Visualizza Versione Completa : Consiglio del negoziante?
slenja
17th December 2014, 01:20
Ciao a tutti,
allora premetto che non ho mai suonato un Sax, mi sto iniziando ora ad informare e sono veramente in fibrillazione perchè ho sempre adorato questo strumento alla follia.
Oggi sono andato in un rinomato negozio di strumenti musicali per chiedere qualche informazione e tra una cosa e l'altra il negoziante mi ha detto che a breve gli sarebbe arrivato questo modello che a suo dire per iniziare è ottimo.
Si tratta di un Floret AL306FC e verrebbe intorno ai 400 euro completo di ancia e bocchino. Tutto ciò mi è risultato un po strano, un po per come me l'ha detto, un po per il prezzo così basso, ma ho voluto concedergli il beneficio del dubbio.
Voi cosa mi dite?
Se veramente fosse solo anche discretamente buono per iniziare, nuovo a 400 euro ci potrei fare un pensierino visto che al momento non ho grandissime risorse finanziarie...
Aspetto fiducioso i vostri consigli, anche se le mie speranze che questo sia un "ottimo" strumento come dice il negoziante sono molto poche....
Grazie a tutti anticipatamente!! :mrgreen::mrgreen:
nikoironsax
17th December 2014, 09:33
:facepalm: Non riferito a te...ma al negoziante...che ovviamente...deve vendere...:wall:
Il_dario
17th December 2014, 09:51
Ciao, il consiglio è corretto in base ai prodotti che il negoziante ha da vendere , comunque non è un prezzo basso ... è il suo prezzo !
Ci sono sax che costano anche meno ed altri molto di piu !
Ti consiglio di dare una lettura qui.....
http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
re minore
17th December 2014, 10:11
Io direi di lasciar perdere: con poco di piu' ti prendi uno yamaha entry-level che in primis e' uno strumento molto piu' affidabile ed in secundis mantiene meglio il valore nel mercato dell'usato (perche', in entrambi i casi floret o yamaha, prima o poi quel sax lo dovrai e vorrai rivendere).
L'opzione migliore sarebbe quella di andare sull'usato, ma e' necessario conoscere qualcuno che possa provare per te lo strumento.
Devi inoltre prevedere di prendere un bocchino decente, forse potrai usare quello in dotazione con uno yamaha ma non quello in dotazione col floret. Anche qui un usato e' la soluzione migliore, ad esempio un selmer S80 c* che puoi trovare facilmente usato ad una cinquantina di euro.
STE SAX
17th December 2014, 11:56
tre consigli:
jupiter nuovo, l'ho avuto anche io per iniziare, nulla da dire, robusto, intonato e discretamente rivendibile. Perfetto per iniziare. Nuovo costa 560 euro da Merula a Torino e da Cavalli a Brescia
http://www.merula.com/catalogo/scheda/?id=4629 (http://www.merula.com/catalogo/scheda/?id=4629)
Buffet nuovo, costa 555 euro e ha piu' o meno le stesse caratteristiche dello Jupiter, discreta rivendibilita'.
http://store.cavallimusica.com/fiati/sax/sax-alto/sax-alto-buffet-bc9101-1-0.html
yamaha yas 280 usato. Qui di seguito una buona offerta a 780 euro (nuovo costa poco piu' di 900 euro) su uno strumento che sembrerebbe veramente assimilabile al nuovo, ancora in garanzia. E' il mio attuale strumento come sax alto, lo trovo davvero ottimo, bel suono, intonatissimo, robusto, ci puoi suonare quello che vuoi e puo' essere il tuo strumento anche negli anni a seguire senza bisogno di doverne necessariamente acquistare un altro. Ottima rivendibilita', io l'ho acquistato due anni fa da Merula a 600 euro nuovo e oggi costa appunto oltre 900 euro, lo potrei praticamente rivendere allo stesso prezzo per il quale l'ho acquistato.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-contralto-yamaha-yas280_id3898067.html
il Floret che ti hanno proposto e' poco di piu' di un ferro da stiro (l'ho provato e posso dirlo, secondo la mia opinione), il prezzo e' quello di listino e se devi rivenderlo e' praticamente impossibile in piu' e' assai probabile che debba metterci mano ogni tanto per regolarlo, farlo sistemare, etc. uno strumento cosi' non ti aiuta certamente in una fase dove stai imparando e il sax deve esserti amico e non remare contro. I consigli che ti ho dato sono economici ma piu' che accettabili e soprattutto lo Yamaha e' gia' un signor sax.
Buona fortuna
slenja
17th December 2014, 15:05
Grazie a tutti ragazzi, risposte davvero molto utili, come del resto mi aspettavo...d'altronde quando c'è una passione forte è bello anche aiutare i neofiti come me a iniziare col piede giusto no??? :) :)
Ciao, il consiglio è corretto in base ai prodotti che il negoziante ha da vendere , comunque non è un prezzo basso ... è il suo prezzo !
Ci sono sax che costano anche meno ed altri molto di piu !
Ti consiglio di dare una lettura qui.....
http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
Certo siamo d'accordo, infatti intendevo che il prezzo per un sax nuovo mi sembrava basso per essere uno strumento di qualità...
Già ho dato una letta veloce a quel topic e stasera me lo spulcerò bene, volevo giusto capire che tipo di strumento fosse questo Floret.
Devi inoltre prevedere di prendere un bocchino decente, forse potrai usare quello in dotazione con uno yamaha ma non quello in dotazione col floret. Anche qui un usato e' la soluzione migliore, ad esempio un selmer S80 c* che puoi trovare facilmente usato ad una cinquantina di euro.
Questo è un altro aspetto che volevo considerare, una volta preso un sax, mettiamo che io lo prenda nuovo, quanto altro dovrei spendere approssimativamente per il resto degli accessori che mi servono? Immagino che con uno strumento nuovo ti diamo almeno la custodia e qualcos'altro..
tre consigli:
jupiter nuovo, l'ho avuto anche io per iniziare, nulla da dire, robusto, intonato e discretamente rivendibile. Perfetto per iniziare. Nuovo costa 560 euro da Merula a Torino e da Cavalli a Brescia
http://www.merula.com/catalogo/scheda/?id=4629 (http://www.merula.com/catalogo/scheda/?id=4629)
Buffet nuovo, costa 555 euro e ha piu' o meno le stesse caratteristiche dello Jupiter, discreta rivendibilita'.
http://store.cavallimusica.com/fiati/sax/sax-alto/sax-alto-buffet-bc9101-1-0.html
yamaha yas 280 usato. Qui di seguito una buona offerta a 780 euro (nuovo costa poco piu' di 900 euro) su uno strumento che sembrerebbe veramente assimilabile al nuovo, ancora in garanzia. E' il mio attuale strumento come sax alto, lo trovo davvero ottimo, bel suono, intonatissimo, robusto, ci puoi suonare quello che vuoi e puo' essere il tuo strumento anche negli anni a seguire senza bisogno di doverne necessariamente acquistare un altro. Ottima rivendibilita', io l'ho acquistato due anni fa da Merula a 600 euro nuovo e oggi costa appunto oltre 900 euro, lo potrei praticamente rivendere allo stesso prezzo per il quale l'ho acquistato.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-contralto-yamaha-yas280_id3898067.html
il Floret che ti hanno proposto e' poco di piu' di un ferro da stiro (l'ho provato e posso dirlo, secondo la mia opinione), il prezzo e' quello di listino e se devi rivenderlo e' praticamente impossibile in piu' e' assai probabile che debba metterci mano ogni tanto per regolarlo, farlo sistemare, etc. uno strumento cosi' non ti aiuta certamente in una fase dove stai imparando e il sax deve esserti amico e non remare contro. I consigli che ti ho dato sono economici ma piu' che accettabili e soprattutto lo Yamaha e' gia' un signor sax.
Buona fortuna
Grazie mille!!! Adesso posso già iniziare a farmi una mezza idea, se decidessi comunque di andare sull'usato sarebbe forse meglio ma più difficile perchè dovrei trovare qualcuno che provi lo strumento e i miei amici che suonano sono più che altro percussionisti o chitarristi...
re minore
17th December 2014, 17:10
Questo è un altro aspetto che volevo considerare, una volta preso un sax, mettiamo che io lo prenda nuovo, quanto altro dovrei spendere approssimativamente per il resto degli accessori che mi servono? Immagino che con uno strumento nuovo ti diamo almeno la custodia e qualcos'altro..
Se prendi uno strumento nuovo niente altro, a parte il bocchino (come ho detto 50E usato) ed una scatola di ance (25 E). Mettici altri 20 E per i panni di pulizie e sei a posto.
Se prendi uno strumento usato e non te lo danno devi prendere anche il collarino (una quindicina di euro).
... dovrei trovare qualcuno che provi lo strumento e i miei amici che suonano sono più che altro percussionisti o chitarristi...
Puo' essere che qualche forumista delle tue parti ti dia una mano a provare lo strumento, io un paio di volte a roma lo ho fatto.
slenja
17th December 2014, 20:49
Puo' essere che qualche forumista delle tue parti ti dia una mano a provare lo strumento, io un paio di volte a roma lo ho fatto.
Beh sarebbe veramente il massimo, se dovessi avere l'opportunità di prendere un buon usato magari chiedo qui e trovo qualche anima pia che mi viene a dare una mano :))
Il_dario
17th December 2014, 21:50
Volentieri.... ma ci è difficile senza sapere dove vivi :wink:
slenja
18th December 2014, 01:00
Ahahahahahahah sono di Roma, non ho specificato perchè tanto per il momento ancora non ho nulla in ballo quindi parlavo comunque di un prossimo futuro (spero a breve ma devo innanzitutto racimolare i soldi :P )
re minore
18th December 2014, 12:06
Ma va? Chissa' perche' pensavo fossi di tutt'altra parte. Don't worry, se ci sara' un sax da provare e la cosa non e' troppo problematica dal punto di vista logistico ti do una mano io.
Se sei di roma potresti prendere in considerazione questi:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-sequoia-2010_id3867722.html
(personalmente non ho mai provato un sequoia ma utenti di SF che ritengo molto affidabili ne parlano molto bene).
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-yamaha-yas-25_id3778786.html
Uno Yamaha, appunto. Forse e' un filo troppo caro, ma giusto un filo. Ed e' compreso un ottimo becco.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_grassi-sax-alto_id3232053.html#pics
Questo potrebbe essere un ottimo strumento.
http://www.portaportese.it/rubriche/Hobbies/Strumenti_musicali/m-sax-contralto-yamaha-0ID2014085001421?tipo=offerte&numero=-2&search=sax+alto&latstart=41.8966&lngstart=12.494&zoomstart=10#.VJKsC7ALU
Un altro Yamaha, piu' recente... e un po' piu' caro.
Per cominciare puoi mettertici in contatto, quando hai qualche elemento (come minimo se hanno ancora il sax e in che zone albergano) scrivimi in PM che organizziamo.
slenja
18th December 2014, 22:55
Ti ringrazio veramente molto, sapevo che avrei trovato molti consigli su questo forum ma non pensavo di trovare tutta questa disponibilità..! :) Sarà che ormai siamo abituati troppo male!!
Allora come ti ho già detto in questo momento il problema principale è che devo mettere da parte i soldi che mi mancano (sto ancora studiando purtroppo :P ), dato che a quanto ho capito almeno 600/700 euro li devo mettere solo per lo strumento e che vorrei comunque avere già qualcosina anche per iniziare subito a prendere qualche lezione (è comunque il mio primo strumento e avercelo a casa senza poterlo usare per paura di sbagliare o rovinare qualcosa mi farebbe solo soffrire!!!).
Detto questo se a breve riuscirò a prenderne uno anche magari tra questi che mi hai linkato approfitterò volentieri della tua gentilezza e ti farò sicuramente sapere, poi ovviamente se come dici tu la cosa si fa problematica per qualsiasi ragione mi arrangerò in un altro modo..
Intanto ancora grazie!
nikoironsax
18th December 2014, 23:21
Fatti regalare soldi per natale da amici e parenti e metti da parte ;)
algola
19th December 2014, 15:10
Fatti regalare soldi per natale da amici e parenti e metti da parte ;)
no fiori ma opere di bene!!!
io ho chiesto a mia moglie un bocchino... mi ha preso un ottolink... mah
slenja
1st January 2015, 17:36
Ciao a tutti ragazzi e buon anno!! :smile38::smile38:
Allora qualche aggiornamento, con un po di soldini arrivati per le feste mi sto avvicinando al fatidico momento, manca ancora un pochino ma intanto ho fatto una cernita degli usati che ho trovato qui a Roma e di quelli che mi avete consigliato e sono rimasti questi. Devo verificare che siano ancora disponibili, ma prima volevo chiedere un ulteriore consiglio su quali secondo il vostro occhio esperto siano dei buoni affari.
Ci sono questi due Grassi (uno è nuovo), ve li propongo per capire cosa pensate di questi strumenti, dato che ho già avuto un commento positivo sul primo ma soprattutto sul secondo non sono sicuro..il prezzo sarebbe molto conveniente:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_grassi-sax-alto_id3232053.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_grassi-sax-alto-as210_id3883394.html
E poi mi sono buttato sugli Yamaha, queste mi sono sembrate buone proposte:
http://www.portaportese.it/rubriche/Hobbies/Strumenti_musicali/m-sax-contralto-yamaha-0ID2014085001421?tipo=offerte&numero=-2&search=sax+alto&latstart=41.8966&lngstart=12.494&zoomstart=10
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sax-alto-yamaha-yas-25_id3778786.html
http://www.musicusata.it/annunci/mostra-annuncio/8898/Sax-Yamaha-MiB-mod-YAZ-275/
http://www.musicusata.it/annunci/mostra-annuncio/5429/sax-contralto-yamaha-275/
http://www.musicusata.it/annunci/mostra-annuncio/389/Sax-Contralto-Yamaha-Yas-23/
www.musicusata.it/annunci/mostra-annuncio/12392/sax-contralto-yamaha/ (http://www.musicusata.it/annunci/mostra-annuncio/12392/sax-contralto-yamaha/)
Aspetto impaziente i vostri pareri!! :)))))
C_claire
1st January 2015, 18:22
Ciao,
per quanto riguarda i Grassi il primo che hai postato è un vecchio modello. Sicuramente un ottimo strumento, bisognerebbe verificare lo stato per vedere se necessita di qualche manutenzione o meno. Il secondo, invece, lo lascerei perdere. Sono strumenti nuovi che nulla hanno a che vedere con i vecchi Grassi, perché prodotti in Cina. Meglio in questo caso uno Yamaha.
Ad ogni modo, in bocca al lupo, qualunque sia la tua scelta! E vedrai che bello è suonare il sax!!
Taras
1st January 2015, 19:05
Scusami se mi intrometto...ma per 500 euro Ti propongo il mio Grassi Professional con chiave di f# con il chiver in dotazione non il chiver mark vi..in ottime condizioni pronto a suonare...Ti do' anche un becco per iniziare con legatura e copri becco,ance e tracolla ed una custodia rigida...qui il post di vendita dove ci sono foto e un demo sound...
http://saxforum.it/forum/showthread.php?19381-Alto-quot-Gelmer-quot-Grassi-Professional-Chiver-Mark-VI
slenja
7th January 2015, 18:17
Ciao Taras, nessuna intromissione anzi grazie della proposta, per ora vorrei provare a trovarne uno qui a Roma, siccome non sono ancora sicuro su che strumento farmi vorrei avere la possibilità di vederlo prima di acquistarlo. Se dovessi cambiare idea ti contatterò subito e se la tua offerta sarà ancora disponibile approfondiamo!
slenja
7th January 2015, 18:17
Ciao,
per quanto riguarda i Grassi il primo che hai postato è un vecchio modello. Sicuramente un ottimo strumento, bisognerebbe verificare lo stato per vedere se necessita di qualche manutenzione o meno. Il secondo, invece, lo lascerei perdere. Sono strumenti nuovi che nulla hanno a che vedere con i vecchi Grassi, perché prodotti in Cina. Meglio in questo caso uno Yamaha.
Ad ogni modo, in bocca al lupo, qualunque sia la tua scelta! E vedrai che bello è suonare il sax!!
Grazie dei consigli!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.