PDA

Visualizza Versione Completa : registrarsi



algola
3rd December 2014, 14:51
ciao a tutti,

vorrei registrarmi in modo abbastanza decente... ho provato una registrazione ma mi sembra un po inscatolato il risultato.
Devo prendere accorgimenti particolari? orientare i microfoni in qualche modo? scegliere un certo filtro? (esistono??).

dimentivao... ho un zoom 4Hn

Le modalità che mi interessano sono due:

1 registrare durante le esercitazioni per evidenziare eventuali difformità in tono, forma, etc..
2 registrare sulle basi per sperimentare fraseggi etc...

chi mi può aiutare?
un saluto

friskaletto
3rd December 2014, 19:13
Fai delle prove, il tuo è un ottimo registratore digitale

1 - scegliti una stanza che non "suoni" troppo (tutti gli ambienti domestici "suonano") in realtà anche molti ambienti "professionali" lo fanno con la differenza che vengono "corretti" alla bisogna rispetto a cio' che si vuole registrare e a come si vuole registrare....
...il discorso sarebbe più complesso ma immagino che tu registrerai a casa, allora prova a farlo in una stanza
che non dia al tuo sax lo stesso effetto che viene usato sulla voce di Papa Francesco la domenica in P.zz San Pietro!

2 - posiziona lo zoom in vari punti della stanza evitando gli angoli, le zone "buie" ma cmq posizionalo dove la campana possa "vedere" lo zoom, evita anche di metterlo troppo vicino ai muri e possibilmente non a terra, fai cmq delle prove

3 - cambia modalità di registrazione (se registri in mp3 prova in formato nativo non compresso WAV 2ch. 44khz/16bit non è necessario salire a 96/24 o sfruttare le 4 tracce)

3 - se hai degli effetti attivi sul registratore disattivali!

4 - fai delle prove cambiando l'angolo di ripresa fra quelli selezionabili (mi pare 90 e 120 gradi)

5 - registra più volte lo stesso "pattern" modificando posizionamento e angolo di ripresa delle capsule...ascolta il risultato.... modifica.... registra... ascolta...

A prescindere dai settaggi del tuo registratore digitale e dal posizionamento posso solo dirti per esperienza personale di registrazioni sia professionali che casalinghe che un "bel" suono rimane un bel suono sempre e comunque anche se lo registri con un telefono nokia di 10 anni fa, la sorgente fa sempre la differenza, ovvio poi che un iphone non è un Neumann, ma il "core" del suono anche se parecchio snaturato da una registrazione non all'altezza rimane comunque.... non prcepisci più bene la "dimensionalità" del suono e le sfumature a causa del taglio/enfatizzazione di intere bande di frequenze ma rimane il "core".

Mi è capitato di registrare nella migliore delle condizioni possibili in studio di registrazione "xyz", hardware e software da fantascienza, tecnici blasonati, competenti e con esperienza..... ma.... il mio suono faceva abbastanza cagare e non c'era nulla che loro potessero inventarsi per renderlo bello, dopo smadonnamenti vari costati tempo e denaro lo hanno solo reso migliore (che è il massimo che può fare un bravo tecnico) ma non bello come io avrei voluto che fosse. Anzi per certi versi avere a disposizione tutto questo ben di Dio (hw, sw e tecnici cazzuti) ha messo in evidenza una serie di limiti miei che poi loro sono stati in grado di "nascondere" parzialmente tramite capacità/esperienza/mezzi.

Altra situzione questa volta casalinga, registrazione fatta con portatile, scheda audio usb e uno shure da sala prove ... risultato soddisfacente! in contemporanea in fondo alla stanza avevo acceso il mio fido tascam dr-05 (onesto registratore) e continuava a piacermi il risultato per quanto "diverso" come percezione, ed infine in contemporanea la stessa ripresa fatta con uno smartphone android da 90 euro in modalità registrazione vocale.... mi piaceva ancora... per quanto il suono sembrasse uscire da una radiolina

che dirti di più... fai tutte le prove possibili perchè troverai il posizionamento complessivamente migliore... poi discrimina ciò che è causato dalla fonte e ciò che invece deriva dal mix stanza/posizione/settaggio del registratore

più di questo non so
ciao

algola
3rd December 2014, 20:59
Fai delle prove, il tuo è un ottimo registratore digitale

1 - scegliti una stanza che non "suoni" troppo (tutti gli ambienti domestici "suonano") in realtà anche molti ambienti "professionali" lo fanno con la differenza che vengono "corretti" alla bisogna rispetto a cio' che si vuole registrare e a come si vuole registrare....
...il discorso sarebbe più complesso ma immagino che tu registrerai a casa, allora prova a farlo in una stanza
che non dia al tuo sax lo stesso effetto che viene usato sulla voce di Papa Francesco la domenica in P.zz San Pietro!

2 - posiziona lo zoom in vari punti della stanza evitando gli angoli, le zone "buie" ma cmq posizionalo dove la campana possa "vedere" lo zoom, evita anche di metterlo troppo vicino ai muri e possibilmente non a terra, fai cmq delle prove

3 - cambia modalità di registrazione (se registri in mp3 prova in formato nativo non compresso WAV 2ch. 44khz/16bit non è necessario salire a 96/24 o sfruttare le 4 tracce)

3 - se hai degli effetti attivi sul registratore disattivali!

4 - fai delle prove cambiando l'angolo di ripresa fra quelli selezionabili (mi pare 90 e 120 gradi)

5 - registra più volte lo stesso "pattern" modificando posizionamento e angolo di ripresa delle capsule...ascolta il risultato.... modifica.... registra... ascolta...

A prescindere dai settaggi del tuo registratore digitale e dal posizionamento posso solo dirti per esperienza personale di registrazioni sia professionali che casalinghe che un "bel" suono rimane un bel suono sempre e comunque anche se lo registri con un telefono nokia di 10 anni fa, la sorgente fa sempre la differenza, ovvio poi che un iphone non è un Neumann, ma il "core" del suono anche se parecchio snaturato da una registrazione non all'altezza rimane comunque.... non prcepisci più bene la "dimensionalità" del suono e le sfumature a causa del taglio/enfatizzazione di intere bande di frequenze ma rimane il "core".

Mi è capitato di registrare nella migliore delle condizioni possibili in studio di registrazione "xyz", hardware e software da fantascienza, tecnici blasonati, competenti e con esperienza..... ma.... il mio suono faceva abbastanza cagare e non c'era nulla che loro potessero inventarsi per renderlo bello, dopo smadonnamenti vari costati tempo e denaro lo hanno solo reso migliore (che è il massimo che può fare un bravo tecnico) ma non bello come io avrei voluto che fosse. Anzi per certi versi avere a disposizione tutto questo ben di Dio (hw, sw e tecnici cazzuti) ha messo in evidenza una serie di limiti miei che poi loro sono stati in grado di "nascondere" parzialmente tramite capacità/esperienza/mezzi.

Altra situzione questa volta casalinga, registrazione fatta con portatile, scheda audio usb e uno shure da sala prove ... risultato soddisfacente! in contemporanea in fondo alla stanza avevo acceso il mio fido tascam dr-05 (onesto registratore) e continuava a piacermi il risultato per quanto "diverso" come percezione, ed infine in contemporanea la stessa ripresa fatta con uno smartphone android da 90 euro in modalità registrazione vocale.... mi piaceva ancora... per quanto il suono sembrasse uscire da una radiolina

che dirti di più... fai tutte le prove possibili perchè troverai il posizionamento complessivamente migliore... poi discrimina ciò che è causato dalla fonte e ciò che invece deriva dal mix stanza/posizione/settaggio del registratore

più di questo non so
ciao

Ciao grazie tutto perfetto.