Accedi

Visualizza Versione Completa : primo strumento, dubbi vari



Paganinus
24th October 2014, 17:19
Ciao a tutti!

Sono nuovo del forum, mi sono iscritto da una decina di giorni, ma lo seguo da parecchio tempo!
Come giá detto nella mia presentazione é da tempo che ho intenzione di intraprendere la via del sax, e dato che finalmente mi sono deciso, mi sono letto praticamente tutto il forum in queste settimane per capire come procedere con l'acquisto di sax bocchino ecc per iniziare.

Alcune info:

Sono propenso ad iniziare con un contralto, mi piace di piú come suono e mi sembra più versatile.

Ho interesse verso la musica jazz, bossa nova e funk, non mi interessa la musica classica.

Da quello che ho letto qua sul forum conviene iniziare con un sax da studio per poi con il progredire della tecnica passare a strumenti piú performanti.

Tenendo conto che sono sicuro e convinto nella strada del sax, e che non ho dubbi sul fatto di studiare con assiduitá, dato che pure mio fratello suona un sax (tenore) e che sia io che la mia famiglia abbiamo sempre avuto stretto contatto con la musica (suoniamo vari strumenti) ho alcuni quesiti/pensieri da esporvi:

Strumento--> nonostante sappia che é meglio iniziare con un sax da studio (yamaha yas280 per esempio), vorrei acquistare già da ora uno strumento che mi possa durare nel tempo.

I soldi che userei sarebbero infatti un regalo lasciatomi da parenti anni fa, e mi dispiacerebbe andassero in uno strumento non definitivo.
Inoltre avrei una disponibilità di 3000€ e vorrei usarli tutti, cosí da poter associare questo strumento alle persone che mi hanno fatto il regalo.

Essendo alle prime armi sarei più orientato verso il nuovo sia per una questione di facilità ed ergonomia dell impostazione, sia per il fatto che un usato non riuscirei a valutarlo appropriatamente e rischierei la "sola", inoltre non saprei dove poter reperire un buon strumento (tra i vintage amo il suono del SML revD sentito suonare dal vivo alcuni anni fa da un amico, ma é praticamente introvabile uno strumento del genere in buone condizioni).

Vi chiedo perciò di consigliarmi qualche strumento tenendo conto delle premesse.
Io mi sono fatto una buona idea sul Yamaha yas82z custom ll, altri sax migliori con quel budget?

Bocchino-->da quello che ho capito il bocchino standard yamaha 4c é penoso, dato che sono a 0 preferisco fare più fatica ma avere un impostazione giusta dall' inizio e avvicinarsi al suono che mi interessa (brillante, forte), ovviamente tenendo conto di essere un principiante nulla di estremo.
Mi sono orientato verso un meyer 5 o 6, dovrebbe essere una via di mezzo giusta, magari S con camera più piccola.altri migliori?
Inoltre come si fa a capire se il bocchino comprato non é difettoso e ha bisogno di rettifica (docsax docet)?

Legatura--> ho dri dubbi proprio nella legatura in generale, é davvero utile cambiarla?ovviamente deve chiudere bene, quella standard lo fa? Quanto influisce sul suono il cambio di legatura?
Ho visto che una buona dovrebbe essere
La rovner platinum, opinioni e consigli?

Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma prima dell'acquisto vorrei potermi confrontare con più persone possibile.

Vi ringrazio tutti,

Paganinus

re minore
25th October 2014, 13:29
> Sono propenso ad iniziare con un contralto, mi piace di piú come suono e mi sembra più versatile.

Ottima scelta!!!

> Ho interesse verso la musica jazz, bossa nova e funk, non mi interessa la musica classica.

Ottima scelta anche questa, e te lo dice uno che la musica classica la ascolta e la apprezza.

> Da quello che ho letto qua sul forum conviene iniziare con un sax da studio etc.

L'unico vantaggio che ti da' un sax da studio rispetto ad un sax professionale e' che costa meno. Se sei sicuro che continuerai a suonare e non hai grossi problemi di budget puoi andare da subito su un professionale. Ma se ha un fratello sassofonista te lo puo' dire anche lui.

> ... tra i vintage amo il suono del SML revD sentito suonare dal vivo alcuni anni fa da un amico...

Attenzione perche' a differenza di altri strumenti, con il sax il suono dipende (molto molto) piu' dalla persona che dallo strumento. Il fatto che tu abbia sentito suonare il tuo amico puo' non voler dir nulla sull'SML in se.

> Io mi sono fatto una buona idea sul Yamaha yas82z custom ll, altri sax migliori con quel budget?

L'82z e' un ottimo strumento. Altri ottimi strumenti sono i cannonball (che ho provato recentemente), gli yanagisawa, i vecchi Selmer Serie II ma in quest'ultimo caso per restare nel budget dovresti andare su un usato - cosa che io consigliere comunque.

> Da quello che ho capito il bocchino standard yamaha 4c é penoso

Non e' vero. Per quello che costa e' ok. Il suono te lo costruirai poco a poco. Meyer 5 o 6 vanno bene. Camera M e' forse meglio.

> Inoltre come si fa a capire se il bocchino comprato non é difettoso e ha bisogno di rettifica (docsax docet)?

Da solo non puoi, serve qualcuno che sappia suonare. Puoi chiedere a tuo fratello di provarlo.

> Rovner platinum: ottima, anzi: ottimissima. Ma ce ne sono anche altre.

Paganinus
25th October 2014, 20:13
Ti ringrazio per i consigli!qualcun altro che vuole dire la sua?

Il_dario
25th October 2014, 21:07
Ha gia detto tutto ReMinore che quoto in toto,!
Aggiungo che , come ho gia scritto da qualche parte, se è la prima volta volta che soffi in un sax, non stare troppo a pensare a bocchini ance legature per la gestione del suono .... Il primo problema che dovrai affrontare sarà emettere un suono degno ! Per cui , Che il sax sia "in ordine" e che non ti venga il dubbio che se il suono che non esce la colpa sia del sax e non tua !
Se vai sul professionale che hai scelto questo problema non dovrebbe verificarsi ... Tra le altre cose il becco in dotazione al Custom non è il 4C standard bensi il 4CM custom , che generalmente è più curato ed è ottimo per iniziare !

Buon soffio :wink:

Paganinus
25th October 2014, 21:14
OK grazie dell'informazione.per quanto riguarda lo strumento nuovo, con il mio budget esistono strumenti più indicati? Nel caso optassi davvero per l 82z custom2 quale finitura?argento dovrebbe essere poco più brillante come suono giusto?

Il_dario
25th October 2014, 21:41
Con quel budget hai una enorme scelta tra nuovo e usato, inizia a girare negozi e annunci e con l'aiuto di tuo fratello , per verifcare se l'usato sia ben sistemato, fai la tua scelta !
Lo scuro,il brillante, il suono da paura , sono concetti difficili adesso da imputare solo ad una finitura : conta il setup , il modo di porsi, il suonatore le variabili sono molte !
Se le segui tutte fra qualche anno saremo ancora qui a parlarne e tu saresti ancora senza sax !
Non è molto che suono ma una cosa ho imparato : il suono è "il nostro" e solo provando di persona riusciamo a trovarlo !
:sax:


Comunque per rispondere alla tua domanda : si , la finitura argentata è considerata tendenzialmente più brillante !

$sax$$$
25th October 2014, 22:09
OK grazie dell'informazione.per quanto riguarda lo strumento nuovo, con il mio budget esistono strumenti più indicati? Nel caso optassi davvero per l 82z custom2 quale finitura?argento dovrebbe essere poco più brillante come suono giusto?

Con un budget da 3000 euro ti puoi permettere dei super sax , tutti professionali....non ti resta che entrare in un negozio fornito e provarli ....stacchi l'assegno e ti porti via il sax che ti piace di più....e solo una questione di gusti......lascia perdere le finiture, e il suono che conta.....
Magari lo fai provare anche ad una persona più esperta di te...tuo fratello, per esempio
Con quella cifra puoi trovare anche ottimi vintage garantiti e settati correttamente, sempre in negozi specializzati.....prova anche quelli:wink:


Un bocchino che di solito ha un ottimo rapporto qualità/ prezzo è un Jody jazz HR.....che ti dovrebbero regalare se spendi 3000 sesterzi!!!!

SAXFOH79
25th October 2014, 22:46
visto che sei di Milano e non lontanissimo..
Un bel salto a Quarna io lo farei!!!
Un bel r1jazz,nelle molteplici possibilità di finiture e colli custom,lo trovi di sicuro!!

Paganinus
26th October 2014, 00:15
Avete tutti ragione ma il problema é che mio fratello ha iniziato da poco, avrei altre persone a cui far provare ecc però non da portarmi in giro per negozi! Per quanto riguarda l r1jazz ci avevo pensato!gran bello strumento, ma per iniziare non ha una meccanica un po complessa?ad ogni modo sett prossima penso di fare un giro da onerati a Firenze dato che sono in toscana questa settimana.

re minore
26th October 2014, 09:19
La meccanica dell'R1 e' simile a quella degli altri sax che ho nominato ma il canneggio e' piu' largo e, a parte il fatto che questa cosa possa piacere o meno, e' meno immediato da gestire.

Il_dario
26th October 2014, 10:59
Se vui provare un alto R1jazz contattami in mp , io abito nell'hinterland milanese !
:wink:

Novecento
30th October 2014, 14:45
yamaha 62!!!

Novecento
30th October 2014, 14:47
http://it.yamaha.com/it/products/musical-instruments/winds/sax/altosax/yas-62/?mode=model

rafforello
2nd November 2014, 15:14
Se ti dovesse interessare, c'è un mio annuncio nel mercatino per quanto riguarda un contralto Yamaha custom che sto vendendo. Si tratta di un buon sax, funziona bene e costa molto meno del tuo budget.

bonnygonfio
7th November 2014, 18:15
Con il tuo budget e l'inesperienza è un azzardo andare su sax "particolari" come un r1 jazz, anche se è un vero gioiellino... Dall'altra parte il 62 come il custom z suonano subito, nel senso che sono strumenti dove esce tutto facile e subito ( quello di cui ha bisogno il principiante ). E' anche vero che se uno riesce a trovare un r1 jazz ad un buon prezzo ha tra le mani uno strumento definitivo e molto particolare con il quale diventare vecchi insieme e plasmare un suono personale, cosa nella quale gli yamaha si fatica a fare.

pacman
7th November 2014, 18:34
io ti direi di non buttarti subito a caso (perché acquisteresti per sentito dire, perché Tizio ti ha detto così, Caio colà; cosa acquistare devi deciderlo tu) e di non spendere tutti i soldi. già sui quattro-cinquecento euro puoi prendere un soddisfacente strumento usato, con cui intanto farti le ossa e non solo. se il carattere "definitivo" del sax dipende dal fattore affettivo, allora un sax vale l'altro, anche di scarso valore per intenderci. il mio consiglio è di iniziare a suonare e divertirti, poi, col tempo, con l'esperienza, con le varie esigenze che si profileranno, valuterai quale strumento acquistare.

rafforello
11th November 2014, 01:13
Sinceramente spendere 400 € per uno strumento cinese, che ha una marea di difetti, secondo me non è il massimo. E per quella cifra di usato non ci puoi prendere altro. Se te lo puoi permettere prendi un sax che non abbia problemi strutturali e sarà tutto molto più facile e divertente (e non lo dico solo perchè ne ho uno in vendita).