Visualizza Versione Completa : Mi sono sopranizzato anch'io !
Ziubèlu
13th October 2014, 14:18
Da oggi sono felicissimo possessore di un soprano.
Non l'avevo mai preso troppo in considerazione distratto ormai da anni con il mio tenore ma dopo averlo provato quasi casualmente sono andato a provarne qualcuno e sono uscito dal negozio con un Ripamonti V-Jazz davvero straordinario (per quello che possa capire io oggi di soprani!)
Ho preso un bocchino Bari ed un'ancia Legère da 2 1/4.
Che dire, adesso devo suonarlo ed imparare bene l'impostazione anche se sembra tutto molto simile al tenore!
ptram
13th October 2014, 14:27
Hai un tenore dritto?!?
Benvenuto nello straordinario mondo del soprano!
Paolo
Ziubèlu
13th October 2014, 14:35
Grazie Paolo,
ah ah no intendevo nella mia ignoranza sul soprano, che fosse uno strumento completamente diverso dal tenore. Pensavo che l'impostazione delle chiavi si diversificasse completamente e quindi di dover ricominciare tutto da capo per poterlo suonare. Invece quando l'ho provato mi sono accorto che alla fine è come avere in mano un tenore leggerissimo, dritto e a cui si è tirato un bel calcione delle palle !!
Ziubèlu
14th October 2014, 08:40
Azz comunque una cosa è sparare qualche scala a caso mentre si prova un modello, ben diverso è invece suonare un pezzo intero e solo col soprano: una fatica pazzesca!
Tenere l'intonazione è di una difficoltà mai provata prima su uno strumento, soprattutto dal D acuto in sù.
Il labbro bisogna averlo di amianto per riuscire a non essere calante anche sul registro medio.
Chi fuma è perduto.. ci vuole un bel fiato per fare uscire un suono omogeneo e pulito.
Ieri sera ho suonato un'oretta e azz ho fatto davvero fatica.. ho finito abbastanza afflitto. Beh giovedì mi farò dare qualche dritta dal maestro e vediamo se la cosa migliora !!!
ptram
14th October 2014, 10:54
Per non terrorizzarti, voglio farti notare che con il soprano riesce a stonare anche Delangle:
https://www.youtube.com/watch?v=MxCoLC5bciI
Buon lavoro!
Paolo
Ziubèlu
14th October 2014, 22:57
Ma secondo voi un Bari 70 è un bocchino troppo aperto?
Isaak76
14th October 2014, 23:40
All'inizio può darsi!
Tieni conto che il soprano come hai accennato è uno strumento che non hai mai considerato, quindi "semi-sconoscuto" a livello tecnico/emissivo ... ma è pur sempre uno strumento della famiglia dei sax, per cui la prassi ormai è la stessa per tutti; con becchi medi, o medio/aperti, parti con ance leggere che ti facilitano all'inizio, per poi passare agli step successivi.
A proposito, presumo ti abbiano omaggiato di una Légère giusto? che numero hai scelto?
Ziubèlu
15th October 2014, 11:56
A proposito, presumo ti abbiano omaggiato di una Légère giusto? che numero hai scelto?
Ho preso una 2 e 1/4. Forse sarebbe stato meglio prendere una 2 ma alla fine non c'è così tanta differenza a livello di ancia.
Ma sul soprano è possibile che un bocchino aperto ti metta in difficoltà sulle note del castelletto e non ti dia nessun problema sulle note basse?
Con il tenore ho sempre avuto il problema inverso: quando avevo provato bocchini molto aperti le note acute venivano benissimo mentre in basso lasciavo un polmone ad ogni nota!
Ziubèlu
16th October 2014, 22:19
Ho preso una Legère 2 ed è cambiato il mondo! Adesso suona su tutta l'estensione con una facilita incredibile! Bellissimo strumento.
gil
17th October 2014, 17:38
Ho preso una Legère 2 ed è cambiato il mondo! Adesso suona su tutta l'estensione con una facilita incredibile! Bellissimo strumento.
In effetti il soprano e' particolarmente 'dipendente' dal setup (oltre che dal tubo stesso, che deve essere settato in maniera tale che non presenti alcun problema). Avendo lo stesso tuo bocchino e usando le tue stesse ance (per me 2 1/4 o 2,5) mi sento di dire alcune cose :
1) la combinazione Bari /Legere da' un effetto piuttosto euforico al suono , con frequenze alte sicuramente - nella mia esperienza - da gestire per evitare di stordire il malcapitato ascoltatore :)
2) la combinazione con un'ancia di canna da questo punto di vista per me aiuta
3) il becco Bari .- come mi sembra di capire molti becchi di quella marca - e' piuttosto squillante anche per via della particolare conformazione della camera in questione detta storicamente 'bullett chamber' (il nome e' tutto un programma :)) D'altro canto suona preciso, uniforme e omogeneo su tutta l'estensione
4) L'apertura 70 per me e' gestibile
Fammi sapere , se vuoi, cosa ne pensi
Ciao
PS nella versione 2.0 di questo splendido sito mi sono perso gli emoticons ... vabbe' li trovero da qualche parte :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.