PDA

Visualizza Versione Completa : Meglio "spazzacamino" o stoffa con piombino?



Fabrizio1991
5th December 2014, 16:44
Salve, ho da poco comprato il mio primo sax. Con esso , incluso, ho avuto anche lo strumento per la pulizia (allego foto) :

http://i62.tinypic.com/10pprep.jpg
Volevo sapere se sto "spazzacamino" e` sufficiente per l`ordinaria manutenzione post-esercizio o se e` meglio prendere la canonica stoffa con piombino, da far scivolare nella campana?

SAXFOH79
5th December 2014, 17:30
Non usare quel coso!!!!:doh:
Lascia peluria per tutto il sax è con il tempo so accumula inficiando la funzionalità dei tamponi..
Asciuga con panni*uno per esterno uno per interno ed il tuo sax sarà bello lucido e performante per mooolto tempo!!

Fabrizio1991
5th December 2014, 17:36
Lo temevo, immagino che dovro prendere la stoffa a piombino per la pulitura interna. (ho gia il panno yamaha per esterno)

ernia
5th December 2014, 18:11
io ne una per il corpo del sax e una da clarinetto per il chiver

ais 72
6th December 2014, 00:09
ma io sapevo che quel coso non serve per la pulizia ma dovrebbe essere usato tenendolo dentro il sax quando lo si ripone nei luoghi dove vi è pochissima umidità
di modo che i tamponi non si secchino troppo ......almeno cosi mi disse il mio primo maestro !!!

Fabrizio1991
6th December 2014, 09:28
ma io sapevo che quel coso non serve per la pulizia ma dovrebbe essere usato tenendolo dentro il sax quando lo si ripone nei luoghi dove vi è pochissima umidità
di modo che i tamponi non si secchino troppo ......almeno cosi mi disse il mio primo maestro !!!

A dire il vero , se lo metto nel sax e provo a riporlo nella custodia, questa non si chiude nemmeno.

SAXFOH79
6th December 2014, 10:51
Come prima ti consiglio proprio di allontanarlo dal tuo sax("buttalo o usalo per spolverare i termosifoni di casa")...
Io comprai "lo scovolone" in questione per tutti i miei sax appena entrarono in commercio..dopo un anno dovetti far smontare i miei strumenti per farli pulire...
li ho odiati e li odio ancora!!!prova a "pizzicarlo"..vedrai quanta peluria ti rimane in mano(quando nuovo ancor di più),beh!!..quella roba finisce tutta sui tamponi,si deposita sulla culatta e tra le colonnine delle chiavi..una vera m....
Poi come detto sopra sarebbe bene anche utilizzare un piccolo panno per chiver e bocchino.. se puoi una piccola spesa che ti ripagherà nel futuro..abituarsi a pulire e prendersi cura del proprio strumento lo conserverà più a lungo e ti eviterà spese maggiori in futuro..

fabiorunner3
6th December 2014, 11:36
Io ho comprato una pelle di daino, c'ho attaccato dei cordoni da scarpe alle 2 estremità (nel caso rimanga impigliata all'interno tiro fuori dall'altra parte ) e così asciugo l'anima dello strumento, con i ritagli asciugo i tamponi...12 euro totali di spesa :biggrin:

C_claire
6th December 2014, 13:27
Quoto quanto detto da Saxfoh79.. buttalo o finirà per rovinarti i tamponi in men che non si dica. Quei cosi sono maledetti, lasciano un sacco di peluria, oltre ad accumulare una marea di polvere.
Il classico panno con il piombino è la soluzione :)

Il_dario
6th December 2014, 15:05
Io vado controcorrente : come ci sono i prodotti scadenti e quelli di qualità cosi anche per gli spazzacamini (o scovoloni) ci sono quelli che perdono i pelucchi e quelli no :wink:
Sono molto comodi , Sopratutto se usati appropriamente : una passata dopo aver suonato , non lasciati sempre nel sax, e sostituiti spesso come un normale straccio di pulizia !
Anche gli stracci con il peso esistono in microfibra di qualità ottima (sembra pelle) ed altri meno .. Basta saper scegliere il prodotto giusto :wink:

SAXFOH79
6th December 2014, 15:22
Quello che dice Dario è vero..per la pulizia dei chiver del mio Alto e Tenore ho dei piccoli scovolini, indubbiamente di qualità,ma che non ho mai più ritrovato..Statisticamente però se quel tipo di prodotto può essere dannoso,perché rischiare?..I panni sono comodi sicuramente,inoltre si possono riporre nella custodia senza ingombrare...si possono "autocostruire" come consigliato,arrivano dove "il coso" non arriva..."The winner is.."

Il_dario
6th December 2014, 15:51
Eddai, non mi bocciate i "paddoni" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

fcoltrane
6th December 2014, 16:37
il panno per l'interno del sax e l'altro per il collo li ho assemblati.
l'importante è utilizzare panni o fazzoletti delle dimensioni giuste ed al posto del peso utilizzo lo stesso nylon annodato a palletta .:mrgreen:
anche il panno si deve annodare dalla parte giusta per consentire di passare senza impigliarsi nella parte stretta del sax ma allo stesso tempo asciugare la parte larga .
la scelta di asciugare anche il collo è stata importante perchè prima si formavano depositi che erano in grado di inibire il suono.

Gian Battista Corti
6th December 2014, 19:13
Salve a tutti.

Una sola piccola nota. L'importante quando si pulisce il sax dopo aver suonato è che il supporto/mezzo/accessorio che abbiamo usato non venga poi risposto all'interno della custodia e per di più inserito nel fusto del sax.
Da questo punto di vista, per esperienza personale, quante ritamponature ho dovuto far fare in assistenza perché "lo scovolone" veniva riposto, dopo averlo usato e quindi umido, all'interno del sax nella custodia; il risultato dopo breve tempo erano tamponi ammuffiti se non marci.
Da questo punto di vista, il classico panno + piombino è un accessorio che in buona parte "evita cattive tentazioni".
Ciao. Gian Battista Corti

ARVIDAX
6th December 2014, 21:56
Ohhhh bene ecco qua lo scovolone-fan che sarei io. Non posso fare a meno di dargli una passata a fine suonata due o tre dentro fuori ruotandolo all'interno ,pulisce bene e esce bagnato un bel po'.
Confermo di non lasciarlo dentro se no quando si asciuga i pelucchi si incollano al fusto e dopo un po' avrete il sax esterno ottone interno velluto :mrgreen:
Il panno con piombino è sicuramente efficace (secondo me asciuga meno dello scovolone) poi la volta che dentro si ripiega male lo dovete tirare fuori con le pinze e si traccia cosa successa a mille persone se poi vi va male e si intoppa e si straccia e rimane a metà del fusto buon divertimentoooooo.
Saluti dallo Scovolone-fan
Come solito non esiste l'oggetto giusto ma quello che piace...

Fabrizio1991
6th December 2014, 23:36
Grazie a tutti dei suggerimenti ,
dopo una piccola ponderazione ho deciso di non prendere rischi inutili continuando ad usare lo scovolone . E quindi di sotto riporto il mio acquisto di pezza con piombino (anche se non l`avevo mai vista con le setole interne).

http://i59.tinypic.com/2j14ied.jpg


Ne approfitto per un` altra domanda inerente : per pulire il kiver , e` sufficiente il panno o e` necessaria anche un` applicazione di qualche prodotto particolare?

Il_dario
6th December 2014, 23:55
Bene, le setole interne servono solo per "allargare " il panno e farlo aderire alle variazioni di diametro interno del tubo, per quanto riguarda il chiver non servon prodotti specifici, per la normale pulizia basta il panno !
:sax:

ernia
7th December 2014, 09:21
Non passare quel panno nel chiver perchè altrimenti lo devi estrarre a martellate, una volta mi sono sbagliato perchè ero sovrappensiero e per tirarlo fuori ho sudato freddo.
Per il chiver e il becco ne uso uno da clarinetto.

fcoltrane
7th December 2014, 09:39
dimenticavo : le dimensioni del panno sono importanti a volte vendono per tenore dei panni troppo piccoli che asciugano davvero male.:wall:
o addirittura vendono per tenore il panno per alto :inc:.
comunque auto costruirlo è relativamente semplice

re minore
7th December 2014, 10:21
E' relativamente semplice ma occorre prestare molta attenzione alle dimensioni. Troppo piccolo non asciuga e troppo grosso rischia di incastrarsi dentro e non venir piu' fuori ne' con le buone ne' con le cattiva. A me e' successo: me ne ero fatto uno troppo grosso e mi e' rimasto incastrato dentro. Ci ho messo ore a tirarlo fuori smadonnando come un turco. Se te lo vuoi fare da solo e' una buona idea di metterci due cime: cosi' se si incastra da una parte lo puoi tirare fuori dall'altra.

Fabrizio1991
7th December 2014, 14:29
Ahaha , ci vorrebbe una guida con foto da parte dei piu` scavati in favore dei neofiti , non sarebbe una cattiva cosa da mettere nel forum. :)

Il_dario
7th December 2014, 15:03
Basta un maestro, e leggere i manuali di istruzioni degli oggetti che comperi : comunque di guide ce ne è pieno il web :wink:

ARVIDAX
7th December 2014, 21:58
Lo scovolone non si inceppa mai è infallibile :mrgreen:

algola
8th December 2014, 22:11
Mai pulito il sax... che cane che sono.

Bronx
6th March 2015, 18:43
Grazie a tutti dei suggerimenti ,
dopo una piccola ponderazione ho deciso di non prendere rischi inutili continuando ad usare lo scovolone . E quindi di sotto riporto il mio acquisto di pezza con piombino (anche se non l`avevo mai vista con le setole interne).

http://i59.tinypic.com/2j14ied.jpg


Ne approfitto per un` altra domanda inerente : per pulire il kiver , e` sufficiente il panno o e` necessaria anche un` applicazione di qualche prodotto particolare?
Per pulire il kiver (sia del contralto che del tenore) ti consiglio lo specifico swab della BG modello A31.
Mediamente si acquista a 12/13 € e svolge il suo compito egregiamente, senza intoppi ed infortuni.

Rosario Giordano
6th March 2015, 19:11
Per pulire il kiver va benissimo il panno con il peso x i clarinetti. Quello della Yamaha mi sembra che costi 8€
Di scovoloni ne ho qualcuno, x alto e tenore; non lasciano giu' assolutamente niente in mano anche tirandoli forte, ma anch'io nel dubbio uso i panni con il peso.
Certo che nelle custodie sagomate anche quelli non si sa dove metterli se non ci sono tasche esterne.

gil68
6th March 2015, 21:42
Piccolo appunto; correggiti Ros, nei forum di solito sono vietate le "abbreviazioni tipo sms" (quindi, devi scrivere "per"...tutto intero, non "X").
Detto ciò, sono convinto che ormai i lunghi scovoloni pelosi fanno più male che bene... per fortuna non ne ho mai comperati...avevo solo un piccolo scovolino per il chiver, poi ho trovato il panno della BG per chiver e bocchino sopracitato da Bronx; così lo scovolino peloso é andato in pensione (per quanto riguarda l'uso sassofonistico...mentre può andare bene per altri usi, tipo...togliere la polvere nelle guide sedili dell'auto, soprattutto quelle centrali "attaccate" al tunnel centrale di cambio e freno a mano... :laughing: :mrgreen:)

Raimondo Banchetti
15th March 2016, 19:44
Anche io giorni fa ho comprato l attrezzo proposto nella foto sotto ma non riesco ad usarlo con il mio contralto. Il problema è che se faccio scendere il piombo dalla parte alta, non esce dalla campana. Se al contrario lo infilo dalla campana, non riesco a fargli superate il gomito. Come devo fare ?

Il_dario
15th March 2016, 20:01
Se é lungo a sufficienza e non é rotto, é solo questione di "studio" (tanto per cambiare) :mrgreen: