Paganinus
24th October 2014, 17:19
Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum, mi sono iscritto da una decina di giorni, ma lo seguo da parecchio tempo!
Come giá detto nella mia presentazione é da tempo che ho intenzione di intraprendere la via del sax, e dato che finalmente mi sono deciso, mi sono letto praticamente tutto il forum in queste settimane per capire come procedere con l'acquisto di sax bocchino ecc per iniziare.
Alcune info:
Sono propenso ad iniziare con un contralto, mi piace di piú come suono e mi sembra più versatile.
Ho interesse verso la musica jazz, bossa nova e funk, non mi interessa la musica classica.
Da quello che ho letto qua sul forum conviene iniziare con un sax da studio per poi con il progredire della tecnica passare a strumenti piú performanti.
Tenendo conto che sono sicuro e convinto nella strada del sax, e che non ho dubbi sul fatto di studiare con assiduitá, dato che pure mio fratello suona un sax (tenore) e che sia io che la mia famiglia abbiamo sempre avuto stretto contatto con la musica (suoniamo vari strumenti) ho alcuni quesiti/pensieri da esporvi:
Strumento--> nonostante sappia che é meglio iniziare con un sax da studio (yamaha yas280 per esempio), vorrei acquistare già da ora uno strumento che mi possa durare nel tempo.
I soldi che userei sarebbero infatti un regalo lasciatomi da parenti anni fa, e mi dispiacerebbe andassero in uno strumento non definitivo.
Inoltre avrei una disponibilità di 3000€ e vorrei usarli tutti, cosí da poter associare questo strumento alle persone che mi hanno fatto il regalo.
Essendo alle prime armi sarei più orientato verso il nuovo sia per una questione di facilità ed ergonomia dell impostazione, sia per il fatto che un usato non riuscirei a valutarlo appropriatamente e rischierei la "sola", inoltre non saprei dove poter reperire un buon strumento (tra i vintage amo il suono del SML revD sentito suonare dal vivo alcuni anni fa da un amico, ma é praticamente introvabile uno strumento del genere in buone condizioni).
Vi chiedo perciò di consigliarmi qualche strumento tenendo conto delle premesse.
Io mi sono fatto una buona idea sul Yamaha yas82z custom ll, altri sax migliori con quel budget?
Bocchino-->da quello che ho capito il bocchino standard yamaha 4c é penoso, dato che sono a 0 preferisco fare più fatica ma avere un impostazione giusta dall' inizio e avvicinarsi al suono che mi interessa (brillante, forte), ovviamente tenendo conto di essere un principiante nulla di estremo.
Mi sono orientato verso un meyer 5 o 6, dovrebbe essere una via di mezzo giusta, magari S con camera più piccola.altri migliori?
Inoltre come si fa a capire se il bocchino comprato non é difettoso e ha bisogno di rettifica (docsax docet)?
Legatura--> ho dri dubbi proprio nella legatura in generale, é davvero utile cambiarla?ovviamente deve chiudere bene, quella standard lo fa? Quanto influisce sul suono il cambio di legatura?
Ho visto che una buona dovrebbe essere
La rovner platinum, opinioni e consigli?
Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma prima dell'acquisto vorrei potermi confrontare con più persone possibile.
Vi ringrazio tutti,
Paganinus
Sono nuovo del forum, mi sono iscritto da una decina di giorni, ma lo seguo da parecchio tempo!
Come giá detto nella mia presentazione é da tempo che ho intenzione di intraprendere la via del sax, e dato che finalmente mi sono deciso, mi sono letto praticamente tutto il forum in queste settimane per capire come procedere con l'acquisto di sax bocchino ecc per iniziare.
Alcune info:
Sono propenso ad iniziare con un contralto, mi piace di piú come suono e mi sembra più versatile.
Ho interesse verso la musica jazz, bossa nova e funk, non mi interessa la musica classica.
Da quello che ho letto qua sul forum conviene iniziare con un sax da studio per poi con il progredire della tecnica passare a strumenti piú performanti.
Tenendo conto che sono sicuro e convinto nella strada del sax, e che non ho dubbi sul fatto di studiare con assiduitá, dato che pure mio fratello suona un sax (tenore) e che sia io che la mia famiglia abbiamo sempre avuto stretto contatto con la musica (suoniamo vari strumenti) ho alcuni quesiti/pensieri da esporvi:
Strumento--> nonostante sappia che é meglio iniziare con un sax da studio (yamaha yas280 per esempio), vorrei acquistare già da ora uno strumento che mi possa durare nel tempo.
I soldi che userei sarebbero infatti un regalo lasciatomi da parenti anni fa, e mi dispiacerebbe andassero in uno strumento non definitivo.
Inoltre avrei una disponibilità di 3000€ e vorrei usarli tutti, cosí da poter associare questo strumento alle persone che mi hanno fatto il regalo.
Essendo alle prime armi sarei più orientato verso il nuovo sia per una questione di facilità ed ergonomia dell impostazione, sia per il fatto che un usato non riuscirei a valutarlo appropriatamente e rischierei la "sola", inoltre non saprei dove poter reperire un buon strumento (tra i vintage amo il suono del SML revD sentito suonare dal vivo alcuni anni fa da un amico, ma é praticamente introvabile uno strumento del genere in buone condizioni).
Vi chiedo perciò di consigliarmi qualche strumento tenendo conto delle premesse.
Io mi sono fatto una buona idea sul Yamaha yas82z custom ll, altri sax migliori con quel budget?
Bocchino-->da quello che ho capito il bocchino standard yamaha 4c é penoso, dato che sono a 0 preferisco fare più fatica ma avere un impostazione giusta dall' inizio e avvicinarsi al suono che mi interessa (brillante, forte), ovviamente tenendo conto di essere un principiante nulla di estremo.
Mi sono orientato verso un meyer 5 o 6, dovrebbe essere una via di mezzo giusta, magari S con camera più piccola.altri migliori?
Inoltre come si fa a capire se il bocchino comprato non é difettoso e ha bisogno di rettifica (docsax docet)?
Legatura--> ho dri dubbi proprio nella legatura in generale, é davvero utile cambiarla?ovviamente deve chiudere bene, quella standard lo fa? Quanto influisce sul suono il cambio di legatura?
Ho visto che una buona dovrebbe essere
La rovner platinum, opinioni e consigli?
Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma prima dell'acquisto vorrei potermi confrontare con più persone possibile.
Vi ringrazio tutti,
Paganinus