Accedi

Visualizza Versione Completa : Chiver intercambiabili



rug63
27th October 2014, 10:53
Ciao a tutti. Sto pensando di acquistare un soprano e dato che manco dal mondo del sax da tanti anni sono rimasto stupito dal vedere che i nuovi soprani hanno quasi tutti il collo intercambiabile e comunque da montare. Non è un problema vista la delicatezza e le dimensioni dello strumento? Ho visto che il Wanne adotta una serie di anelli per risolvere il problema della postura. È una soluzione che funziona?

rug

daveflute77
27th October 2014, 12:18
Personalmente te lo sconsiglio. Ho avuto soprano con doppio chiver che poi ho sostituito con modello monoblocco. Ad ogni modo se cerchi sul forum se n'è già discusso a lungo. Ciao

tzadik
27th October 2014, 13:08
Sono più di 35 anni che sul mercato ci sono soprani dritti con il collo ricurvo.
Questa soluzione tecnica ha permesso contemporaneamente sia di aumentare la precisione costruttiva dei primi centimetri dello strumento e facendo questo poi si è pensato anche di fornire più possibiilita sonore, fornendo due chiver (visto che il chiver è smontabile).

Detto questo, su strumenti di fascia alta, la scelta si fa sia in base al suono sia in base ad altri aspetti (vedi confort e "carattere" dello strumento).

Su strumenti di basso livello... Il discorso è parallelo: puoi trovare strumenti di merda sia monoblocco sia con collo intercambiabile. Come detto, la costruzione di un soprano monoblocco è più complessa e quindi potenzialmente puoi avere più problemi... Il resto è una questione di controllo di qualità.

----
La presenza di anelli per il cordino in posizione diversa permette di avere una ripartizione del peso dello strumento differente, che può tornare utile.

rug63
29th October 2014, 10:03
Grazie a tutti. Non mi resta che provare i vari modelli.

tzadik
29th October 2014, 15:18
Sono più di 35 anni che sul mercato ci sono soprani dritti con il collo ricurvo.Correzione: "Sono più di 35 anni che sul mercato ci sono soprani dritti con il collo intercambiabile."

Sintesi: tutto dipende dal suono che uno cerca... dalla bontà del progetto e dalla qualità costruttiva.

Esempio:
Yanagisawa S99x/S99xx - progetto "perfetto", qualità costruttiva ottima
Selmer Serie III (il soprano ha il collo intercambiale) - progetto "mediocre" doh!, qualità costruttiva molto buona...