PDA

Visualizza Versione Completa : Please, please, please... un consiglio molto importante, grazie



Stef
25th October 2014, 12:49
Ciao a tutti!
sono nuovo del forum ed ho bisogno di un consiglio...
Beh... mi sposo. Vorrei fare una sorpesa alla futura moglie. Amo il sax e finalmente mi son deciso a prendere lezioni e sono in procinto di acquistarne uno. Il tutto di nascosto ovviamente :)
La nostra canzone e' wonderful tonight di Eric Clapton e vorrei sorprenderla suonandone l'assolo. C'e' una versione live dall'album 'one more car, one more rider' che e' incredibilmente bella.
questo e' il link

http://www.youtube.com/watch?v=hLbWz8lfNZo

Non e' esattamente un sax (comincia a 4 minuti), ma credo facilmente riproducibile con un sax come suono.

E da qui le mie domande...

1. Che tipo di sax credete si accosti di piu' come suono? Considerando inizio e fine assolo creda debba essere piuttosto versatile... forse un tenore? o forse un contralto?
2. Che tipo di setup credete debba acquistare per riprodurre un suono simile a questo? Acquisterei nuovo o usato da ebay, massima spesa 500 euro
3. Ho un anno di tempo e comincia ora. Credete possa farcela a suonare un assolo del genere praticando 1-2 ore al giorno?


Grazie mille a tutti! spero nei vostri consigli. E' molto, molto importante per me

Stefano.

SAXFOH79
25th October 2014, 13:06
per lo scopo hai bisogno di un Sax Tenore!!
in un annetto sarà difficile!!specialmente per il controllo che dovresti acquisire sui vari registri e specialmente,sul registro sovracuto che mi sembra venga toccato più volte..ma nulla è impossibile!!
potresti comunque avvicinarti molto!!
Muovitiiiiii!!!!!
il budget per un Tenore in buono stato è però troppo risicato!!
non prendere sax cinesi altrimenti allo scadere dell'anno a tua disposizione si sarà dissolto tra le tue mani!!
potresti cercare un Grassi della produzione moderna(taiwanese),ce ne sono di ottimi ad un buon prezzo!
se potessi stringere un po' di più la cinghia ti consiglierei gli MG o i LA Ripamonti.. nuovi stanno 850euro!!!
potresti cercare anche nel vintage..
tempo fa c'era sul mercatino un king 615..

bonnygonfio
25th October 2014, 13:13
E poi pentatonica di la per il solo...

re minore
25th October 2014, 13:16
Non voglio scoraggiarti ma se non hai mai studiato musica la probabilita' che in un anno tu riesca a suonare l'assolo che indichi (o anche altre cose che non siano musichette elementari) e' vicina allo zero. Poi ci sono talenti naturali, e tu potresti esserlo, che prendono in mano lo strumento e vanno alla grande dopo pochi giorni... ma appunto le probabilita' che tu scopra di far parte di questa ristrettissima cerchia sono molto basse. Un po' come se una persona completamente a digiuno di tennis prendesse in mano una racchetta e pensasse di poter vincere contro un maestro... possibile ma molto improbabile.

Se invece tu gia' suoni un altro strumento ad un livello decente e vuoi imparare a fare l'assolo al sax la cosa e' gia' molto diversa. In questo caso se affronti la cosa con impegno puoi anche riuscire. Ma farlo "di nacosto" implica molti problemi logistici... ci hai pensato?

Stef
25th October 2014, 13:33
Non voglio scoraggiarti ma se non hai mai studiato musica la probabilita' che in un anno tu riesca a suonare l'assolo che indichi (o anche altre cose che non siano musichette elementari) e' vicina allo zero. Poi ci sono talenti naturali, e tu potresti esserlo, che prendono in mano lo strumento e vanno alla grande dopo pochi giorni... ma appunto le probabilita' che tu scopra di far parte di questa ristrettissima cerchia sono molto basse. Un po' come se una persona completamente a digiuno di tennis prendesse in mano una racchetta e pensasse di poter vincere contro un maestro... possibile ma molto improbabile.

Se invece tu gia' suoni un altro strumento ad un livello decente e vuoi imparare a fare l'assolo al sax la cosa e' gia' molto diversa. In questo caso se affronti la cosa con impegno puoi anche riuscire. Ma farlo "di nacosto" implica molti problemi logistici... ci hai pensato?


Innanzitutto grazie davvero a tutti per le vostre risposte.

Pensate quindi che serva un tenore piuttosto che un alto?

Ho dimenticato... suono il piano da circa 6 anni ad un livello decente, leggo musica senza problemi

Grazie ancora!

PS: vivo a londra, si fittano ministanze in ogni universita', sono insonorizzate e puoi anche fittare strumenti ad ore. Nessun problema per l'effetto sorpresa ;)

Stef
25th October 2014, 13:41
Ho notato il messaggio e' stato spostato...

non e' solo didattica, e' anche consiglio per l'acquisto, setup e quant'altro. La sezione Generale sembra perfetta.

Se mi rispostate il messaggio in generale ne avrei anche piu' visibilita'.

Per piacere? Grazie.

Danyart
25th October 2014, 13:45
sopralto????

va bene qualsiasi sax per fare quell'assolo o qualcosa di simile, sicuramente meglio del suono che si sente nella registrazione, il problema è che imparare in fretta a suonare così, seppur niente di trascendentale, non è molto semplice, però puoi provarci e se non dovessi fare un assolo uguale non penso sarebbe così tragico, puoi giocare su quelle note e visto che suoni il piano puoi anche trascriverti l'assolo provandolo con il tuo pianoforte per poi trasferirlo, in futuro, al sax

tzadik
25th October 2014, 13:47
È un synth.... ti serve un synth.
Non un sax.:zizizi:

Stef
25th October 2014, 13:57
È un synth.... ti serve un synth.
Non un sax.:zizizi:


si, infatti per questo chiedevo quale sax si avvicinasse maggiormente come suono e versatilita', tenore o alto...

e setup (ancia, bocchino) per avvicinarsi il piu' possibile come timbro

tzadik
25th October 2014, 14:07
Il taglio di frequenze è simile a quello di un baritono... al massimo un tenore con un pitch shifter...

Stef
25th October 2014, 16:57
Quindi...

se avete altre informazioni...

le mie domande...

1. Che tipo di sax credete si accosti di piu' come versatilita'? Considerando inizio e fine assolo, forse un tenore?

2. Che ancia e bocchino per avvicinarsi il piu' possibile come timbro? Vorrei riprodurre lo stesso 'caldo' suono, ma non avendo possibilita' di provare diverse combinazioni, dovrei acquistarne direttamente online.

re minore
25th October 2014, 22:10
> Che tipo di sax credete si accosti di piu' come versatilita'? Considerando inizio e fine assolo, forse un tenore?

Anche secondo me, come ha scritto tzadik, il sax che ha la sonorita' piu' simile a quella che ti serve per quel solo e' il baritono. Ma non ti consiglierei di prendere un baritono. Vai su alto o tenore che sono meno estremi, il solo lo puoi fare con qualsiasi sax e quale sia meglio per te lo sentirai a pelle provandoli.

Se gia' suoni bene il piano gli unici veri problemi che avrai saranno con l'emissione, il resto lo troverai facile. Per ancia e bocchino dovrai necessariamente sceglierne uno non troppo ostico e non il piu' simile come suono. Il tempo che hai e' poco per fare esperimenti e ti conviene andare sul sicuro: selmer soloist D o meyer 6 per alto oppure otto link TE 7 per tenore. E soffia fino a quando non cominci a capire come gira il fumo... e' l'unica cosa che puoi fare.

Per quanto riguarda i problemi logistici intendevo dire che se ti metti a studiare sax un paio d'ore al giorno senza dirlo alla tua compagna, e anzi facendo il vago se ti chiede dove sparisci tutto sto tempo... forse al matrimonio non ci arrivi :laughing:

ptram
26th October 2014, 12:08
Io ci sento molto il tenore. Il baritono è tendenzialmente più lento, più posato che agile.

Paolo

Peter Kien
26th October 2014, 16:03
Secondo me non ha senso impazzire nel provare a emulare con il sax la sonorità di un sintetizzatore. Non credo nemmeno che sia possibile, per un principiante (anche io lo sono) trovare il corretto setup per riprodurre fedelmente il solo di cui parli. Credo che non sia possibile nemmeno per un musicista più avanzato. Fra l'altro, al di là del suono in sé, è un fraseggio tipicamente "tastieristico".
Se il tuo obiettivo è fare una sorpresa alla tua futura sposa, inizia a suonare il sax che ritieni più adatto (indipendentemente dal brano in questione) e in un anno - verosimilmente - riuscirai a tirare fuori un assolo più che decente per Wonderful tonight che, come saprai bene (visto che suoni il piano), è un brano con armonie elementari su un tempo molto, molto lento. Di fronte alla sorpresa lei sicuramente non si accorgerà che il tuo solo è diverso da quello del disco, a meno che non sia una musicista. E se fosse una musicista, apprezzerebbe maggiormente il fatto che il solo è il tuo!