PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchini con camera "a proiettile", cerco informazioni



SAXFOH79
22nd September 2014, 19:15
Come titolo cerco delle informazioni sui bocchini con tale tipo di camera. .
Da quello che ho potuto constatare secondo la mia esperienza personale, camere ovali o con accenno a tali curve portano all'enfatizzazione delle frequenze medie del registro, rendendo il suono " nasale"..
Correggetemi se sbaglio o dico eresie. .
Oggi dopo un lungo periodo di jj hr per soprano ho ripreso un vecchio bocchino R&C rework SB in mio possesso che per l'appunto presenta una camera molto simile ai lebayle jazz (con la discesa scavata a V prima della camera)..ovviamente il confronto con il jj in quanto a proiezione ed omogeneità sul registro non regge, ma...nonostante la bullet camera del R&C sia molto più"stretta" rispetto all'HR, il registro Grave mi risulta molto più grosso e dolce. ..
Domanda...
"Come mai"??
Non voglio rinunciare ne al volume, ne al registro acuto bello pieno del jj, ne tanto meno voglio suonare uno strumento "nasale", altrimenti avrei un Selmer o un 62r..
Possibile che "IO" ottenga quello che voglio sul registro basso (suono Ciccio e dolce), da un bocchino con bullet camera?
Come funziona?
Grazie! !
Nuovamente infetto da GAM!

tzadik
23rd September 2014, 01:09
In realtà, le restrizioni servono a "concentrare" in qualche modo il flusso dell'aria, evitanto in qualche modo distorsioni o turbolenze vicino all'imbocco.
Questo ovviamente, a livello di emissione agevola... ma ovviamente si paga qualcosa in termini di frequenze: il suono si stringe in qualche modo.
Poi comunque ci sono effetti sull'intonazione etc etc...


Ovviamente non bisogna dimenticare a che "altezza" è messa la restrizione... la differenza la si fa anche lì.


Il bocchino Rampone (che io ricordi) non ha resitrizioni sulla camera... o se c'è la restrizione (non ricordo bene quello per soprano) non è così "piccola" quanto sul Jody Jazz.
Quindi il trucco è lì... Poi ovviamente il bocchino Rampone è fatto di un materiale molto morbido... (se ci pianti un'unghia, rimane il solco) e anche questo ha una influenza (sepper minima).

La "bullet chamber" è solo un'artificio per ridurre la velocità dell'aria... non per velocizzare il flusso (altrimenti dovrebbe essere contraria come direzione).

----
Fai una cosa bella invece... cambia legatura: la BG Standard, con quel gommone, non ti aiuta né per il volume, né per il suono, né per l'intonazione (che forse è la cosa più importante).

SAXFOH79
23rd September 2014, 09:15
Bene..Grazie Alessio!
Credo che il R&C in mio possesso sia stato completamente stravolto da Borgianni. .
Sicuramente la bg è una legatura di passaggio. .
Era l'unica a fascia dal costo irrisorio per provare qualcosa sul jj diverso dalla rico H..
Il mio intento è migliorare appunto il suono finora raggiunto sulla parte più grave del registro(che è già buono, ma non ancora"perfetto" per ciò che ho in mente). .
Ci sono ance che mi aiutano, come certe legature, ma è come dormire con una coperta corta:se la tiri su si scoprono i piedi e viceversa! !
Il mio lavoro su emissione, controllo della stretta, ecc..è continuo e sto avendo dei miglioramenti specialmente "sull'espressione"(sfumature timbriche)...
Comunque la ricerca è infinita e forse è proprio ciò che ci spinge a studiare e perfezionare i nostri difetti! !
Nuovamente grazie per i chiarimenti!