Visualizza Versione Completa : Sax vintage consiglio neofita
rose73
4th November 2014, 01:40
Buonasera RAgazzi,
ho ereditato questo Sax da mio padre ma cercando in rete non riesco a capire che modello sia per cercare di reperire ricambi.
Mi piacerebbe avere dei vostri pareri al riguardo e capire cosa e dove ordinare per rimetterlo in funzione, sareste cosi gentili da aiutarmi ?
Le uniche cose che riesco a leggere sono Ludwjg True Tone - Elk Indiana e il numero di serie che è 2573
grazie in anticipo185
nikoironsax
4th November 2014, 08:38
Sicuramente è uno stencil (probabilmente buescher o forse conn non ho trovato info) ovvero uno strumento prodotto da aziende "famose " con un nome diverso inciso per conto di altri...
Quindi non avrà un grandissimo valore oltre quello affettivo ma magari una volta sistemato suona bene! Vai da un riparatore e fatti fare un preventivo! Ciao!!
pacman
4th November 2014, 10:35
a me ricorda i sax tedeschi, ma l'immagine è troppo piccola per capirci davvero qualcosa
rose73
4th November 2014, 16:00
a me ricorda i sax tedeschi, ma l'immagine è troppo piccola per capirci davvero qualcosa
Ciao Pacman ,
anche se avevo appena 7 anni e mio padre mori quando ne avevo 9 , mi ricordo vagamente che mio padre volle comprare questo SAX e diceva che era Americano.
La foto si vede male , ma ripeto le uniche scrite incise sono :
Ludwjg True Tone - Elk Indiana e il numero di serie che è 2573. Con questi dati non mi risulta niente su internet .... se cerco Ludwjg addirittura mi esce Ludwig con la "i" normale ... Piu che altro volevo capirlo per i ricambida ordinare , tamponi molle ect...
Il_dario
4th November 2014, 16:09
In effetti Elk Indiana , potrebbe significare che è fatto ad Elkhart nell'Indiana ; e con la scritta True Tone che mi sembra stampigliata all'interno del triangolo potrebbe essere uno stencil della Buescher !
Ma non devi preoccuparti delle molle o dei tamponi, li trovi normalmente dai produttori di materiale per riparazione fiati ; basta smontare il sax ed effettuare le varie misurazioni dei tamponi , molle ed ordinare ciò che serve !
Se pensi di essere in grado di fare tutto il lavoro , complimenti ; altrimenti ti conviene metterti nelle mani di qualche riparatore !
pacman
4th November 2014, 16:28
rose73 non necessariamente significa qualcosa la scritta, anche i moderni sax Grassi riportano la scritta "Italy", ma sono prodotti a Taiwan.
Per di più, la scritta che riporti non compare nella lista degli stencil prodotti negli USA (ha valore solo indicativo ma sufficientemente attendibile, penso)
http://saxpics.com/?v=info&p=stencil
Poiché, in ogni caso, le scritte contano poco, se hai la possibilità di allegare foto più grandi in un attimo lo si potrebbe identificare, desumendone la provenienza dalle caratteristiche costruttive. Per tamponi e molle si usano ricambi "standard", che vanno bene un po' su tutti i sax, come ti ha detto Il_dario
:smile:
rose73
5th November 2014, 00:11
196Si penso di fare il lavoro da me come ho fatto per il contralto, ho gia inisiazto questa sera, il sax è in buono stato basta cambiare i tamponi secchi e il sughero sul collo del chiver e ungere qua e la , l'unico problema che sto trovando in alcune parti sta in delle viti con testa rotta che non riesco proprio a rimuovere...per la foto ti allego un immagine piu grande :
gil68
5th November 2014, 00:55
Potrebbe darsi che sia stato fatto in Germania; mi sembra che alcuni marchi degli USA facevano fare sax in Europa
pacman
5th November 2014, 01:29
guardando il chiver direi sml, ma le gabbiette di protezione non mi pare ci assomiglino. prova a confrontare la meccanica del mignolo sinistro con questa http://thesax.info/gallery3/var/resizes/Strasser---Marigaux---Lemaire-%28SML%29/Rev.-D/Bb-Tenor%2C-s-n-11353-%281954%29/%24T2eC16J%2C%21yME9s5qF2OBBRfnFf4oKQ~~60_57.JPG?m =1410147847
nikoironsax
5th November 2014, 08:24
Per le viti rotte l'intervento si complica...e soprattutto sarà difficile trovarne di uguali come pezzi di ricambio...trova un tornitore e fattele ricostruire...poi facci sentire come suona
rose73
5th November 2014, 09:57
Sarebbe opprtuno sostituire anche le molle ? o lascereste quelle originali ?
Sembra rispondano bene...
Il_dario
5th November 2014, 10:19
Se funzionano e sono reattive perchè cambiarle ?
Controlla che siano saldamente bloccate nella colonnina, che sia possibile tenderle o rilasciarle senza perdita di forma/elasticità , che non siano arrugginite , al limite cambia solo quelle che non rientrano in questi parametri di controllo !
:wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.