PDA

Visualizza Versione Completa : Quale tenore come primo acquisto?



Stef
25th October 2014, 16:49
Ciao a tutti,

budget 500-600 euro. Vorrei comprare un tenore con buona meccanica. Comincio ora, quindi vorrei che non mi abbandonasse, ragion per cui pensavo anche a prendere ancie sintetiche.
Che ne pensate?

la miglior ancia sintetica sul mercato? grado durezza? vorrei un suono molto morbido e caldo...

Grazie a tutti

SAXFOH79
25th October 2014, 18:01
Ciao Stef!
Il mio parere l'ho espresso già nell'altro post da te aperto! !
Nel mercato italiano potresti trovare qualche vecchio grassi - borgani - rampone deluxe. ..ma...
Il tuo budget così risicato ti porterà a trovare strumenti da sistemare! !
nella peggiore delle ipotesi acquisterà uno strumento cinese con gravi problemi sia meccanici che di intonazione! !!
Il sassofono ha "una tastiera", ma non è quella di un piano. .
un pianoforte una volta accordato resta così per anni (se non lo muovi dalla sua sede)..
Purtroppo il sax è uno strumento delicato. .pochissimo può cambiare l'equilibri in campo! !
Caldo, freddo, umidità! Piccoli urti, saliva, sudore; ecc..
le tue stesse mani e il modo di toccare lo strumento. ..
Capisco la fretta e l'enfasi che provi, ma non sarà facile. .
Chiedi quale ancia o bocchino possa produrre quel suono. ..la risposta è semplice. ..nessuno! !
La variabile "umana " è il 90% del suono di un sax! !
Prova a soffiarci dentro e capirai maggiormente ciò che ti dico!
Esistono Step che non si possono evitare. .l'approccio al sax é "sequenziale"!! Se pur dotati di un innato talento, nessuno ti toglierà ore ed ore di note lunghe, scale ed arpeggi! !
Dovrai "imparare a respirare", impostazioni di labbra, dita. ..
Controllare il morso. .esercitare la lingua. .dovrai fare tanta fatica. .mettilo in testa! !
Ora..
dopo la batosta! !
Sappi che io iniziai a 5 anni. .a quella tenera età la mia maestra delle elementari in modo arbitrario e sperimentale introdusse la musica nel programma didattico e mi insegnò "le note" mettendomi in mano un flauto dolce. ..
dopo un pò mi innamorai del tubo storto di una pubblicità di un noto marchio di gomme da masticare, e presi un sax che iniziai a suonare lo stesso giorno senza fatica, strimpellando ciò che avevo imparato con il flauto! !
Spero che sia così semplice anche per te. ..ma dopo 30 anni di sax ti dico che ogni giorno faccio " tanta fatica", perché non si smette mai di imparare e studiare! !!

Il_dario
25th October 2014, 18:35
Quoto Saxfoh , non lo fa per demoralizzarti , ma è cosi !
Stai iniziando e "vorresti un suono morbido e caldo" , io mi preoccuperei innanzitutto di "volere un suono " , poi con il tempo , lo studio e l'applicazione troverai anche il bocchino piu adatto con l'ancia piu idonea !
Adesso preoccupati di trovare un buon sax , sistemato , che non si disfi mentre lo suoni , con un becco facile da gestire ed un maestro che ti consigli nelle scelte e ti guidi nei primi passi !
Buona musica !

il nero
25th October 2014, 20:59
Se cerchi puoi trovare conn messicani,Weltklang che sono carri armati anche se non sono fulmini di meccanica e il suono del Conn messicano non incanta,ci sono i Selmer bundy...che sono sotto il tuo limite di spesa. Se aggiungi qualcosa puoi trovare Yamaha da studio,ma se cerchi strumenti migliori,meglio aspettare di avere più soldi. Poi ci sono i Cinesi,non tutti cattivi,non tutti rottami,però sono sax che bisogna saper giudicare e che bisogna saper regolare da soli:se ti capita (come a me) quello birichino che suona bene ma che perde la regolazione una volta al mese,devi saper fare da te altrimenti ti sentirai dire:buttalo via perché non conviene regolarlo! e magari è solo un sughero o una vitina...Vai da un maestro per l'impostazione,fai provare lo strumento a qualcuno che lo sa fare e di cui ti fidi.
il nero

algola
26th October 2014, 07:23
ciao,

fabrizio ceriani a reggio emilia ha un grassi professional 2000 tenore a 600 euro.

un saluto



Ciao a tutti,

budget 500-600 euro. Vorrei comprare un tenore con buona meccanica. Comincio ora, quindi vorrei che non mi abbandonasse, ragion per cui pensavo anche a prendere ancie sintetiche.
Che ne pensate?

la miglior ancia sintetica sul mercato? grado durezza? vorrei un suono molto morbido e caldo...

Grazie a tutti

danielsax
26th October 2014, 09:13
Se non ricordo male vicino Londra c'è il negozio di sax più grande al mondo... Va e prova tutto ciò che puoi... Magari con un maestro ... Il budget è pochino ti ci vuole un colpo di fortuna...
Guarderei i vintage magari gli stencil conn o buescher si avvicinano al tuo budget

juzam70
26th October 2014, 18:31
Guarda io come secondo sax ho uno Jupiter, l'ho trovato davvero a poco, funziona perfettamente e va che è una bellezza, lo porto per suonare in banda quando marcio....se ne trovi qualcuno da provare, non scartarlo a priori...potrebbe sorprenderti ;)

gil68
26th October 2014, 18:37
Il Grassi Professional 2000 é senz'altro ottimo...poi Ceriani é una garanzia, come ti ha detto algola

algola
27th October 2014, 20:32
Guarda io come secondo sax ho uno Jupiter, l'ho trovato davvero a poco, funziona perfettamente e va che è una bellezza, lo porto per suonare in banda quando marcio....se ne trovi qualcuno da provare, non scartarlo a priori...potrebbe sorprenderti ;)

ceriani a reggio emilia ha uno jupiter a 500 euro.

SAXFOH79
27th October 2014, 21:06
Sul sito ha uno yts 23 a 600 euro però! !:mha!:

Ziubèlu
29th October 2014, 10:21
Io prenderei al volo un Grassi Professional 2000. E' stato anche il mio primo tenore.. in realtà io lo avevo affittato ma mi ci sono trovato davvero benissimo. E' un sax che ha un valore intrinseco decisamente più alto di quello di mercato.

Valuta eventualmente anche l'affitto per qualche mese in modo da poter valutare bene un possibile acquisto.
Per esempio mi sembra che Ripamonti li affitti e nel caso poi tu decida di acquistarlo ti sconta quello che hai pagato di affitto dal prezzo del sax. Io ho provato i suoi tenori MASTER e devo dirti che sono davvero ben fatti, intonati, meccanicamente ineccepibili e un rapporto qualità prezzo davvero incredibile. Guarda questo link:

http://www.laripamonti.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=72&products_id=303

e poi valuta!

Per le ance le Legère sono secondo me al momento le più affidabili e praticamente eterne. Devi solo trovare la misura giusta in base al bocchino. Ecco magari affitta un sax ma acquista un bocchino di buon livello.. tanto se è buono al massimo domani avrà mercato e lo rivenderai abbastanza velocemente nel caso ti stufassi di suonare. Un buon bocchino ti può rendere la vita facile, mentre uno economico può renderti l'inizio dell'avventura davvero insopportabile.