PDA

Visualizza Versione Completa : Sala e Configurazione per Registrarsi



Scrim76
6th October 2014, 18:09
Buonasera a tutti, premetto che non sono " un gran musicista" ma vorrei chiedervi alcuni consigli su cosa modificare per registrarmi un po' meglio ... (..oltre a chi sta dietro al bocchino..ma per ora ci posso far poco a parte suonare suonare e suonare... )
Il mio " impianto" di registrazione è così composto :

Microfono Shure SM 57
Microfono Beyerdynamic TGV50
Mixer Yamaha MG82 CX
Scheda Audio Desktop Konnekt6
Registratore Roland CD-2ì SD recorder
Cuffie AKG
Cassa amplificata Samson (che uso solo per ascoltare dopo la registrazione, registro "in cuffia")

Per ora procedo così :

Ho collegato i due microfoni a due ingressi del mixer, il Beyerdinamics direzionato dall'alto verso la campana del sax a circa 40...45 cm, lo Shure SM57 direzionato verso la parte bassa del sax a circa 40..45 cm anch'esso, l'uscita REC del mixer la collego al registratore, la scheda audio la uso per "far suonare" le basi su cui suona sopra ( e la ascolto in cuffia ma non la registro) , registro su registratore Roland su SD e poi con Audacity sovrappongo le tracce (Base, più sax...).

La stanza dove registro è un "buco" di 2,50 per 3 mt circa.. con tetto con pendenza che parte da circa 2,50 a 2 mt.. muro in sasso, pavimento in legno, soffito in lamiera con travi in legno... in parole povere un vecchio pollaio leggermente sistemato... :-)
Nella stanza ho la scrivania con PC, un mobile su una parete, un tavolino e due mensole dove ho messo mixer etc etc..

Ho fatto un po' di prove di registrazione ma ... non mi convince il risultato.. . ( ..suonatore a parte...)..

https://www.dropbox.com/s/6irktvfrzira2lb/all%20of%20me_un%20sax.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/ywpr5k6tq7eb494/Honesty_2%20SAX.mp3?dl=0 (quì ho usato solo Beyerdinamic)

https://www.dropbox.com/s/l468cdvu93ad4mn/PROVA_2.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/uzf7yjfhzejr4l3/Diamante_Zucchero__SAX_ALTO.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/3hw9o3fu45dxz8a/when%20i%20need%20you_PROVA.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/cr3sqtlbw5tnqge/Let%20her%20go_TenorSax.mp3?dl=0

...lasciamo stare che "spesso e volentieri" sono calante...

ma il suono mi pare...piatto...poco "colorato"... non so come dire..
Magari meglio usare un solo microfono... quelli li ho "ereditati"...

Ho registrato sia Alto che Tenore..
Qualche consiglio?

Ciao buon Sax a tutti.

Scrim76

Bluesax
6th October 2014, 19:19
ciao Scrim76, dunque andiamo per ordine, io direi di iniziare con un solo mic posizionato in direzione della campana, direi tra i 20 e i 30 cm, dipende poi dalla sensibilità del mic e dal gain oltre al tipo di suono che vuoi evidenziare, Non capisco il secondo microfono posizionato verso il basso della campana.
Poi, inizia a registrare senza effetto, e senti che timbro hai, poi se devi aggiugere reverberi, mai così lunghi, l'effetto è da cantina o chiesa ma in ogni caso bruttarello.Per l'aspetto del colore....beh li oggettivamente sta a te non essere troppo piatto e interpretare ogni nota che fai...percepisco in alcuni momenti che il timbro potrebbe non essere male se lavorato di più ma con tutto l'effetto che c'è ci perdi parecchio ;) le condizioni ambientali, beh a meno che tu non ti trova in situazioni veramente estreme, che so vetri o superfici molto riflettenti, per esperienza ti dico che non cambia un tubo, ho cambiato casa 3 volte e con situazioni mooolto differenti da mansarde alte 8 metri e buchi con pareti perlinate e le mie registrazioni hanno sempre avuto uno standard uguale e non male direi per essere home recording ;) ultimo consiglio che ti do, soprattutto per i pezzi che hai postato, gli attacchi cerca di farli più dolci, la melodia,il tema non lo eseguire come se leggessi ogni singola nota....pensala più come se fosse cantata... per il resto buona musica!!

Scrim76
6th October 2014, 19:44
ciao Scrim76, dunque andiamo per ordine, io direi di iniziare con un solo mic posizionato in direzione della campana, direi tra i 20 e i 30 cm, dipende poi dalla sensibilità del mic e dal gain oltre al tipo di suono che vuoi evidenziare, Non capisco il secondo microfono posizionato verso il basso della campana.
Poi, inizia a registrare senza effetto, e senti che timbro hai, poi se devi aggiugere reverberi, mai così lunghi, l'effetto è da cantina o chiesa ma in ogni caso bruttarello.Per l'aspetto del colore....beh li oggettivamente sta a te non essere troppo piatto e interpretare ogni nota che fai...percepisco in alcuni momenti che il timbro potrebbe non essere male se lavorato di più ma con tutto l'effetto che c'è ci perdi parecchio ;) le condizioni ambientali, beh a meno che tu non ti trova in situazioni veramente estreme, che so vetri o superfici molto riflettenti, per esperienza ti dico che non cambia un tubo, ho cambiato casa 3 volte e con situazioni mooolto differenti da mansarde alte 8 metri e buchi con pareti perlinate e le mie registrazioni hanno sempre avuto uno standard uguale e non male direi per essere home recording ;) ultimo consiglio che ti do, soprattutto per i pezzi che hai postato, gli attacchi cerca di farli più dolci, la melodia,il tema non lo eseguire come se leggessi ogni singola nota....pensala più come se fosse cantata... per il resto buona musica!!

Ciao, grazie per i consigli.
In effetti quell'eco che ho messo non piace nemmeno a me... :-) ... era per provare a non lasciare la registrazione "cruda"... Il discorso del secondo microfono lo avevo letto da qualche parte che serviva per prendere le note basse,, ma anche in questo caso, se devo esser sincero, preferisco senza... magari solo questione di settaggi..

allego due tracce "crude"... se potessi allegherei anche delle cuffie ad alta attenuazione di "rumore" per chi ascolta le registrazioni .. :-)

https://www.dropbox.com/s/d76lzm6vt73nqbq/Diamante_SaxAllto.mp3?dl=0

https://www.dropbox.com/s/rn4cug5h270c79d/Honesty_SaxTenore.mp3?dl=0


Ciao, grazie

Bluesax
7th October 2014, 11:45
direi che va un po meglio,soprattutto sul tenore ma devi stare attendo all'intonazione e si percepisce una differente stretta sull'ancia quando vai su di ottava...sull'alto a parer mio ci butti troppa aria che poi fatichi a controllare e il suono è un po slabbrato, i timbri non sono male,devi lavorare sulla tenuta delle note e intonazione, sulla gestione delle note staccate e del vibrato, non so se studi o sei autodidatta, comunque continua a registrarti e a risentirti l'impianto che hai va più che bene basta regolare solo meglio il reverbero bilanciandolo col suono "asciutto", ti deve servire per migliorare il tuo suono e il timbro ;) poi man mano che migliorerà la gestione del suono, anche registrarti sarà più semplice ;) buona musica!

Scrim76
8th October 2014, 12:52
direi che va un po meglio,soprattutto sul tenore ma devi stare attendo all'intonazione e si percepisce una differente stretta sull'ancia quando vai su di ottava...sull'alto a parer mio ci butti troppa aria che poi fatichi a controllare e il suono è un po slabbrato, i timbri non sono male,devi lavorare sulla tenuta delle note e intonazione, sulla gestione delle note staccate e del vibrato, non so se studi o sei autodidatta, comunque continua a registrarti e a risentirti l'impianto che hai va più che bene basta regolare solo meglio il reverbero bilanciandolo col suono "asciutto", ti deve servire per migliorare il tuo suono e il timbro ;) poi man mano che migliorerà la gestione del suono, anche registrarti sarà più semplice ;) buona musica!


Ciao, grazie ancora.
Quindi (confermi) che il problema più grosso nell'impianto di registrazione è......la fonte sonora.. quindi io... ah ah ah ah .. ;) però dhai.. vi avevo aiutato indicandovi già il primo problema.. ah ah ah ;)
Ok, allora proverò a seguire i tuoi consigli.
Ciao alla prossima, grazie.

Scrim76