare così , e ci ha creduto.
vi confesso che questa discussione mi ha fatto venire un dubbio : ma i miei sax sono provvisti di fa diesis :doh:.
ora controllo
woody
5th October 2015, 13:16
@fcoltrane allora pensi se ti vengono i dubbi :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.