Visualizza Versione Completa : Warburton LA, cosa ne pensate?
Rockandrollaz
17th September 2014, 22:46
Ho la possibilità di prendere un Warburton LA per tenore, argentato, apertura 8* (quella che uso io con un link EB TE, va benissimo).
Consigli, pareri, opinioni... Grazie
SAXFOH79
17th September 2014, 23:00
Io ho un warburton 8...
È un bocchino fantastico! ! Si suona con un filo D'aria, la sensazione è quasi quella di suonare un bocchino più chiuso. ..
Offre una grande omogeneità tra i vari registri e lo si può spingere in qualsiasi direzione..(può essere aggressivo e vellutato)..te lo straconsiglio!!
Rockandrollaz
17th September 2014, 23:14
Grazie, se non dovesse funzionare immagino non è un problema rivenderlo..
SAXFOH79
17th September 2014, 23:29
La fattura è perfetta ed impeccabile! ! Ho notato che come me anche tu hai un Ottolink TE. .Be. .ritroverai gran parte delle sonorità di quel bocchino; ma con una maggiore proiezione e facilità d'emissione, inoltre nonostante la camera larga percepirai una maggiore compressione, specialmente sul registro medio-acuto, ma mantenendo pienezza delle note,proprio dove l'ottolink manca! !
aggiungo che il facing sposa con moltissime ance, io ne ho provate diverse e non ho trovato nessun problema. .
Ti invito a ricercare la recensione di Tzadik proprio di quello che ora è il bocchino in mio possesso. .io ho ritrovato tutto e di più di quanto descritto! !
Rockandrollaz
18th September 2014, 00:30
Si si lo tenevo d'occhio quel thread, a parte che se cerchi warburton nel foro viene fuori immediatamente il post di vendita. Questo è 8* che almeno per Otto Link, a me funziona meglio, quindi credo che lo prenderò. Anche per avere un becco in metallo a fianco del Tone Edge 'Early Babbitt' che comunque è uno spettacolo.
L'unica cosa che mi impensierisce è l'accoppiata con un sax d'epoca, uno Zephyr del '54..
SAXFOH79
18th September 2014, 00:48
Provato con il silversonic di Dario! ! No problem! !
Rockandrollaz
18th September 2014, 03:39
La fattura è perfetta ed impeccabile! ! Ho notato che come me anche tu hai un Ottolink TE. .Be. .ritroverai gran parte delle sonorità di quel bocchino; ma con una maggiore proiezione e facilità d'emissione, inoltre nonostante la camera larga percepirai una maggiore compressione, specialmente sul registro medio-acuto, ma mantenendo pienezza delle note,proprio dove l'ottolink manca! !
Rileggo meglio il tuo post, indipendentemente dal Warburton, il mio Tone Edge proprio sui mesi acuti è impressionante, non so come descriverlo, ma sembra che metta il turbo, è veramente potente. Cmq credo che lo voglio provare il LA.
Zefiross
18th September 2014, 08:25
Ho un Warburton LA 8 da qualche anno...e' un becco fantastico, nel registro basso e' insuperabile....a mio avviso a suo tempo con un po' di marketing ben fatto avrebbe potuto affermarsi su marchi oggi più ricercati
gf104
18th September 2014, 11:25
confermo le qualità del becco (provato mod.Silver plated) e per chi fosse interessato su ebay lo trovate nuovo -new old stock- con base d'asta 150$ + 25$ di trasporto che è circa il 50% del prezzo listino di Warburton
tzadik
18th September 2014, 11:29
Il Warburton LA esiste ancora... ma la produzione è diversa.
Esiste anche l'evoluzione... e si chiama MacSax FJ III.
gf104
18th September 2014, 11:33
in termini pratici in cosa consiste la differenza tra L.A. prima serie e seconda serie?
le due serie mi pare siano sempre opera di Eric Falcon
tzadik
18th September 2014, 11:39
La seconda serie non la realizza più Falcon... ma Warburton senza Falcon.
Il MacSax invece parte della stessa filosofia ma è un bocchino "evoluto" più evoluto rispetto a quello che era il Warburton LA.
gf104
18th September 2014, 11:41
ok grazie
luca
18th September 2014, 11:46
riporto la mia esperienza personale... bel suono grasso... pieno di armonici... il difetto che invece ci ho trovato è una certa difficoltà per l'intonazione... forse dovuto ad eccessiva facilità di emissione... un pò come guidare una ferrari a 50 all'ora... (cosa che mi capita spessissimo... :lol: :lol: )
Rockandrollaz
18th September 2014, 12:02
A questo punto prima di decidere qualcuno sa dirmi se è 1 o 2 serie?
http://m.imgur.com/SguFJFZ
http://imgur.com/ygIgrQA
http://imgur.com/9G8tQ6q
Grazie
gf104
18th September 2014, 12:26
la foto della camera L.A. 8* che hai postato mi sembra ricordare che sia identica al becco che ho provato ma a questo punto non so neppure io se si trattava di 1° o 2° serie. secondo me dovresti focalizzare in cosa consiste la differenza tra 1° e 2° serie anche perchè quando sai che serie è sei al punto di partenza se non conosci le differenze tra i 2 becchi
Rockandrollaz
18th September 2014, 12:31
Vabbè poi vedo io, intanto capire se è 1 o 2
gf104
18th September 2014, 13:26
se non ottieni risposte qui sul forum prova su sotw e poi, se vuoi, tienici informati
Rockandrollaz
18th September 2014, 13:28
Ma alla fine forse lascio passare.. 200€ mi pesano, il mio Tone Edge è veramente ottimo.. Mi poteva interessare un metallo, ma meglio aspettare un bel STM di quelli buoni
tzadik
18th September 2014, 13:39
Ma alla fine forse lascio passare.. 200€ mi pesano, il mio Tone Edge è veramente ottimo.. Mi poteva interessare un metallo, ma meglio aspettare un bel STM di quelli buoni
Il Warburton non è un succedaneo di un Super Tone Master.
Super Tone Master "vintage" ---> bocchino a camera larga suono suono abbastanza largo... medioso quanto basta, brillante se trovi l'esemplare eccellente.
Super Tone Master "moderno" ---> bocchino a camera larga suono suono abbastanza largo... medioso quanto basta, tappato sopra e in mezzo.
Warburton LA ---> bocchino a camera media, suono "grosso", pochi medi... abbastanza brillante se serve.
gf104
18th September 2014, 13:45
Ma alla fine forse lascio passare.. 200€ mi pesano, il mio Tone Edge è veramente ottimo.. Mi poteva interessare un metallo, ma meglio aspettare un bel STM di quelli buoni
ma guarda, alla fine a parità di spesa tra Warburton L.A. Silver plated e un STMNY rew. by Eric Falcon, mi son tenuto l'Ottolink (senza nulla togliere al W L.A.)
gene
18th September 2014, 14:31
Gian e tutti gli altri .... è la cosa bella del parlare di bocchini ....... l'esempio concreto della parola soggettività ...... differenti suonatori, differenti capacità dei suonatori, differente percezione dei singoli suonatori, utilizzo per il medesimo bocchino di sax diversi, per non parlare delle ance.
Nonostante tutto è sempre bello parlare di queste cose !!!!!
Rockandrollaz
18th September 2014, 14:33
Ahahah per questo stiamo qua!! (O no?)
gf104
18th September 2014, 16:00
Gian e tutti gli altri .... è la cosa bella del parlare di bocchini ....... l'esempio concreto della parola soggettività ...... differenti suonatori, differenti capacità dei suonatori, differente percezione dei singoli suonatori, utilizzo per il medesimo bocchino di sax diversi, per non parlare delle ance.
Nonostante tutto è sempre bello parlare di queste cose !!!!!
Caro Gene,
a un certo punto, tra becchi, ance, kiver ecc, non dico che ti viene la nausea ma arrivi alla saturazione e rallenti vistosamente ma vedo che non ci si ferma mai! certo che con tastiera e flauto traverso tutte ste menate non ci sono e ti concentri solo sullo studio, mentre col violino ci sono le corde, il ponticello e....il violino stesso ma è tutto più sotto controllo!
col sax non sai mai quando finirà,insomma è proprio una neverending story :smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.