Visualizza Versione Completa : Blue bossa al soprano
Bluesax
30th September 2014, 20:05
Ciao a tutti, nella ricerca di suono e suono + microfono, ho suonato su Blue bossa,se proprio dovete tirare qualcosa andate di patata...ehm la battuta quà è servita!
[soundcloud:324l4dt8]https://soundcloud.com/vito-silvestro/blue-bossa[/soundcloud:324l4dt8]
STE SAX
30th September 2014, 20:14
il suono e' bello e anche molto intonato, cosa non facile ad ottenersi sul soprano. Sei sciolto nel suonare ma, se posso permettermi, sei eccessivamente quadrato nell'improvvisazione, non ci sono levare, sincopi, terzine, etc. suoni troppo sul battere di ogni singolo quarto. Prova a togliere il 40% delle note e riprova concentrandoti su come suonare a cavallo del tempo.
Bluesax
30th September 2014, 20:35
il suono e' bello e anche molto intonato, cosa non facile ad ottenersi sul soprano. Sei sciolto nel suonare ma, se posso permettermi, sei eccessivamente quadrato nell'improvvisazione, non ci sono levare, sincopi, terzine, etc. suoni troppo sul battere di ogni singolo quarto. Prova a togliere il 40% delle note e riprova concentrandoti su come suonare a cavallo del tempo.
sono un testone!! :muro(((( vero me lo dici sempre!! mi sa che per fare questo è la volta che devo mettermi a tavolino e pensarci su studiandolo un po invece di suonare tutto d'istinto...
Comunque grazie mille come sempre per i consigli ;)
STE SAX
30th September 2014, 21:19
io non studierei il solo a tavolino, devi semplicemente liberarti mentalmente dall'obbligo di riempire tutti gli spazi. Ruota inizialmente attorno al tema con poche note e cerca invece soluzioni ritmiche meno quadrate
Bluesax
30th September 2014, 21:53
io non studierei il solo a tavolino, devi semplicemente liberarti mentalmente dall'obbligo di riempire tutti gli spazi. Ruota inizialmente attorno al tema con poche note e cerca invece soluzioni ritmiche meno quadrate
Ci proverò alla prossimma! :zizizi))
fabioevans
3rd October 2014, 09:01
Bravo, bel sound! Che setup?
Bluesax
3rd October 2014, 10:06
Bravo, bel sound! Che setup?
Ciao Fabio grazie! il set up, il durissimo soprano che vedi in firma dal quale non mi separerò mai anche con tutti i limiti che ha, poi becco TE 7* , ancia La Voz med e monto una vandoren optimum
StefanoSax
3rd October 2014, 13:28
Il suono mi da la sensazione di un sax non sfogato, un pò tappato. Il sound mi sembra maggiormente clarinettistico che sassofonistico. Sulla parte di improvvisazione nulla da dire, forse sono un pò d'accordo con il mio omonimo nel dire che puoi lavorare un pò "a sottrazione" facendo meno note. Per il resto tutto ok (intonazione, tema, passaggi).
Vai così, continua a registrarti ed ascoltarti, è il miglior allenamento.
zkalima
3rd October 2014, 14:13
Sottrazione o esasperazione, Coltrane non lavorava certo di sottrazione, quello che è determinante è che lasci lo spazio a quello che c'è dentro, per esempio se suoni con gli occhi aperti prova a chiuderli, se suoni con gli occhi chiusi e sei legato al battere, c'è un intruso in sala coscienza:
https://www.youtube.com/watch?v=GWiechib78g
STE SAX
3rd October 2014, 14:22
si Zka, e' vero cio' che dici ma io penso che allo stato iniziale sia importante togliere note per fare quelle giuste, far respirare il solo e capire soprattutto le notre che stai suonando senza buttarle via "a caso " sullo strumento. Cio' ti dara' consapevolezza di quello che fai e ti aiutera' ad imparare a suonare, dopodiche' anche facendo un solo con tante note sara' importante solo cio' che suoni e che emozione hai dato, indipendentemente dal togliere o aggiungere.
Bluesax
3rd October 2014, 15:10
Il suono mi da la sensazione di un sax non sfogato, un pò tappato. Il sound mi sembra maggiormente clarinettistico che sassofonistico. Sulla parte di improvvisazione nulla da dire, forse sono un pò d'accordo con il mio omonimo nel dire che puoi lavorare un pò "a sottrazione" facendo meno note. Per il resto tutto ok (intonazione, tema, passaggi).
Vai così, continua a registrarti ed ascoltarti, è il miglior allenamento.
Grazie Stefano, dunque, per essere sfogato è sfogato, ma riscontro grosse difficoltà a microfonarlo in maniera standard: il mio soprano è scurissimo e microfonandolo col mic verso il centro il risultato è quello che hai sentito qui, per questo solitamente piazzo il mic quasi davanti alla campana ma con un angolo di circa 90°, se senti altre regstrazioni, tipo My favorite things,
[soundcloud:3jk9acnm]https://soundcloud.com/vito-silvestro/my-favorite-things-full-track[/soundcloud:3jk9acnm]
sentirai un altro tipo di timbrica che per la verità io preferisco proprio per non avere questa sonorità a metà tra clarinetto e flauto...probabilmente avrei bisogno di due mic....anche perchè su queste registrazioni tolto un po di reverbero non uso equalizzazioni.
Sul discorso impro avete ragione un po tutti, detto che non credo di buttare note a caso,ma sulla questione del tempo ci si può lavorare senza arrivare a eccessi per cui tempo e accenti diventano una cosa astratta perchè a voler giocare col tempo bisogna prima essere capaci a tenerlo, mentre sul togliere o mettere, beh si anche se è una cosa anche molto umorale sono d'accordo sul limare un po in certi casi, ma non so se ne son capace :muro(((( comunque sempre grazie a tutti !!!
STE SAX
3rd October 2014, 16:46
scusa bluesax non volevo dire che tu butti note a caso, stavo facendo un discorso generale.
Danyart
3rd October 2014, 16:51
secondo me quello che dice stefano il grande è essenzialmente giusto e interessante, puoi lavorare per rendere meno prevedibile e ripetitivo quello che suoni nell'improvvisazione, note ne puoi mettere per me anche 8000, più che altro puoi variare maggiormente gli accenti, gli staccati continui che sento sono a volte interessanti a volte un pò monotoni, ma è un mio gusto, ognuno può fare quello che vuole, se sento albert ayler non mi aspetto che suoni come hank mobley...poi se vedi un pò meglio anche gli accordi puoi trovare altre soluzioni... ci sono altre basi in rete migliori e/o diverse da questa con le quali forse ti troveresti in una situazione più jazzistica ritmicamente e forse anche l'improvvisazione ne gioverebbe
Bluesax
3rd October 2014, 17:53
secondo me quello che dice stefano il grande è essenzialmente giusto e interessante, puoi lavorare per rendere meno prevedibile e ripetitivo quello che suoni nell'improvvisazione, note ne puoi mettere per me anche 8000, più che altro puoi variare maggiormente gli accenti, gli staccati continui che sento sono a volte interessanti a volte un pò monotoni, ma è un mio gusto, ognuno può fare quello che vuole, se sento albert ayler non mi aspetto che suoni come hank mobley...poi se vedi un pò meglio anche gli accordi puoi trovare altre soluzioni... ci sono altre basi in rete migliori e/o diverse da questa con le quali forse ti troveresti in una situazione più jazzistica ritmicamente e forse anche l'improvvisazione ne gioverebbe
@Ste sax nessun problema!
Danyart grazie per i suggerimenti, premetto che di linguaggio jazz non ne capisco un tubo,mai studiato e all'epoca(circa 20 anni fa) quando andai da Rosen mi servi soprattutto per curare l'aspetto timbrico e interpretativo della nota, poi un giorno mi fece vedere un quadernetto con una serie di pattern e mi disse di impararli per "svicolare" nel caso non avessi avuto in mente che solo fare in un determinato pezzo. Li francamente si chiuse il mio rapporto col jazz suonato. Poi negli anni ho suonato di tutto ma ogni volta che sento suonare jazz, soprattutto negli ultimi anni mi sembra di sentire solo una serie di pattern fine a se stessi. non ho la tecnica neppure volessi farli, ma non mi interessa proprio come approccio. Quindi il mio limite è il suonare quello che mi canta la testa in quel momento e li cado magari nel banale o ripetitivo, oddio anche i pattern usati e abusati lo sono. Dovrei mettermi giu a studiare sull'armonia e pensare, questa cosa un po la faccio quando mi dedico a progetti inediti, ma quando suono così su delle basi mi lascio andare a quello che mi passa per la testa :) In fondo è pigrizia a parte i limiti tecnici ovviamente.
fcoltrane
3rd October 2014, 18:11
premetto che parlare di improvvisazione per certi aspetti è deleterio perché ciascuno ha il suo gusto e la sua idea.
prima di ascoltare il brano avevo letto i commenti e mi avevano colpito particolarmente quelli di Stefano e Zac.
probabilmente perché è un tipo di studio che sto affrontando in questo periodo .
cosa significa lavorare per sottrazione, ed aggiungo far sentire le note dell'accordo sottostante?
cosa significa studiare inserendo le frasi a cavallo del tempo , ed aggiungo io a cavallo degli accordi facendo sentire tensione e risoluzione?
ci sono nel solo di Bluesax soluzioni più felici di altre?
e se si quali e per quale motivo?
il solo di Bluesax è un esempio che possiamo prendere a riferimento, anche perché il musicista è qui con noi è può spiegare a tutti quali sono le sue preferenze e priorità.
il discorso su Trane è particolarmente complesso , sono certo ,pur avendo mezzi limitati (ho trascritto poco) , che il grande sassofonista rispetti gli accordi in maniera " esagerata".
e suoni le frasi a cavallo delle battute e quindi a cavallo degli accordi per poi concludere risolvendo sempre o quasi su una nota dell'accordo (o addirittura suonandolo tutto l'accordo).
oggi studiavo uno standard suonato negli anni cinquanta e il mio grande stupore nel riconoscere le note fondamentali degli accordi nei punti "importanti". (e tutto il resto? tutte quelle note che non fanno parte della triade? per il 99 % non erano altro che l'estensione dell'accordo.
ma torniamo it :
nel solo di Bluesax individuo alcune frasi particolarmente felici perché fortemente legate alla melodia del brano. (ad esempio 02 00 02 10)
altre interessanti perché pur suonate a grande velocità sono comunque legate agli accordi la nota di risoluzione è indicativa (ad esempio 1 12 1 18
l'aspetto meno interessante riguarda le frasi ed il fraseggio che da una idea di saltellamento .(2:50 2 56)
in questo esempio la frase è di mio gradimento il fraseggio invece lo trovo forzato.
fcoltrane
3rd October 2014, 18:37
il secondo brano e anche meglio del primo yesssssssssssssssssssssss
Bluesax
4th October 2014, 14:15
premetto che parlare di improvvisazione per certi aspetti è deleterio perché ciascuno ha il suo gusto e la sua idea.
prima di ascoltare il brano avevo letto i commenti e mi avevano colpito particolarmente quelli di Stefano e Zac.
probabilmente perché è un tipo di studio che sto affrontando in questo periodo .
cosa significa lavorare per sottrazione, ed aggiungo far sentire le note dell'accordo sottostante?
cosa significa studiare inserendo le frasi a cavallo del tempo , ed aggiungo io a cavallo degli accordi facendo sentire tensione e risoluzione?
ci sono nel solo di Bluesax soluzioni più felici di altre?
e se si quali e per quale motivo?
il solo di Bluesax è un esempio che possiamo prendere a riferimento, anche perché il musicista è qui con noi è può spiegare a tutti quali sono le sue preferenze e priorità.
il discorso su Trane è particolarmente complesso , sono certo ,pur avendo mezzi limitati (ho trascritto poco) , che il grande sassofonista rispetti gli accordi in maniera " esagerata".
e suoni le frasi a cavallo delle battute e quindi a cavallo degli accordi per poi concludere risolvendo sempre o quasi su una nota dell'accordo (o addirittura suonandolo tutto l'accordo).
oggi studiavo uno standard suonato negli anni cinquanta e il mio grande stupore nel riconoscere le note fondamentali degli accordi nei punti "importanti". (e tutto il resto? tutte quelle note che non fanno parte della triade? per il 99 % non erano altro che l'estensione dell'accordo.
ma torniamo it :
nel solo di Bluesax individuo alcune frasi particolarmente felici perché fortemente legate alla melodia del brano. (ad esempio 02 00 02 10)
altre interessanti perché pur suonate a grande velocità sono comunque legate agli accordi la nota di risoluzione è indicativa (ad esempio 1 12 1 18
l'aspetto meno interessante riguarda le frasi ed il fraseggio che da una idea di saltellamento .(2:50 2 56)
in questo esempio la frase è di mio gradimento il fraseggio invece lo trovo forzato.
Grazie per questa analisi fcoltrane,cerco di dare alcune risposte non so quanto soddisfacenti! Il mio "stile" è sicuramente legato alle melodie, i miei studi classici, l'aver avuto mio padre che cantava da baritono lirico...insomma mi piace e apprezzo i temi in una composizione, per questo sono legato al jazz old stile se si può dire cosìl, i miei riferimenti da ragazzino andavano da Aretha Franklin al Duca, Ben Webster Lester Young, Coleman Hawkins, Etta James,Nina Simone... fatta questa premessa posso dire quindi che istintivamente resto ancorato all'armonia e alla melodia, anche per carenze di studi armonici ma anche per una scelta, come posso dire...pop? Io voglio suonare cose che a chi ascolta arrivino non tanto per la complessità armonica o la difficoltà tecnica ma per il colore e magari sorprenderle per delle scelte di gusto, e questo è gia più complicato. Nello specifico delle registrazioni, noto dopo che sul soprano ho una facilità di staccato e inconsciamente certe volte ne abuso, sul tenore penso di avere un modo differente di approccio. Su Blue bossa in alcuni momenti ho cercato di essere "percussivo", simulando alcuni strumenti tipici brasiliani o comunque ho cercato di emulare le percussioni..
La cosa che mi porta a esagerare, a riempire troppo è che suono come se facessi da controcanto a me stesso, me ne rendo conto durante l'esecuzione ma il freno non sempre scatta!
La versione di My favorite, beh credetemi che è stata fatta buona la prima, la cosa che mi piaceva di più era poter arrivare al tema della A che si ripete tre volte arrivandoci poco alla volta come a svelarlo man mano, aiutato anche dal tipo di arrangiamento del piano...mi piace fare frasi legate veloci per po fermarmi, anzi frenare su una nota che risolva o che mi porti nuovamente all'inizio di un tema...
Tutto cio in teoria, in pratica poi.... mah!
fabioevans
9th October 2014, 08:33
Mi sembrava di aver risposto a questo 3d....con dettagli sulla parte improvvisativa. Non capisco, forse il forum ha cancellato il mio intervento. Ma voi avete letto il mio post? ricordo che usciva nel sistema.
Bluesax
9th October 2014, 11:59
mmh....no io non l'ho visto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.