PDA

Visualizza Versione Completa : Difficoltà si b e si grave



AleSorSax
1st December 2014, 14:20
Ciao amici del forum,
il mio "problema" è quello descritto nel titolo,non riesco cioè a fare correttamente il sib ed il si grave,ho provato in vari modi,ma ottengo sempre l'effetto "portavoce",e non l'effetto della nota grave che dovrebbe esserci.:sad:Consigli?

Ziubèlu
1st December 2014, 15:49
Hai provato a cambiare setup?

AleSorSax
1st December 2014, 16:56
Beh avevo chiesto qui sul forum per quanto riguarda il becco e mi è stato consigliato un ottolink 6,ma momentaneamente ho un 4C della yamaha,che ho capito non essere proprio il "migliore del mondo", come ance sto usando le 2 della Vandoren blu;detto ciò pensi possa essere il becco il problema?

fcoltrane
1st December 2014, 17:15
no.
il problema è che le estremità sia quella bassa (do si sib ) sia quella alta sono un traguardo .
l'obbiettivo è riuscire a suonare con la stessa emissione (muovendo solo le dita) tutto il sax dalla nota più bassa a quella più acuta.
e riuscire a suonare in maniera omogenea.
per arrivare a fare questo bisogna studiare anni (a meno di essere particolarmente dotati).
alcuni sassofonisti non ci riescono neanche dopo tanti anni perchè può capitare di adottare dei metodi che sul breve periodo ti fanno suonare la nota ma limitando l'omogeneità di volume timbro ecc...
il metodo più semplice è spostarsi di poco .
quindi ipotizziamo che tu riesca a suonare sino al do basso.
prova a legare questo suono con il successivo mezzo tono più in basso il si.

in realtà questo procedimento va bene quando già hai tutto il registro centrale con una sola emissione.


tutto questo che dico presuppone un sax che non abbia problemi di sfiati .

fmeggysax
1st December 2014, 17:20
Ciao AleSorSax :) sei sicuro di non stringere?

AleSorSax
1st December 2014, 17:21
L'unica prova per quanto riguarda gli sfiati,è stato, come trovato suggerito sul forum, di illuminare l'interno e vedere se le chiavi si chiudono correttamente!Certo per altre prove ed un'eventuale manutenzione dovrei portarlo da un esperto.

fcoltrane
1st December 2014, 17:22
ed infatti questo è il problema più diffuso e succede a qualsiasi livello.
quando manca l'emissione si morde

Ziubèlu
1st December 2014, 17:28
Ovviamente può essere un problema di impostazione o di non perfetta chiusura delle chiavi ma:

Il bocchino e le ance sbagliate determinano da soli il 70% del problema. A volte sulle note acute a volte su quelle basse. In mezzo siamo bravi tutti !
Basta dirti che se io suono con un'ancia 2 e il mio bocchino di apertura 8 le basse le faccio alla perfezione a tutti i volumi. Se invece della 2 uso la 2,5 non mi vengono nemmeno a pagarli oro.

AleSorSax
1st December 2014, 17:34
Ciao AleSorSax :) sei sicuro di non stringere?

Ho pensato anche io a questo,ed ho cercato di correggere l'impostazione del labbro inferiore,in modo tale da avere una vibrazione maggiore dell'ancia e quindi un suono più corretto,ma purtroppo senza ottenere un buon risultato.

fmeggysax
1st December 2014, 17:36
allora penso sia proprio un problema di sfiati oppure senza accorgertene oltre al SI pigi qualche altra chiave senza accorgertene...

AleSorSax
1st December 2014, 17:40
Ovviamente può essere un problema di impostazione o di non perfetta chiusura delle chiavi ma:

Il bocchino e le ance sbagliate determinano da soli il 70% del problema. A volte sulle note acute a volte su quelle basse. In mezzo siamo bravi tutti !
Basta dirti che se io suono con un'ancia 2 e il mio bocchino di apertura 8 le basse le faccio alla perfezione a tutti i volumi. Se invece della 2 uso la 2,5 non mi vengono nemmeno a pagarli oro.

Allora sarebbe da capire se con il mio setup attuale (escludendo problemi di altra natura) le basse vengono bene o meno.Insomma se è un problema di setup o di suonatore(me):pianto:

Ziubèlu
1st December 2014, 19:15
Io se fossi in te comincerei a prendere un bocchino decente.
Proverei con un Ottolink almeno 7 o 7*. Questa misura di da l'opportunità di avere risposte diverse con diverse misure di ance. Francamente il tuo 6 con delle ance 2 mi sembra molto limitante.

Vai in un negozio e prova qualche bocchino!

AleSorSax
1st December 2014, 19:34
Io se fossi in te comincerei a prendere un bocchino decente.
Proverei con un Ottolink almeno 7 o 7*. Questa misura di da l'opportunità di avere risposte diverse con diverse misure di ance. Francamente il tuo 6 con delle ance 2 mi sembra molto limitante.

Vai in un negozio e prova qualche bocchino!

Onestamente pur capendone poco la penso come te,il problema è che l'unico negozio in zona dove sto io tratta solo i Vandoren e non credo proprio li facciano provare..!

SAXFOH79
1st December 2014, 19:49
Il problema da te descritto spesso è causato da sfiati nella zona della chiave del sol #..ma comunque spesso ciò si compensa variando l'emissione..Se suoni forte quelle note escono comunque in genere..più difficoltà sui soffiati..Ovviamente non bisogna soffrire nel suonare..uno strumento meccanicamente "perfetto e senza difetti rende lo studio più semplice...Il tuo setup non può definirsi sbagliato..sicuramente usi ance molto morbide in relazione all'apertura del tuo bocchino..Non si possono escludere problemi a tavola,binari e ciglio del 4c,ma..io mi fermerei a quanto detto sopra..se puoi fai suonare il tuo strumento ad un altro sassofonista..se anche lui riscontra gli stessi problemi con il suo setup consueto..allora avrai le tue risposte!!

ARVIDAX
1st December 2014, 19:50
Io all'inizio ho avuto il tuo stesso problema e il sax che avevo preso doveva essere perfetto invece non chiudeva.
Una volta sistemato facevo fatica lo stesso e il maestro mi disse di chiudere gli angoli del labbro sul bocchino e allargare la laringe ed il suono ha iniziato ad uscire .
Vedi tu se ti può essere utile.

AleSorSax
1st December 2014, 20:03
Il problema da te descritto spesso è causato da sfiati nella zona della chiave del sol #..ma comunque spesso ciò si compensa variando l'emissione..Se suoni forte quelle note escono comunque in genere..più difficoltà sui soffiati..Ovviamente non bisogna soffrire nel suonare..uno strumento meccanicamente "perfetto e senza difetti rende lo studio più semplice...Il tuo setup non può definirsi sbagliato..sicuramente usi ance molto morbide in relazione all'apertura del tuo bocchino..Non si possono escludere problemi a tavola,binari e ciglio del 4c,ma..io mi fermerei a quanto detto sopra..se puoi fai suonare il tuo strumento ad un altro sassofonista..se anche lui riscontra gli stessi problemi con il suo setup consueto..allora avrai le tue risposte!!




Io all'inizio ho avuto il tuo stesso problema e il sax che avevo preso doveva essere perfetto invece non chiudeva.
Una volta sistemato facevo fatica lo stesso e il maestro mi disse di chiudere gli angoli del labbro sul bocchino e allargare la laringe ed il suono ha iniziato ad uscire .
Vedi tu se ti può essere utile.

Grazie ad entrambi anzitutto!Effettivamente sarebbe il caso di farlo vedere,ma prima magari provo con il consiglio di ardivax.Invece che ance mi consigli Saxfoh?

SAXFOH79
1st December 2014, 20:23
Ogni ancia ha la sua caratteristica..sicuramente ti consiglierei di provarne diversi modelli..e farti una tua idea personale..

AleSorSax
1st December 2014, 20:27
Ogni ancia ha la sua caratteristica..sicuramente ti consiglierei di provarne diversi modelli..e farti una tua idea personale..

Ma come durezza?o marca?Cioè mi mantengo sul 2 o salgo?Ho ad esempio(di diverso) sempre della Vandoren le 2 1/2 ma noto che le mal tollero,nel senso che per quanto mi riguarda sono troppo dure..

ernia
1st December 2014, 20:42
più sali di durezza più fai fatica nelle note basse, ma comunque le vandoren blu a parità di numero sono più dure, prova le rico select jazz 2s o le vandoren java 2 ecc. ecc.
c'è una tabella di comparazione sul ilsaxofono.it ma l'idea migliore te la fai provandole (io le zz non le muovo neanche a durezze che non cito per non essere infamato), e non comprarne mai meno di tre perchè le percentuali di ance buone in un pacco sono drammaticamente (per il portafogli) basse

SAXFOH79
1st December 2014, 20:44
Cerca una delle tante tabelle comparative sulla durezza delle ance su internet...
Così avrai maggiore consapevolezza su come muoverti..
Le Vandoren blu solitamente sono più dure di mezzo punto rispetto alle rico royal ad es..ma non sempre è così con altri modelli..se per il momento ti trovi bene con quella durezza di ancia non forzare..rischieresti di stringere per compensare l'apertura poi...Prova ance " che vibrano diversamente da quelle che usi ora..

AleSorSax
1st December 2014, 20:47
Cerca una delle tante tabelle comparative sulla durezza delle ance su internet...
Così avrai maggiore consapevolezza su come muoverti..
Le Vandoren blu solitamente sono più dure di mezzo punto rispetto alle rico royal ad es..ma non sempre è così con altri modelli..se per il momento ti trovi bene con quella durezza di ancia non forzare..rischieresti di stringere per compensare l'apertura poi...Prova ance " che vibrano diversamente da quelle che usi ora..


più sali di durezza più fai fatica nelle note basse, ma comunque le vandoren blu a parità di numero sono più dure, prova le rico select jazz 2s o le vandoren java 2 ecc. ecc.
c'è una tabella di comparazione sul ilsaxofono.it ma l'idea migliore te la fai provandole (io le zz non le muovo neanche a durezze che non cito per non essere infamato), e non comprarne mai meno di tre perchè le percentuali di ance buone in un pacco sono drammaticamente (per il portafogli) basse

Ok allora magari scalo di mezzo punto e provo le Vandoren 1,5 ,piuttosto che le 2..vi ringrazio tanto perché è un mondo nel quale sto entrando a piccoli passi..!

SAXFOH79
1st December 2014, 20:51
Ok allora magari scalo di mezzo punto e provo le Vandoren 1,5 ,piuttosto che le 2..vi ringrazio tanto perché è un mondo nel quale sto entrando a piccoli passi..!

Invece prendi una rico royal 2,5 e capirai!!Nulla contro Vandoren che di tanto in tanto uso...ma...o comunque se vuoi prendere una vandoren cambia con v12- v16 - o java...Sicuramente suonano in modo "diverso"!!!

AleSorSax
1st December 2014, 20:55
Ok allora farò queste prove e vedremo la differenza!Io avevo(me le avevano date quando avevo comprato il sax) delle ance onestamente che non conosco (Queen 2) e devo dire che erano abbastanza "duttili" certo nulla di eccezionale,ma indubbiamente migliori delle Vandoren!

SAXFOH79
1st December 2014, 21:01
Le Regal queen sono ance prodotte con la stessa canna delle Rigotti!..sono molto buone anche loro ma poco reperibili..mi sembra di averle viste sullo store di Raffaele Inghilterra..
Allora hai già un mezzo di paragone contro le Vandoren...non c'è due senza tre,ecc..prova altro..
Comunque ho visto che hai aperto un post sulle ance..qui siamo OT!!

AleSorSax
1st December 2014, 21:13
Per tornare invece sull'argomento e non sforare,ho notato una cosa!Proprio poco fa facendo le prove,una chiave era rimasta chiusa a causa del fatto che avevo fatto esercizio stamane e si era diciamo così appiccicata e quando ho provato si b e si grave sono uscite perfettamente!

Ziubèlu
1st December 2014, 21:58
Beh se il problema fosse questa chiave, significherebbe che tu nn premi abbastanza visto che quando si chiude da sola tutto va alla perfezione!! :)
Io sono dell'idea che un buon bocchino ti aiuterebbe moltissimo. Lascerei stare le ance da 1,5 che nn so nemmeno se le producano. al massimo prova le 2 di qualche altra marca. Io fossi in te proverei le Legère sintetiche che una volta testate mantengono le loro caratteristiche a lungo senza bisogno di inumidirle, "scaldarle"o appiattirle!

AleSorSax
1st December 2014, 22:07
Beh se il problema fosse questa chiave, significherebbe che tu nn premi abbastanza visto che quando si chiude da sola tutto va alla perfezione!! :)
Io sono dell'idea che un buon bocchino ti aiuterebbe moltissimo. Lascerei stare le ance da 1,5 che nn so nemmeno se le producano. al massimo prova le 2 di qualche altra marca. Io fossi in te proverei le Legère sintetiche che una volta testate mantengono le loro caratteristiche a lungo senza bisogno di inumidirle, "scaldarle"o appiattirle!
Beh premere più di quanto premo lo deformo:D
L'azzardo,non vorrei invece che a livello del tampone ci sia questo famigerato soffio?!347 ho allegato la foto per far capire di che chiave si tratta..!

fcoltrane
1st December 2014, 23:02
la fatidica chiave di la bemolle .
mentre suoni il bb basso fatti aiutare e falla premere a qualcun altro e verifica se è un problema di regolazione

AleSorSax
1st December 2014, 23:25
Mi sono fatto dare una mano,pressata suona benissimo!

SAXFOH79
1st December 2014, 23:31
Il problema da te descritto spesso è causato da sfiati nella zona della chiave del sol #
Come dicevo poco più su!!Comunque risolverlo da soli non è difficile o comunque 10 minuti e pochi euro da un riparatore!!quanto detto sulle ance però resta...prova comunque!!

AleSorSax
1st December 2014, 23:34
Ho risolto prontamente da solo con un cacciavite a taglio,ho regolato la vite che esercita la pressione mediante il feltro e adesso senza "aiuti" funziona perfettamente!:wink:
Ringrazio tutti per l'aiuto! Per le ance vedrò di testare quelle che mi sono state consigliate e ve lo farò sapere mediante l'apposito post che ho già aperto!:smile:


Beh se il problema fosse questa chiave, significherebbe che tu nn premi abbastanza visto che quando si chiude da sola tutto va alla perfezione!! :)
Io sono dell'idea che un buon bocchino ti aiuterebbe moltissimo. Lascerei stare le ance da 1,5 che nn so nemmeno se le producano. al massimo prova le 2 di qualche altra marca. Io fossi in te proverei le Legère sintetiche che una volta testate mantengono le loro caratteristiche a lungo senza bisogno di inumidirle, "scaldarle"o appiattirle!

Ho visto che le Legère sintetiche sono di due tipi, studio cut (suono+chiaro) e poi quelle suono+ scuro,si tratta solo di una mia discrezione o mi consigli uno dei due modelli in particolare?