Visualizza Versione Completa : Chi è questo sconosciuto?
Oltre
18th September 2014, 08:20
Salve, mi chiamo Giuseppe, scrivo per chiedere aiuto circa un sassofono. Ho trovato il vostro sito grazie ad amici che sono iscritti al forum e che mi hanno parlato eccellentemente della vostra conpetenza e professionalità. Spero possiate darmi qualche informazione utile.
Qualche settimana fa ho ritorvato nella soffitta dei miei nonni un sassofono, non so da quanto tempo era li, non so se ha un valore economico (sentimentale sicuramente si) ho cercato in rete notizie ma non ho trovato niente, sembra sia un fantasma. Il sassofono (polvere e usura del tempo a parte) non si presenta malissimo, mi sembra abbia anche molti inserti in argento. Non ho altre notizie in merito se non che sul sassofono è apposta questa scritta "Conestich Excelsior grand prix ***(tre stelle)", sopra la scritta citata è raffigurato una piccola aquila con le ali aperte, ho cercato anche un numero di serie ma non riesco a trovarlo (non ho smontato il sassofono però, non so se internamente c'è qualcosa). Avrei da allegare anche una foto ma non trovo il modo di farlo.
Non sono esperto di sassofoni e per questo faccio appello alla vostra esperinza per capire se vale la pena restaurarlo o tenerlo così, se ha un valore economico o se si tratta di un sassofono entrylevel.
Non chiedo questo perchè ho intenzione di venderlo, non è possibile comprare il valore sentimentale, ma mi piacerebbe capire e sapere che storia e che vita raconta questo strumento.
Spero possati darmi qualche utile informazione o indirizzarmi a qualche esperto che possa aiutarmi.
Grazie infinite
pacman
18th September 2014, 12:07
viewtopic.php?f=1&t=6292 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=6292)
al link c'è spiegato come aggiungere foto
se riesci ad inserirne qualcuna vedrai che saremo in grado di aiutarti ;)
Oltre
18th September 2014, 12:27
Spero di aver fato bene
questa è l'immagin del sassofono in questione...
In famiglia c'è chi dice che ha 30 o 40 anni, c'è chi dice che potrebbe averne più di 100, ma siamo nell'ambito delle legende familiari! Io vorrei capire realmente se sono di fronte ad uno strumento di valore che giustificherebbe un restauro, anche costoso o ad un oggetto dal grande valore sentimentale che (tolto un po di polvere) potrebbe star bene come soprammobile vintage!
http://imgur.com/esne4xs
Il_dario
18th September 2014, 12:36
Ciao Giuseppe, ok la foto del marchio che , ad una prima ricerca, mi risulta abbastanza sconosciuto !
Potrebbe essere una marca di qualcuno (organizzazione , società , ecc ecc ) che ha fatto fare il sax con il proprio nome !
Prova a postare altre immagini dell'insieme, e alcune con particolari presi qua è la per poterlo datare guardando le soluzioni meccaniche !
gene
18th September 2014, 12:40
Per avere un minimo di riscontro, dovresti inviare 2 foto intere del sax (di profilo), da entrambi i lati ...... probabilmente è uno stencil, ovvero un sax prodotto da una casa, e commercializzato con altro nome (il committente).
Oltre
18th September 2014, 12:54
Per avere un minimo di riscontro, dovresti inviare 2 foto intere del sax (di profilo), da entrambi i lati ...... probabilmente è uno stencil, ovvero un sax prodotto da una casa, e commercializzato con altro nome (il committente).
provvedo subito, entro oggi o domani scatto un paio di foto per intero e nelle varie angolazioni.
SAXFOH79
18th September 2014, 15:46
ciao..
dalle ricerche che ho potuto fare mi risulta un marchio:" Boosey e Hawkes "..
il tuo sax molto probabilmente è uno stencil di provenienza tedesca..
tale ditta fu una delle migliori produttrici di ottoni e legni circa 100 anni fa..
potrebbe essere un ottimo sax,sicuramente troveresti un appassionato del genere..non credo che possa valere molto,anzi credo che rimetterlo a nuovo costi sicuramente più del suo valore di mercato,comunque un bell'oggetto!!
Oltre
18th September 2014, 17:55
ecco le foto, spero possano andar bene :D
http://minus.com/i/Jslncyt9nSTx
http://minus.com/i/bsmCczgIdE5UM
http://minus.com/i/y9KA4QKLvMGz
http://minus.com/i/PnZtA2LpWsix
http://minus.com/i/bifVStn9l7xrX
http://minus.com/i/bgRYajL9aheVj
SAXFOH79
18th September 2014, 18:13
Da quello che si nota dalle foto,è sicuramente un "ministeriale"(mancano alcune chiavi), strumenti economici destinati in passato all'uso bandistico. .
Purtroppo non di valore inestimabile. .Se hai spazio può fare la sua figura come accessorio d'arredo! !
pacman
18th September 2014, 21:55
il verdetto è quello di SAXFOH79
direi di usarlo come complemento d'arredo oppure lo si può sistemare e suonarlo per "rievocazioni storiche", diciamo così
il suo valore è quello affettivo (che è il più importante) :smile:
per datarlo....forse anni 50?... :\\: ho sparato proprio...
Oltre
19th September 2014, 08:12
Mille grazie per le vostre risposte. Sul restauro beh...magari posso fare un tentativo per capire quanto mi verrebbe a costare e poi decido, alla fine è vero che economicamente non vale, ma sono del parere che uno strumento musicale meritari rispetto perchè alla fine è un portatore sano di storie, di emozioni, di luoghi, di viaggi, di passioni, di sogni, sorrisi e lacrime. Se gli strumenti potessero parlare credo che racconterebbero store magnifiche. Mi piacerebbe un restauro ma che lasciasse comunque intatte le cicatrici, i segni del tempo, altrimenti diventere uno strumento finto. E un po come avere una Stratocaster costruita 50 anni fa con le sue vernici scolorite, con le botte, con i graffi che testimoniano anni di su e giù per palchi, per locali fumosi, per macchine, autobus, studi di registrazioni...sogni realizzati e infranti ed invece avere una Stratocaster nuova di zecca ma invecchiata ad arte negli stabilimenti Fender così da sembrare vissuta, suonata...sa di finto!
Ancora grazie l'aiuto! :D
il nero
19th September 2014, 08:57
Un cambio di tamponi (dalle foto sembra che siano già scomparsi) e suonerà:trattandosi di uno strumento meccanicamente semplificato è anche dei più facili da sistemare,potrai farlo da te spendendo una sciocchezza,oltretutto l'estensione è completa così lo potrai suonare come un qualunque sax. Se poi ti piacerà...potrai comprarne uno con un monte di chiavi in più così starai qua a domandare-discutere di strumenti,becchi,ance,insomma sarai anche tu un dannato sassofonista :lol:
il nero :saxxxx)))
P.S. non l'attaccare al muro,trovagli una custodia e,piuttosto,rimettilo a dormire in soffitta.
runtujazz
19th September 2014, 09:13
...questo restauro potrebbe essere pane per i denti del Dario... :cool:
barba
19th September 2014, 13:34
Ciao Giuseppe,devi misurare la lunghezza del fusto,praticamente dalla saldatura della curva all'attaco del chiver o collo se misura 65 cm. e' un tenore se invece e' 54 cm. e' un C Melody sax in Do di una volta.Tuttavia conviene sempre sistemarlo e renderlo suonabile se vuoi puoi mandarmelo che lo sistemo poi te lo rimando,se decidi contattami in Mp. Ezio
Oltre
19th September 2014, 13:44
Ciao Giuseppe,devi misurare la lunghezza del fusto,praticamente dalla saldatura della curva all'attaco del chiver o collo se misura 65 cm. e' un tenore se invece e' 54 cm. e' un C Melody sax in Do di una volta.Tuttavia conviene sempre sistemarlo e renderlo suonabile se vuoi puoi mandarmelo che lo sistemo poi te lo rimando,se decidi contattami in Mp. Ezio
Grazie mille per la disponibilità, per il restauro (che alla fine credo farò, per rispetto allo strumento) ho già un amico che si è offerto :D ed a questo punto sono anche curioso di sentire che voce ha... se riesco (datemi il tempo) registro qualche traccia audio (non suonata da me perchè farei solo della cacofonia).
runtujazz
19th September 2014, 14:09
...se vuoi puoi mandarmelo che lo sistemo poi te lo rimando... ...Ezio
Ezio è grande.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.