PDA

Visualizza Versione Completa : Preso Paul Mauriat System 76



gema
29th October 2014, 10:18
Salve a tutti, voglio condividere con voi il mio cambio di sax.
Ho sempre suonato quasi esclusivamente il contralto, come proposito per l'inverno mi ero ripromesso di studiare il tenore, ho avuto per anni un New Wonder I al quale, soprattutto per mancanza di tempo da dedicargli, non mi sono mai abituato alla meccanica, anche se il suono mi soddisfaceva pienamente. Un amico mi ha prestato un YTS 275, niente a che vedere con il suono e la qualità costruttiva del Conn ma di approccio sicuramente più immediato. Avendo ricevuto una proposta di vendita da parte di un collega che cercava un sax vintage gli ho ceduto il mio e mi sono indirizzato dal buon Raffaele Inghilterra per acquistare un sax di concezione moderna e di facile approccio. Ho chiesto di provare un YTS62 ed un Yanagisawa T901, dopo averli provati entrambi vedo spuntare il commesso del negozio con un Paul Mauriat e mi suggerisce di provare anche quello.....amore al primo soffio, suono scuro, emissione facile, meccanica eccezionale. Considerato che il tenore in oggetto era usato mi sono fatto tentare dal buon prezzo e me lo sono "accattato". L'estetica è accattivante anche se non mi sono ancora abituato alle madreperla di colore verde/nero. Appena prenderò un poco di confidenza posterò un sampler. Spero di non pentirmi del cambio anche perché credo che eventualmente rivendere il Paul Mauriat non sia così facile.
Buona giornata a tutti

bigdogsax
29th October 2014, 13:46
Dalle mie parti si dice: dove c'è gusto non c'è "perdenza"... Tanti auguri per il nuovo acquisto e buon divertimento!

SAXFOH79
29th October 2014, 15:25
Un buon sax deve avere almeno 2 caratteristiche base:ergonomia ed un bel timbro!
Il tuo p mauriat sembra averle entrambi. .
Complimenti! Ottimo acquisto!

bonnygonfio
29th October 2014, 21:24
Avendo avuto per circa 1 annetto un 66r se cerchi sul forum trovi dei miei post un po' datati ma di sicuro interesse. In sostanza la p. mauriat (come la cannonball) offre un'ottima qualita' dei componenti e un assemblaggio piu' che soddisfacente. Poi ognuno puo' avere i suoi gusti e sicuramente c'è molto "marketing" dietro al prezzo. Ora, io non so quanto lo hai pagato, ma quando un riparatore lo tiene e ti dice "è un gran bello strumento e direi che per come è fatto 2000 euro li puoi chiedere" non ci sono tanti dubbi.
Sappiamo tutti che il "marchio" fa tanta tanta differenza in italia ma se cerchi un sax di qualita' da tenere e soprattutto SUONARE hai preso uno degli strumenti moderni migliori che ci sono in circolazione.

gema
30th October 2014, 11:28
Grazie per il sostegno ;).
In effetti quello che contribuito al acquisto è stato anche il prezzo, Inghilterra lo aveva sul sito a €1490 ma essendo io cliente di vecchia data mi ha fatto una piccola attenzione, credo che a quella cifra difficilmente arei trovato di meglio.

fcoltrane
31st October 2014, 02:02
complimenti per l'acquisto

Taras
31st October 2014, 10:17
sono ottimi sax...solidi,meccanica ottima ed ergonomica,ottimo suono...approfitto del post per segnalare la mia vendita di un soprano P.Mauriat 76 System II edition...lo vendo perchè ho preso un mark VI soprano ed ho anche un saxello R1 Jazz...devo un pò rientrare nelle spese...lo terrei il P.Mauriat perchè è una sicurezza...ma devo fare i conti....
http://saxforum.it/forum/showthread.php?18183-Soprano-P-Mauriat-76-System-II-Edition-PM-0865xxx&p=266035#post266035

Sudamusij
2nd January 2015, 08:06
Dentro al sax che hai comprato ci sono i miei anni di studio e concerti....mandagli i miei saluti e trattalo bene.😃
Quando l'ho preso ho avuto la tua stessa impressione e venivo da uno yts 275. Il sax suona molto bene e con il tempo scoprirai anche i suoi limiti, ma ti assicuro che ci vorrà molto ma molto tempo.
Auguri!

gil68
2nd January 2015, 23:39
Dentro al sax che hai comprato ci sono i miei anni di studio e concerti....mandagli i miei saluti e trattalo bene.��

Eh già, a volte il mondo é proprio piccolo! Da un forummista...all'altro! :biggrin: :whistle: Ora dacci dentro! :sax:

gema
7th January 2015, 00:18
Dentro al sax che hai comprato ci sono i miei anni di studio e concerti....mandagli i miei saluti e trattalo bene.��
Quando l'ho preso ho avuto la tua stessa impressione e venivo da uno yts 275. Il sax suona molto bene e con il tempo scoprirai anche i suoi limiti, ma ti assicuro che ci vorrà molto ma molto tempo.
Auguri!

Se ti trovi dalle mie parti fammi un fischio così lo vieni a salutare di persona. Complimenti per come lo hai tenuto!

MaxTenorSax
15th September 2015, 19:44
Ciao Gema, ho letto che possiedi un T Paul Mauriat, dato che sto cercando una sostituzione al mio R&C R1 Jazz, ho letto diverse opinioni su questi sax, volevo sapere da te come ti trovi e cosa ne pensi del 66R?


Grazie


Max!!

gil68
15th September 2015, 20:19
Ciao Gema, ho letto che possiedi un T Paul Mauriat, dato che sto cercando una sostituzione al mio R&C R1 Jazz, ho letto diverse opinioni su questi sax, volevo sapere da te come ti trovi e cosa ne pensi del 66R?


Grazie


Max!!
E'una sostituzione solo temporanea (forse per ritamponatura?) Allora può starci, ma cambiare del tutto un Rampone con un Mauriat...probabilmente ci perdi... i Mauriat (compresi i più cari della gamma) sono sicuramente inferiori agli R1

gema
19th September 2015, 23:21
Ciao Max, mi trovo molto bene con il Paul Mauriat, ma credo che sia uno strumento molto diverso dal R&C. I PM si inspirano ai vecchi Selmer, R&C è uno progetto a se, (per quello che ricordo quando li ho provati) canneggio largo e suono particolare. I PM sono molto immediati, il mio ha un suono molto scuro. Se non sei lontano da me e ti va di venirlo a provare sei il benvenuto 😉

algola
20th September 2015, 07:55
ascoltando qualcosa su youtube mi sembrano (i PM) sax un po "intoppati"... questa sonorità con un bocchino a camera media e una buona proiezione gli conferiscono un suono estremamente "pop".

piuttosto che ai vecchi selmer mi sembrano sonorità da serie I / serie II.
correggetemi se sbaglio.

tzadik
20th September 2015, 10:27
Il P. Mauriat System 76 è una "copia2 dei un Mark VI, per quello che riguarda il canneggio.
La maggior parte degli strumenti che vengono prodotti a Taiwan sono stencil Albest e in particolare del P. Mauriat System 76.
Gli strumenti con campana larga e grani rigirati sono stencil del P. Mauriat 66R (sempre prodotto dalla Albest).


La meccanica poi, per ovvie ragioni, non è stata ricopiata dal meccanica del Mark VI... mentre per l'ergonomia si è cercato un compromesso.

Meccanica = sistema di chiavi etc etc
Ergonomia = posizione dei vari bottoni/madreperle (sulle chiavi), posizione e tipo del thumb rest e del thumb hook.
Si può modificare l'ergonomia senza modificare il design della meccanica.


I Selmer post-Mark VI per via della diversa conformazione (anche e non solo) della prima parte del canneggio (... vedi chiver e parte alta) hanno un suono molto più "centrato", laddovè un Mark VI ha un core del suono differente ed essendo diverso (almeno e non solo il chiver) sia la postura del suonatore sia il percorso che fa l'aria sono differenti.

Trattandosi di emulazioni (parlo dei P. Mauriat, del System 76) le condizioni in cui riesci veramente ad annullare le differenze esterne (quello che sente un ascoltatore esterno) rispetto a un Mark VI (quale che Mark VI? Che tipo di Mark VI? I Mark VI non sono mica tutti uguali...) sono particolari e non necessariamente sempre applicabili.

La differenza a livello di mercato ( =chi poi va a comprare questi strumenti, nuovi, in negozio) qual è?
- la Selmer ha il suo bacino di utenza ( = target di mercato) negli studenti dei conservatori e nei sassofonisti classici che si adeguano a quello che la scuola francese produce (a livello di sonorità). La Selmer vende soprattutto Serie II e Serie III (nei vari tagli...)
- la Albest ha il suo bacino di mercato in quelli che hanno necessità di un suono e di un feeling più vicino a quello dei vecchi Selmer (di almeno 40 anni) e che (forse o anche) non hanno tutti i soldi per compare un Selmer nuovo... ma che comunque vogliono uno strumento facile, preciso e super massiccio.

Nessun produttore può competere contro Selmer nel suo dominio di influenza... nemmeno un colosso come Yamaha.
Di conseguenza, trattandosi di una produzione organizzata come distretto industriale (cosa che assicura più qualità e minori costi) l'unica strada percorribile era quella di offrire strumenti adatti al target di mercato dove Selmer non dominava e continua a dominare.

Attenzione poi... a Taiwan (da 15/20 anni) non stanno facendo altro che quello che in Giappone si faceva dalla metà degli anni '60 in poi. Non serve ricordarlo, vero? Yamaha serie "61" e Yanagisawa serie "6"...

Solo che se mentre in Giappone, la produzione non era e non è organizzata come distretto, a Taiwan si e di conseguenza che quello in Giappone hanno fatto in 20 anni, a Taiwan lo fanno fatto in 10 (anni).

Mirko996
24th October 2015, 16:29
Ho avuto la fortuna di provarne un P.mauriat assieme ad altri 2 sax (Un Yanagisawa e un Grassi) e sono rimasto sbalordito dal suono che puoi tirarci, quello che ho provato ed è tutto in bronzo nudo, chiver super Vi, e solo a vederlo ti viene la pelle d'oca, invece gli altri due non hanno il suono che cercavo, lo Yangisawa aimè no, è un T800 (elimona) di fine produzione, il suono era bello scuro ma quando ho provato subito dopo il P.mauriaut il suono cambia completamente, invece il grassi è un professional e rimaneva a meta tra loro due, il suono era bello ma era da rifare la parte sotto perché non chiudeva bene (infatti me l'ha detto subito che era da fare, e che era stato già venduto), ed è degli anni 60, quando ancora li lavoravano a mano e li martellavano; è un bel gioiellino ma la meccanica è diversa e la parte più ostica è il portavoce, però la mia attenzione era riservata solo al P.mauriat. Il prezzo che lo vende questo riparatore (che lo vende per conto di un professionista di nome Tino, non mi ricordo il cognome) è di 2000€, però è stato scelto tra 10 sax ed e stato rimontato nella fabbrica, Purtroppo questo sax va al di fuori del mio budget (che ammonta a 1500€), però penso che con un piccolo sforzo riesco ad aggiungerci 500€ :).
Comunque complimenti per l'acquisto.

gema
2nd November 2015, 20:24
Anche il mio è corredato dal chiare Super VI, suona alla grande. Forse con un poco di pazienza riuscirai a trovarne uno ad un prezzo più abbordabile. Rispetto al mercato 2000 eurozzi mi sembrano tanti!! In bocca al lupo

Mirko996
4th November 2015, 22:13
Ormai l'ha già venduto a quel prezzo a qualcuno... meglio così, 2000€ erano troppi, e non voleva manco farmelo trattabile.