Visualizza Versione Completa : Raduno Emiliano Romagnolo - 25 gennaio 2015
bonnygonfio
27th January 2015, 22:21
Te alex aspetta che ho un po' piu' di tempo e vengo all'attacco del tuo two voice....
Il_dario
27th January 2015, 22:35
Mhhhhhh... A sensazione , non basta avere tempo :wink:
ernia
27th January 2015, 22:40
Bisogna anche indovinare il semaforo giusto :laughing:
docmax
28th January 2015, 00:58
Mi dispiace solo di non avere conosciuto il dokke (docmax da Fermo): spero ci possa essere un'altra occasione.
Ci sarà Bronx prometto.
Bronx
28th January 2015, 11:43
Ci sarà Bronx prometto.
:wink:
ARVIDAX
28th January 2015, 15:51
Te alex aspetta che ho un po' piu' di tempo e vengo all'attacco del tuo two voice....
Sarò molto felice di accompagnarti fuori dalla Grassi mania
ARVIDAX
28th January 2015, 15:52
Bisogna anche indovinare il semaforo giusto :laughing:
:laughing:
Luba
28th January 2015, 20:51
[QUOTE=ernia;271738]Hai già abbastanza da fare a suonare l'ancia con le frange alla Buffalo Bill :laughing:
Negli ultimi giorni ne ho provate due nuove....niente da fare. Sono ritornato a quella Vandoren Sup. 2 sfrangiata che tiene ancora....ed è più facile da far vibrare. Sperema c'la dura (in dialetto romagnolo)!
Gianpiero De Tomi
29th January 2015, 14:22
Ciao a tutti
scusate il ritardo nell'apprezzamento del raduno, ma a volte mi perdo nei giorni ... ( non è una bella cosa)
A parte questo, è stata una bella esperienza, siete tutti delle belle persone. Unica osservazione personale: Nel clinic di Ferrario, (bravissimo devo dire senza paura di essere smentito) io avrei coinvolto, nella parte prettamente formativa legata anche al metodo, i presenti, visto che eravamo tutti "armati" e pronti a suonare qualcosa: Il fatto poi di andare direttamente alla Jam è stato un salto un po' troppo grande. Infatti molti, come me non sono in grado di improvvisare in modo adeguato, non sanno che pochi std a memoria, o hanno (sempre come me) una formazione ancora un po' troppo acerba nell'armonia. Io avrei coinvolto in esercizi guidati in modo da dare una traccia sul lavoro. Magari sbaglio, magari non era lo scopo di quel momento però ho visto in altre esperienze che il coinvolgimento anche minimo, aiuta ad alzare in modo percettibile il livello di chi si avvicina all'improvvisazione jazz.
algola
30th January 2015, 12:22
Ciao a tutti
scusate il ritardo nell'apprezzamento del raduno, ma a volte mi perdo nei giorni ... ( non è una bella cosa)
A parte questo, è stata una bella esperienza, siete tutti delle belle persone. Unica osservazione personale: Nel clinic di Ferrario, (bravissimo devo dire senza paura di essere smentito) io avrei coinvolto, nella parte prettamente formativa legata anche al metodo, i presenti, visto che eravamo tutti "armati" e pronti a suonare qualcosa: Il fatto poi di andare direttamente alla Jam è stato un salto un po' troppo grande. Infatti molti, come me non sono in grado di improvvisare in modo adeguato, non sanno che pochi std a memoria, o hanno (sempre come me) una formazione ancora un po' troppo acerba nell'armonia. Io avrei coinvolto in esercizi guidati in modo da dare una traccia sul lavoro. Magari sbaglio, magari non era lo scopo di quel momento però ho visto in altre esperienze che il coinvolgimento anche minimo, aiuta ad alzare in modo percettibile il livello di chi si avvicina all'improvvisazione jazz.
lo credo anche io...
ric
30th January 2015, 16:54
Io non sarei proprio d'accordo. A me Ferrario in 1 ora o poco più ha dato un sacco di stimoli su un metodo da seguire. Vorrei chiarire subito che anche se ci avesse fatto provare delle cose la performance nella jam successiva non sarebbe cambiata di una virgola IMO. L'improvvisazione è una brutta bestia e a fronte di lavoro ed esercizio di mesi riesci a cavare qualche minimo risultato. Mettiamo che ci avesse fatto fare qualche esercizio (mi vengono in mente le gag del gruppo del Dario con Bergonzi a Quarna quando ha tentato di coinvolgerli a suonare cose difficilissime...). Ad es ha detto che per ogni brano bisogna provare 3 e 7 di tutti gli accordi. Avreste saputo, a prima vista, al tempo del brano suonare subito 3 e 7 degli accordi? Chi l'avrebbe saputo fare non avrebbe avuto bisogno di farlo perchè un'impro su quel brano la tirava comunque fuori. Chi non l'avrebbe saputo fare deve fare 3 mesi del vol 3 aebersold II, V, I a suonare 1,3,5,7 di tutti gli accordi, più le scale e tutto il resto, quindi quel pomeriggio non l'avrebbe imparato comunque.
Poi ha parlato di prendere una cellula del brano e trasportarla/farsi trasportare dalla stessa in tutte le tonalità. Chi l'avrebbe saputo fare? Stesso discorso di prima.
Cosa ho portato a casa? Delle idee su come studiare un pezzo (alcune le avevo già), sull'uso del metronomo. Chi di noi avrebbe saputo seguire un pezzo col beat del metronomo sul 2 e sul 4 o solo sull'1 o solo sul 2... A casa si prova e fra un mese forse ne esce qualcosa.
Bravo Ferrario, non solo come esecutore ma anche come insegnante! Nel poco tempo a sua disposizione gli stimoli che ci ha dato sono stati molti, ora con calma ci si lavora...
P.S. io ero munito di carta e penna, non di strumento. Se qualcuno vuole gli appunti...
bonnygonfio
31st January 2015, 18:33
Probabilmente il non coinvolgimento durante la spiegazione è dovuta al tempo che, purtroppo, non poteva essere molto piu' lungo. Infatti per dar modo a tutti di rientrare ad un orario decente si è preferito fare una sorta di panoramica su aspetti "concreti" da poter poi mettere in pratica. Se avessimo avuto a disposizione 3 ore di spiegazione con una pausa in mezzo ci sarebbe stato il tempo di affrontare ogni argomento per una mezz'oretta e poi un'altra mezzoretta con prove pratiche ( che come dice ric non sono facili da fare su 2 piedi per chi non ha dimestichezza). L'anno prossimo ci organizzeremo meglio per vedere se si riesce a fare qualcosa di piu' "spinto".... :)
algola
31st January 2015, 19:31
Io non sarei proprio d'accordo. A me Ferrario in 1 ora o poco più ha dato un sacco di stimoli su un metodo da seguire. Vorrei chiarire subito che anche se ci avesse fatto provare delle cose la performance nella jam successiva non sarebbe cambiata di una virgola IMO. L'improvvisazione è una brutta bestia e a fronte di lavoro ed esercizio di mesi riesci a cavare qualche minimo risultato. Mettiamo che ci avesse fatto fare qualche esercizio (mi vengono in mente le gag del gruppo del Dario con Bergonzi a Quarna quando ha tentato di coinvolgerli a suonare cose difficilissime...). Ad es ha detto che per ogni brano bisogna provare 3 e 7 di tutti gli accordi. Avreste saputo, a prima vista, al tempo del brano suonare subito 3 e 7 degli accordi? Chi l'avrebbe saputo fare non avrebbe avuto bisogno di farlo perchè un'impro su quel brano la tirava comunque fuori. Chi non l'avrebbe saputo fare deve fare 3 mesi del vol 3 aebersold II, V, I a suonare 1,3,5,7 di tutti gli accordi, più le scale e tutto il resto, quindi quel pomeriggio non l'avrebbe imparato comunque.
Poi ha parlato di prendere una cellula del brano e trasportarla/farsi trasportare dalla stessa in tutte le tonalità. Chi l'avrebbe saputo fare? Stesso discorso di prima.
Cosa ho portato a casa? Delle idee su come studiare un pezzo (alcune le avevo già), sull'uso del metronomo. Chi di noi avrebbe saputo seguire un pezzo col beat del metronomo sul 2 e sul 4 o solo sull'1 o solo sul 2... A casa si prova e fra un mese forse ne esce qualcosa.
Bravo Ferrario, non solo come esecutore ma anche come insegnante! Nel poco tempo a sua disposizione gli stimoli che ci ha dato sono stati molti, ora con calma ci si lavora...
P.S. io ero munito di carta e penna, non di strumento. Se qualcuno vuole gli appunti...
qualcosina la si può sempre far fare... il coinvolgimento tiene sempre su la tensione e l'attenzione.
si possono provare a fare cose semplici... poi c'è chi ci riesce e chi meno, chi ha più coraggio e chi meno...e così via
Il_dario
31st January 2015, 20:08
Io penso che per un raduno di sassofonisti "conoscitivo e goliardico" , quello che è stato fatto e come è stato organizzato è stato positivo !
Non credo che tutti fossero interessati a prolungare la lezione teorica e/o ad approfondire gli argomenti : per questo ci sono le MasterClass o corsi personalizzati ! Cosi come per alcuni mangiare la semplice pizza era un po "poco" e avrebbero preferito un lauto pranzo in trattoria !
Quello che alla fine ha vinto è stato proprio lo spirito dello stare insieme e "fare casino" ! :ylsuper:
E naturalmente fare la festa per il compleanno del sottoscritto :mrgreen:
Grazie a tutti quanti , davvero !
:sax:
algola
31st January 2015, 20:33
Cosi come per alcuni mangiare la semplice pizza era un po "poco" e avrebbero preferito un lauto pranzo in trattoria !
:sax:
ah si.. per me il pranzo è stato poco...
bonnygonfio
1st February 2015, 19:08
Oh ragazzi io per l'anno prossimo ho un posticino li vicino che è galattico. Trattoria la sosta, classica trattoria da camionista pero' un minimo curata. Menu' fisso a mezzogiorno 13 euro. Mercoledi' mi son fatto tagliatelle al ragu, alette di pollo con le patate, vino acqua e caffe' ed ero un signore...Se volete quando torno gli chiedo se ci ospita, con un venti euro secondo me ci sta anche il mascarpone alla fine ! :)
algola
1st February 2015, 20:13
Oh ragazzi io per l'anno prossimo ho un posticino li vicino che è galattico. Trattoria la sosta, classica trattoria da camionista pero' un minimo curata. Menu' fisso a mezzogiorno 13 euro. Mercoledi' mi son fatto tagliatelle al ragu, alette di pollo con le patate, vino acqua e caffe' ed ero un signore...Se volete quando torno gli chiedo se ci ospita, con un venti euro secondo me ci sta anche il mascarpone alla fine ! :)
sai che note poi?
ernia
1st February 2015, 20:51
sai che note poi?
Oh ma non ce l'hai mai pari? :schock:
algola
1st February 2015, 22:25
Oh ma non ce l'hai mai pari? :schock:
perdonami, sono sempre diviso a metà tra suonata e pranzo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.