Visualizza Versione Completa : Home studio/registrazioni
Lbor
21st December 2014, 20:01
Ciao a tutti,
ho iniziato solo da poco, 2 anni anche se continuando a prendere lezioni settimanalmente a suonare il sax con grande passione (tenore e da poco anche il soprano) nei tempo che mi ritaglio alla mia professione e famiglia (a parte la lezione pratico in media 3-4 volte sett). Fatta questa premessa vorrei iniziare a registrare qualcosa solo per il piacere personale di ascoltarmi utilizzando le basi di you tube o irealb che già uso per fare i miei 'pasticci'.
oggi mi è stato proposto un bundle UR 22 production studio che contiene tutto il neccessario (interfaccia audio Usb steinbeck ur22 software CUBASE elements 7 e quello di editing Wavelab, microfono a condensatore magnetico e isolation pack, manca asta microfono e cuffia) a 290 € circa.
qualcuno lo conosce e lo ha già usato? Considerando la premessa di prima può essere appropriato per l'uso che ne voglio fare io, ovvero non un uso professionale ma di studio o di piacere. C'è qualcosa di alternativo ? Non vorrei buttare via soldi per niente quando magari potrei raggiungere lo stesso risultato.
grazie 1000
SAXFOH79
21st December 2014, 21:13
Ciao!
Di interfacce audio usb,con associati diversi accessori c'è n'è sono diversi...
Focusrite scarlett,presonus,ecc..
Visita la sezione dedicata a ciò su thomann e vedrai che attorno a quella cifra (sotto i 300 euro) hai più di un'alternativa...
Le differenze sui pre di queste schede non sono molte;come del resto sui microfoni e i software in corredo gratuito..
Sotto il guscio della Steinberg c'è sicuramente una scheda Roland, che tutto sommato non è poi così tanto male...
Io in quanto possessore di ben 2 schede focusrite (saffire 26 i/o - scarlett 18i8) ti consiglierei questo marchio per affidabilità e robustezza..ma...ognuno ha le sue preferenze..sicuramente i marchi da me menzionati non sono Apogee - RME, ma si difendono molto bene...
Il bundle studio che hai "scelto",andrà sicuramente bene per il tuo scopo...
Registrarsi e riascoltarsi poi aiuta molto a migliorarsi...
Ps.
Ho visto su internet che esistono negozi che online offrono la Steinberg anche con cuffie e asta all'incirca 300 dollari!!
es.
http://www.kraftmusic.com/steinberg-ur22-recording-pack-studio-pak.html
Lbor
21st December 2014, 23:53
Grazie per la tua risposta.
Il mio unico timore era/è di comperare qualcosa d'inadeguato per il mio livello e troppo complicato da gestire: avendo a disposizione il week end e qualche 1/2- 1 ora durante la settimana (sono spesso fuori per lavoro e spesso torno tardi, quindi difficilmente riesco a tirare fuori il sax...) non vorrei dover smanettare troppo al pc.... Però mi sembra di capire che, indipendente dal modello, investendo quella cifra si possa prendere già qualcosa di decente e definitivo.
ho dato un occhio al link che mihai indicato: il software di editing (wavelab...) non c'è?
ptram
23rd December 2014, 01:09
Sotto il guscio della Steinberg c'è sicuramente una scheda Roland
Devo correggerti: Steinberg è proprietà Yamaha, e le sue schede audio sono prodotte da Yamaha. La parte hardware è notevole per qualità audio. Ho qualche riserva sulla costruzione, che è però in linea con la media dei prodotti concorrenti. Per il software sono sempre un po' in ritardo con la compatibilità con i nuovi OS, ma poi vanno molto bene. L'interfaccia utente è purtroppo una delle più brutte mai viste.
Paolo
bonnygonfio
25th December 2014, 10:28
Per registrarti posso consigliarti un software free che è molto intuitivo e semplice ( lo uso perfino io che sono un disastro su queste cose ) ed è audacity.
Personalmente con quel budget, per l'uso che ne devi fare, trovi delle belle cosine di discreta qualita' e rivendibilita', poi è chiaro che dopo puoi sempre fare l'upgrade. Io per esempio ho venduto quest'estate la mia scheda roland tri capture per comprarmi un mixer hallen & heat con usb per utilizzarlo come scheda ed avere allo stesso tempo un ottimo mixer per le serate. Pero' la roland l'ho rivenduta bene e faceva molto bene il suo lavoro.
Lbor
28th December 2014, 11:22
Grazie. Ho visto solo ora la tua risposta. Mi stai scrivendo che potrei eventualmente integrare il bundle suggeritomi da SAXFHON79 con audacity invece che acquistare Wavelab Le 8 valutandolo come opzione a UR 22 production studio, giusto?
qualcuno mi suggerisce di acquistare solo un 'registratore' utilizzando solo un prodotto come Zoom H 1? Lo conosci.
la mia non è una necessità professionale, ma solo didattica e di puro 'divertimento': suonare/improvvisare sulle basi di irealb o mp3 registrandomi per potermi ascoltare per correggermi. Questo almeno per il momento.
Quindi se ho capito bene, avere la registrazione di due tracce. Può lo Zoom fare al mio caso? Forse, dalle mie domande, ti renderai conto del mio livello in materia.... Ma come detto vorrei fare la scelta giusta valutando tutte le opzioni.
grazie
bonnygonfio
29th December 2014, 20:15
Il discorso è che lo zoom è gia' di per se un buon prodotto a mio avviso. in sostanza lo zoom integra sia la parte del microfono sia la parte della scheda audio in un unico oggetto. Pero' secondo me se un minimo hai dimestichezza con l'informatica il bundle lo sfrutti di piu'. E' anche vero che lo zoom se lo vuoi rivendere ha sempre un certo mercato ed è abbastanza richiesto per la sua versatilita'. Sinceramente non saprei cosa è meglio, entrambe le soluzioni possono fare al caso tuo.
SAXFOH79
29th December 2014, 21:20
Lo zoom potrebbe essere una buona idea..l'h1 costa poco e usando il cavetto usb in dotazione potresti usarlo per interfacciarlo ai più comuni software di editing...rimane un oggetto fine a se stesso e non di altissima pretesa..ma. ..per il semplice gusto di riascoltarsi per sentire i propri errori e "correggerli",ci sta! Visita il sito della Zoom troverai diverse informazioni... http://www.zoom.co.jp/
Lbor
1st January 2015, 22:03
Ciao,
auguri di Buon Anno, prima di tutto.
grazie per le Vostre utili precisazioni.
Dopo aver meditato (molto) e ricercato sul web (youtube è davvero una miniera d'informazioni incredibili.....con comparazioni, suggerimenti d'utilizzo, prove) ho optato per una soluzione compatta, che raggruppasse il tutto ma che offrisse anche le feature della scheda Audio, restringendo appunto la scelta tra zoom H4n e h5, scegliendo quest'ultimo, anche perchè comprendeva al contrario della versione 4h il software del bundle (cubase e Wavelab). Certo la spesa è decisamente più elevata del H1, ma così con un cavalletto, un paio di cuffie dovrei essere a posto per un bel po...
davvero grazie per i vostro pareri, mi hanno aiutato ad orientarmi e informarmi.
Asax
29th April 2015, 15:30
Salve a tutti spero di non essere off
Ho una scheda audio Focusrite 10i/o e ho appena acquistato un mic a condensatore studio project cs1000, un golden age pre-73mkII e un filtro anti riflesso da asta (forse meno influente per la domanda che vorrei porvi)
Volevo chiedervi: secondo voi è impossibile riprendere in stereo il mio sax contralto e/o tenore usando il cs1000 è un sm57 considerata la differenza di fase tra i due microfoni? oppure si può riuscire a sistemare quest'ultima in modo che la ripresa sia più completa e fedele rispetto a una utilizzando solo il condensatore?
Grazie mille anticipatamente
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.