Visualizza Versione Completa : Sax alto Borgani, che modello?
Antonio83
22nd January 2015, 15:50
Ciao ragazzi sono nuovo nel forum ed inizio subito con un domandone....ho un sax alto borgani, risalente agl anni 90 volevo sapere come fare a capire di quale modello specifico si tratta.
visto che ci sono sapete dirmi quanto costa dilaccare e dove poter chiedere a roma e dintorni?
grazie a tutti in anticipo.
SAXFOH79
22nd January 2015, 16:19
Con una mail alla borgani indicando nella tua domanda il numero di matricola del tuo sax,riceverai sicuramente una risposta..
Per quanto riguarda la "Slaccatura",sul forum se n'è parlato molto (usa la sezione cerca)..il costo di quel tipo di lavoro non è molto oneroso (intorno ai 100 euro),ma richiede tempo e purtroppo il più delle volte una completa revisione dello strumento in quanto vanno tolti tutti i tamponi,sugheri e feltri...
Nelle vicinanze di Roma a Norma c'è "lo Strumento", oltre che essere un negozio autorizzato R&C è anche un ottimo laboratorio di riparazione..
comunque sul sito ilsaxofono.it trovi una lista dei vari riparatori italiani.
spero di essere stato utile
Il_dario
22nd January 2015, 16:25
Ciao Antonio e benvenuto .
Per avere maggior visibilità sposto la discussione nella sezione Contralti e sistemo il titolo :wink:!
Antonio83
22nd January 2015, 17:49
Grazie mille siete stati utilissimi.....una curiosità? Non mi è arrivata nessuna notifica di risposta al mio mess perke? Mi sono accorto casualmente delle risposte....
ptram
22nd January 2015, 18:20
Non so se la cosa cambi qualcosa nell'intervento che intendi fare, ma credo che i Borgani degli anni '90 fossero già placcati e non laccati.
Paolo
DFsax
24th January 2015, 18:13
Posta qualche foto del sax, sapremo dirti qualcosa in più.
Antonio83
27th January 2015, 19:54
come si postano le foto? non riesco a farlo
Antonio83
27th January 2015, 20:13
ho creato un album con qaulche foto...spero possa essere utile
Antonio83
27th January 2015, 20:21
sono riuscito a mettere le foto in un album, volevo chiedervi anche quanto può essere valutato, funziona perfettamente ed è in ottimo stato, solo segni di usura del tempo.
Antonio83
28th January 2015, 01:46
foto Borgani: http://saxforum.it/forum/attachment....5&d=1422382315 (http://saxforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=485&d=1422382315) http://saxforum.it/forum/attachment....4&d=1422382314 (http://saxforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=484&d=1422382314)http://saxforum.it/forum/attachment....3& d=1422382311 (http://saxforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=483&d=1422382311) http://saxforum.it/forum/attachment....2&d=1422382044 (http://saxforum.it/forum/attachment.php?attachmentid=482&d=1422382044)
DFsax
28th January 2015, 13:41
E' un sax della vecchia produzione anni '80, forse inizi anni '90. E' della serie detta "Croma". Valgono 300-350 euri in condizioni discrete, cioè se sono suonabili ed intonati. Qualcuno chiede di più, ma poi dipende dallo stato complessivo. Non so se ti conviene farlo slaccare, o rilaccare, per me suona bene già così (ne ho uno uguale). Spenderesti più di quanto vale il sax.
Antonio83
29th January 2015, 10:34
Si infatti non conviene visto il valore del sax stesso.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.