Visualizza Versione Completa : Buescher, Grassi, Jupiter o altro?
alessiodexi
10th November 2014, 17:03
Ciao ragazzi , sono nuovo del Forum, tra l altro davvero bello!!
Cosa ne pensate di questo sax? http://m.subito.it/vim/104606605.htm
Non ho modo di farlo provare a qualcuno essendo io di Como, sarebbe il mio primo sax , e come budget vorrei stare su questa cifra possibilità economiche permettendo.
Cosa dite potrebbe fare al caso mio?
È discreto come strumento?? Oppure è la classica cinesata??
Meglio grassi?
Meglio jupiter?
Attendo con ansia i vostri consigli!
Un saluto
Ale
puffosky
10th November 2014, 19:31
"Se" è un pezzo autentico e originale, si dovrebbe trattare di un sax vintage, che potrebbe
avere un ottimo suono, ma quasi sicuramente una meccanica non tanto agevole soprattutto a
un principiante. Ti possono dire qualcos'altro, credo, utenti del forum più esperti di me di vintage,
e in particolare di buescher.
Comunque, credo proprio vada provato.
Io ne ho visto uno dal mio maestro, l'ho trovato appunto difficilissimo
di meccanica. Personalmente, per chi inizia preferirei un jupiter o meglio yamaha anche usato…
ciao, buona musica
franco
nikoironsax
10th November 2014, 20:30
un buescher vintage con fa# acuto?? :nonzo: poi dalla foto non si capisce nulla...
alessiodexi
10th November 2014, 20:31
Grazie mille puffo, quindi trattasi di un vintage poco amichevole per meccanica.. Della jupiter serie 565 cosa ne pensi? E invece degli Alysèe?
Bluesax
10th November 2014, 20:39
anche su ebay mi pare ce ne sia uno simile...
alessiodexi
10th November 2014, 20:43
Questa è la foto del buescher , http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/10/02813afa5946ef81ed3474e6f5388f1a.jpg ma se mi dite che per iniziare non va bene passo oltre , gli Alysèe come sono?
Il_dario
10th November 2014, 21:59
Non può essere un Buescher "vintage" , la meccanica , La forma dei tasti e delle guardie è di tipo moderno !
Quindi potrebbe essere un sax del periodo degli anni 80 quando il marchio Buescher acquisito da Selmer veniva utilizzato per strumenti entry level (Selmer Bundy ecc..ecc ) oppure un orientale moderno con logo "vintage" per richiamare gli anni gloriosi del sax !
Per iniziare potrebbe anche andare benissimo , ma a quel prezzo si trova di meglio !
Esiste un post in cui l'argomento è ampiamente trattato :
http://saxforum.it/forum/showthread.php?2055-Informazioni-su-acquisto-sax-per-iniziare-se-ne-discute-qui
Buona lettura :wink:
gil68
10th November 2014, 22:21
Ciao ragazzi , sono nuovo del Forum, tra l altro davvero bello!!
Cosa ne pensate di questo sax? http://m.subito.it/vim/104606605.htm
Non ho modo di farlo provare a qualcuno essendo io di Como, sarebbe il mio primo sax , e come budget vorrei stare su questa cifra possibilità economiche permettendo.
Cosa dite potrebbe fare al caso mio?
È discreto come strumento?? Oppure è la classica cinesata??
Meglio grassi?
Meglio jupiter?
Attendo con ansia i vostri consigli!
Un saluto
Ale
Dai retta a me: lascia stare quel Buescher, che sta pure a Roma...e sappi invece che c'é un nostro amico del Forum, della tua zona, il suo nickname é "CARO", che ha in vendita un bel Grassi Professional contralto
tanta resa a poca spesa!
...vai a vederlo sul nostro Mercatino!
gil68
10th November 2014, 22:33
http://saxforum.it/forum/showthread.php?15346-Contralto-Grassi-Professional
gil68
10th November 2014, 22:39
Se vai a vedere il suo ultimo messaggio, ha ribassato ancora il prezzo; ora lo vende a 450 euro...sono sicuro che é un'ottima occasione, e poi é vicino a casa tua! :wink:
alessiodexi
10th November 2014, 22:43
Grazie gil!! Visto!! Ma la posizione troppo angolata dei mignoli non é scomoda?? Non lo so eh parlo da ignorante!! La laccatura che é venuta via eventualmente é ripristinabile?
alessiodexi
10th November 2014, 23:08
Ho trovato questo sax a un buon prezzo il tizio ha caricato il video su youtube per mostrare la sonorita, che ne dite di questo Selmer buddy 2
http://youtu.be/4ixv1cCuJmI
gil68
10th November 2014, 23:25
Effettivamente in molti considerano scomode le chiavi mignolo sinistro dei vecchi Grassi (mi sembra, con questa tua domanda, che hai già letto qui sul Forum varie discussioni a proposito); però quel Grassi é stato ritamponato e revisionato dal nostro Docsax (Simone Borgianni) quindi credo che avrà pure regolato le molle, aste e snodi delle chiavi dei gravi in modo che siano abbastanza morbide da azionare
alessiodexi
12th November 2014, 13:42
Ragazzi mi è stato proposto un grassi professional 2000 del 1988 serie 59xxx a un buon prezzo circa 370 euro ben tenuto usato di negoZio, cosa ne pensate di questo strumento anche se non ha la chiave del fa#???
fabiorunner3
12th November 2014, 14:55
Ciao alessiodexi, io sono un principiante e dopo aver provato Grassi Wonderful ( più vecchio , grande suono ma ostico ergonomicamente ) , yamaha yas 25 eccezionale la fluidità meccanica ma povero a livello di timbro ora ho un Grassi professional 2000 mat. 57xxx e mi ci trovo benissimo sia per facilità di diteggiatura che per la qualità della voce, a quel prezzo direi che se pronto da suonare è un affare :smile:!
Il_dario
12th November 2014, 15:06
Ragazzi mi è stato proposto un grassi professional 2000 del 1988 serie 59xxx a un buon prezzo circa 370 euro ben tenuto usato di negoZio, cosa ne pensate di questo strumento anche se non ha la chiave del fa#???
Penso che sia un ottimo prezzo (forse troppo ottimo :nonzo:) per un acquisto in negozio : ti da garanzia di qualche genere ? Ben tenuto ma sarebbe meglio ritamponarlo tra .....?
alessiodexi
12th November 2014, 15:51
Grazie per le dritte ragazzi !! Questa é una foto del Professional , attendo risposta dal negoziante. http://img5.mercatinomusicale.com/p_z/98/96/3859698_1415616406.jpg. http://img5.mercatinomusicale.com/p_z/98/96/3859698_1415616391.jpg
alessiodexi
12th November 2014, 17:18
Allora il negoziante mi ha detto che é apposto e che per un po non ci vanno fatti lavori (???) e che dipende da quanto viene utilizzato lo strumento(???) in soldoni ho capito che se ci do dentro a studiare con questo nel giro di 6/7 mesi max andrá in ritamponatura/rettifica?? Secondo voi??
Eventualmente i costi di tali operazioni??
Sto pensando sempre piu di prendere un qualcosa (jupiter) di mediocre ma nuovo per iniziare .. Purtoppo il budget é quello che é senno mi sarei lanciato su qualche solido yamaha..
C_claire
12th November 2014, 18:38
Secondo me quel grassi è un valido strumento, nulla a che vedere con uno jupiter nuovo!
Chiedi al negoziante lo stato dei tamponi... se sono stati cambiati da poco, allora potrai stare tranquillo per un po'.
Ciao
alessiodexi
12th November 2014, 22:29
Bene Ragazzi alla fine il Grassi Professional 2000 l ho presoooo! Dovrebbe arrivare max lunedi, poi sotto con lo studio, vi postero le prime foto appena tra le mani!!
Grazie mille a tutti per la tanta pazienza e per i consigli dati!
Buona musica bella gente!!
C_claire
14th November 2014, 22:25
Bravo, ottima scelta! Secondo me ne rimarrai più che soddisfatto, vedrai!
In bocca al lupo e buono studio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.