PDA

Visualizza Versione Completa : Sax alto Trevor James Revolution II



tittasax
20th January 2015, 00:18
Ciao a tutti, cosa pensate del sax in oggetto? Potete darmi qualche info sulla casa di produzione? È un modello da studio? Secondo voi varrebbe la pena un acquisto del genere? Grazie!

nikoironsax
20th January 2015, 09:19
Mi pare da qualche parte ci sia una recensione in merito al tenore della stessa serie...per fartela breve la qualità non è il massimo ma il prezzo è stracciato...una copia cinese selmer...ovviamente...nulla di nuovo...chi ha recensito mi pare diceva che entro i primi due mesi di utilizzo ha riscontrato dei piccoli inconvenienti (una vite rotta e delle sregolazioni che ha sistemato e un sugherino staccato che ha riattaccato...) ma comunque il sax era in garanzia...valuta tu ora... se non puoi provarlo fallo provare a qualcuno...resta comunque un sax mediocre, di fascia medio bassa...ma se non puoi permetterti una spesa maggiore...

tittasax
20th January 2015, 16:05
Ti ringrazio per la risposta. Il mio budget non è elevato ma comunque vorrei evitare strumenti di fattura cinese, considerato che ho iniziato con uno di questi ed era veramente tutto stonato.

nikoironsax
20th January 2015, 21:11
Beh sullo stonato non so...io ne ho visti molti cinesi di molte marche in banda tra gli allievi e non erano tutti proprio pessimi qualcuno si salva...dipende...e non dipende molto dalla marca...diciamo che va un po' a fortuna...può capitarti il pezzo buono o il sax stonato...devi provarlo...se il budget non è alto...potresti cercare magari un buon Yamaha da studio usato o jupiter...ma anche li va a fortuna...sugli usati prima o poi un po' di manutenzione ci vuole...quindi alla fine la cifra sale un po'...fissa un budget preciso e cerca il massimo con quel budget...considerando un ulteriore spesa possibile per un usato...prima se puoi meglio provare ogni strumento...

eddie
20th January 2015, 22:16
Ciao, ho un Trevor James alto, non un Revolution ma un Classic che è il modello base. L'ho comprato da assoluto principiante consigliato dal negoziante ma sicuramente l'affare l'ha fatto lui. Io lo tratto bene ma in tre anni ha perso parte della laccatura in punti dove non c'è sfregamento (l'imbocco della campana), ho dovuto farlo sistemare due volte perché la prima volta do e do# bassi non chiudevano a dovere e l'altra volta la molla che riapre il si basso si era stufata di lavorare . Il revolution l'ho provato e rispetto al mio suona un po' meglio, più pieno, ma non è un gran salto di qualità, la meccanica restituisce sensazioni analoghe. Trevor James ha una quantità di modelli sterminata (sul sito di un noto negozio ce ne sono 20) non so dirti nulla dei top di gamma ma sicuramente quelli da studio come il mio o il revolution valgono quello che costano. Ora suono (o meglio provo a suonare) quasi solo il tenore, l'alto prima o poi lo cambierò ma quando sarà il momento farò molta fatica a vendere il mio, toccherà regalarlo o poco più. Nuovo, allo stesso prezzo di listino, trovi ad esempio yamaha 280 che a me piace di più e certamente se ti stufi lo vendi meglio.

tittasax
21st January 2015, 00:16
Grazie mille delle risposte! Avevo preso in considerazione anche un grassi fine anni '70 in vendita qui sul forum poi la trattativa non è andata a buon fine.
E invece tra un yas 25 e un yas 275? (parlo di strumenti usati)

Aktis_Sax
29th January 2015, 15:48
ciao tittasax,
ho acquistato un Trevor James modello Classic (vado a memoria!) per conto di un allievo perché, nonostante le mie indicazioni, non ho avuto altra scelta da parte dei genitori. Che dire, suonare suona, ma non mi ha entusiasmato per niente. Secondo me, per iniziare, è ancora meglio il jupiter. o se vuoi spendere qualcosina di più uno yamaha modello base.
Il modello Revolution onestamente non l'ho mai provato.

tittasax
4th February 2015, 00:24
Grazie mille! Ho già risolto diversamente, ho preso un altro grassi sempre qui sul forum.

nikoironsax
4th February 2015, 10:52
Ottima scelta!!!

Aktis_Sax
19th February 2015, 17:08
Bravo!

gil68
19th February 2015, 22:54
Grazie mille! Ho già risolto diversamente, ho preso un altro grassi sempre qui sul forum.
E' forse uno dei vecchi Grassi della vecchia produzione italiana? Facci sapere...magari (mia supposizione) sarà quello che fu di Caro (perché mi pare che alla fine l'abbia venduto)

Il_dario
19th February 2015, 23:14
Azz... Gil(68) questo te lo sei perso ?
:laughing:

Se mi paghi una birra ti dico quale Grassi é .......:wink: