Visualizza Versione Completa : Zoom H4N vs Zoom H5
Isaak76
22nd December 2014, 11:21
Ultimamente mi stavo guardando in giro e ho trovato offerte interessanti sull' H4N, ma in definitiva la differenza di gap con l'H5 é cosi elevata da preferire quest'ultimo?
Ho letto che l'H5 é equipaggiato con gli stessi preamp. microfonici dell'H6, ma ne vale realmente la pena?
L'idea sarebbe quella di collegarci anche uno o due microfoni panoramici in futuro...
Qualcuno ha esperienze dirette con i suddetti apparecchi?
Zoom H4N
https://www.zoom.co.jp/sites/default/files/styles/png_to_jpg/public/products/hero-image/leadImage_h4n_0_0.png?itok=33GTDMKo
Zoom H5
https://www.zoom.co.jp/sites/default/files/styles/png_to_jpg/public/products/hero-image/leadimage_h5_0.png?itok=-0DGSWUe
Grassssie
re minore
24th December 2014, 19:18
Ho da tempo l'H4N, che trovo un ottimo apparecchio. Lo ho usato qualche volta con i microfoni suoi, ma piu' che altro lo impiego con mic esterni. Secondo me non e' possibile fare un apparecchio realmente migliore dell'H4N per tutto quello che riguarda l'elettronica. Il limite pratico e' gia' stato raggiunto e non ha senso campionare a frequenze maggiori o ad un maggior numero di bit di quanto non si possa fare con l'H4N. L'H5 puo' invece avere microfoni migliori, li' siamo lontani dal limite. E anche l'I/F puo' ovviamente essere migliorata.
Ma secondo me il succo e' che se conti di usare microfoni tuoi non sentirai alcuna differenza tra i due oggetti.
My two cent :smile:
Isaak76
25th December 2014, 16:15
Grazie Re minore, in effetti per l'uso che ne dovrei fare sarebbe sprecato anche l' H4N, ma gli ingressi microfonici sarebbero utilissimi.
Vediamo, ci penso su per l'anno prossimo ... che alla fine mancano 5 giorni eheh
Isaak76
10th January 2015, 23:32
Re Minore, colgo l'occasione per chiederti se la regolazione dei gradi (90° - 120°) dei 2 microfoni incide consistentemente oppure no!
tzadik
11th January 2015, 03:53
Non entro nel merito sui due registratori... ma il fatto di avere la possibilità di passare da XY (90° e capsule attaccate) a pseudo-ORTF (120° e capsule lontane, diciamo così) ti offre la possibilità di scegliere la configurazione ideale in base alla sorgente da riprendere e in base al posizionamento/distanza del registratore in modo da avere l'immagine stereo desiderata (che ottieni solo se le capsule sono posizionate tra loro in un certo modo...)
re minore
11th January 2015, 12:08
Re Minore, colgo l'occasione per chiederti se la regolazione dei gradi (90° - 120°) dei 2 microfoni incide consistentemente oppure no!
Se devi registrarti tu con il sax in stanza tua non e' di nessuna utilita', cosi' come non lo e' se devi registrare una sessione col tuo gruppo in sala prove.
Se invece devi registrare un fronte abbastanza ampio, ad esempio un grande palco, puo' essere di aiuto. Ma di solito la configurazione a 90° e' sufficiente per qualsiasi applicazione che non preveda la registrazione della filarmonica di berlino da parte della deutsche grammophone... se capisci cosa intendo :laughing:
Pui googolare con i termini "blumlein" e "xy", che corrispondono a due possibili posizionamenti dei microfoni per registrare un fronte stereo e da li' trovare anche altre tecniche correlate. Ma vedrai che i due mic a 90° sono sufficienti per qualsiasi occasione pratica.
Isaak76
11th January 2015, 12:43
Più che altro mi faceva specie che una piccola regolazione di questo genere potesse avere risultati ben definiti per un registratore portatile, seppur ben equipaggiato.
Ad ogni modo penso che, nel caso dovesse servire un range più ampio, in termini di qualità sia più preciso collegare altri mic esterni ... a dir la verità al momento sono ancora confuso sul da farsi :laughing:
tzadik
11th January 2015, 13:28
Il direzionamento dei microfoni ha un fondamento fisico... XY e XY alterata sono configurazioni che danno risultati diversi... utili in base allo scopo prefissato.
In questi termini è interessante anche l'H2n che invece fa registra in Mid-Side.
(Guardando bene... nessuno dei due fa una pseudo ORTF... doh! Il Tascam DR40 fa una pseudo ORFT... idem il Sony PCM-D50 e il fratellone D1)
Nessun dei due (H4n e H5) fa la Blumlein, comunque.
In termini di qualità... è meglio usare una scheda audio decente... ;)
Isaak76
11th January 2015, 14:38
Per ORTF intendi il posizionamento fisico dei microfoni non incrociati?
Avevo visto dei video comparativi tra Zoom H6, H5, H4N, Tascam DR40 e Roland R26, ma francamente poco attendibili per un uso più "soft"
https://www.youtube.com/watch?v=fjnoWjjYgNA
Interessante anche il Sony D50, ma stiamo parlando di cifre abbastanza fuori budget ... sempre se decido di prenderlo visto le mie incertezze...
Isaak76
1st January 2016, 19:56
Beh dai, tutto sommato non ci ho messo molto a decidermi ... è passato solo un anno :laughing:
Alla fine ho optato per l'H5 piu il Kit speluscino peloso setoloso antivento e il remote control dove, pur non essendo wireless (l'avrei preferito), ha a corredo una prolunga aggiuntiva che male non fa.
Già nella configurazione base non registra niente male, occorre prendere un po' di confidenza con i volumi/limitatori/compressori dei settaggi e con l'aggiunta di mic esterni (in multitraccia), il risultato è molto più che positivo!
Funge anche da interfaccia audio usb che col pc portatile mi evità così una ulteriore spesa, in più a corredo offre una versione più che soddisfacente di Cubase LE e WaveLab :biggrin:
Novecento
5th January 2016, 01:26
Io ho da diversi anni il modello vecchio (zoomH4) con cui mi trovo ancora molto bene.
L'uso principale che ne faccio è registrare prove oppure registrare live.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.