Visualizza Versione Completa : Sax tenore Grassi a 900 euro, li vale?
Andrea sax62
13th September 2014, 15:29
:saxxxx))) Ciao..ragazzi,vi volevo porre un'informazione: Goirni fa ho comprato appunto un sax tenore grassi professional con matric.63mila ....insomma pagato 900euro. Ditemi voi ci vale???tanto per capire.....grazie Andrea. :saxxxx)))
Il_dario
13th September 2014, 15:58
Ciao, dipende dalle condizioni del sax .....
Comunque puoi fare un giro sul mercatino del forum, sul mercatino musicale e sui vari siti di annunci (ebay, subito ecc) e dare una occhiata alle valutazioni di sax simili al tuo per marca, modello, e condizioni generali, cosi ti puoi rendere conto da solo !
:saxxxx)))
re minore
13th September 2014, 17:49
Se e' un professional 2000 ed e' perfetto ci puo' stare, altrimenti IMHO e' un po' caro.
gf104
13th September 2014, 18:01
lo scorso agosto 2013 un mio conoscente ha ceduto un tenore Prestige in perfette condizioni a 1000euro (andato in Inghilterra)
a Milano poi son passati di mano un paio di tenori Professional 2000 a 600euro cad, tutti e due in ottime condizioni. la cifra richiesta in partenza era di 800euro.
(uno dei due stavo per prenderlo come muletto viste le ottime condizioni sia estetiche che meccaniche)
Andrea sax62
14th September 2014, 10:36
Ciao ragazzi, grazie per i vostri consigli...si è un professional 2000,le condizioni sono buone è normale qualche graffietto sparso un po qua e la....ma suona divinamente per quello che sono in grado di fare.Accoppiato con un becco Larsen e ancia vandoren da2.5, suono bello .Forse a quanto ho capito l'avro' pagato un 100€ in più ...ma oramai è andata cosi.Grazie Andrea.
bonnygonfio
14th September 2014, 13:52
Mah guarda, 100 euro in piu' o in meno non fanno la differenza. Considera che poi una timbrica del genere è difficilissimo trovarla su strumenti moderni quindi per me hai speso il giusto. Il problema di questi sax è che venivano utilizzati spesso come strumenti " da battaglia " per la banda e quindi nell'immaginario collettivo ci si aspetta strumenti dal suono poderoso ma dalla meccanica rumorosa e non perfettamente intonati. Nelle mani di un riparatore esperto oppure se lo strumento è stato tenuto bene invece si possono avere grandi soddisfazioni. Se poi ci mettiamo anche un suonatore un po' in gamba il risultato è questo: https://www.youtube.com/watch?v=KLeHu4yywfk
pacman
14th September 2014, 14:45
ormai è acqua passata, divertiti e fallo cantare! e complimenti per l'acquisto ;)
:saxxxx)))
gf104
14th September 2014, 15:27
come già detto tempo fa da persone molto esperte: "Grassi sapeva fare gli strumenti"
poi euro + o euro - non ha molta importanza
(ot: grandissimo Valentino Rossi!)
Andrea sax62
14th September 2014, 19:55
Da premettere che studio ancora...ma mi dovete credere....appena ho sentito suonare il grassi mi ha subito affascinato.....che suono!!! In pratica ho dato via lo yts25 e 300euro per averlo..., condizioni molto buone,ripeto graffietti un po qua e la,ma niente ammaccature si presenta molto bene. Ho controllato i tamponi e chiudono bene in pratica non filtra luce.Per quanto riguarda la meccanica...si è un po rumorosa ( se si puo definire tale), ma non eccessiva...certo paragonato a strumenti moderni risulta un po..però da ricerche fatte è normalissimo...le chiavi sono perfette è scorrono molto bene, non intoppano,non fanno resistenza...i tamponi credo che vadano bene,non sono spellati...ed ho notato che qualche molla è stata sostituita. Per quanto riguarda l'emissione del suono dal basso verso l'alto..e viceversa ...noto che non ha problemi!!!Ragazzi credetemi che suono....ho messo da parte lo yas280 ..in quanto il tenore senza offesa per i signori altisti..lo ritengo divino!!!Sono contento ed ho voluto esporvi tutto...ma devo dirvi che chi me lo ha venduto è un amico mio riparatore....e me lo garantisce all'infinito dicendomi sempre io sono quà!!! Un'ultima cosa mi pare di aver capito che la meccanica è copiata dalla selmer ...non voglio dire una cavolata...tipo mark6. Peccato che questa ditta è finita...per la concorrenza asiatica....ma come sappiamo...le cose belle non durano!!!! Ciao Andrea. :saxxxx)))
globe81
15th September 2014, 00:27
In pratica ho dato via lo yts25 e 300euro per averlo...,
:shock: :shock:
fabiorunner3
15th September 2014, 08:44
...ciao, quindi non hai pagato 900 euro bensì hai concluso uno scambio con conguaglio...giusto ?
Andrea sax62
15th September 2014, 09:37
Ciao,si...ho dato via il yts25 e trecento euro di differenza.Non so se la cosa è andata a mio favore o no....cm è spettacolare.. :saxxxx)))
bonnygonfio
17th September 2014, 19:13
Bah direi che non ci hai rimesso anzi...per quanto riguarda la meccanica ti posso dire che io, dopo qualche mese, ho deciso di ritamponarlo con revisione completa. Beh...tutti i dubbi che avevo sulla meccanica sono stati spazzati via. Se un domani hai qualche soldino da investirci sicuramente non te ne pentirai...dopo poco ho fatto rifare anche il soprano...ancora meglio!
gil68
17th September 2014, 19:52
Ciao,si...ho dato via il yts25 e trecento euro di differenza.Non so se la cosa è andata a mio favore o no....cm è spettacolare.. :saxxxx)))
E' quello che ho detto di fare a Tenor 86...cambiare lo Yama da studio con un vecchio Grassi :lol: :ghigno:
Andrea sax62
18th September 2014, 21:49
Ragazzi....mi è venuto in mente....una...figata...voglio cromare in argento il cliver...internamente che esternamente. Che ne pensate???? Verrebbe... qualcosa di personale....no???
gil68
18th September 2014, 22:05
Ragazzi....mi è venuto in mente....una...figata...voglio cromare in argento il cliver...internamente che esternamente. Che ne pensate???? Verrebbe... qualcosa di personale....no???
Forse é meglio di no...cerca piuttosto un chiver già argentato, di buona fattura, che sia completamente compatibile e adattabile al Grassi (e che soprattutto non dia problemi d'intonazione) :zizizi))
Il_dario
18th September 2014, 23:02
Cromare d'argento ? Forse intendi "argentare" !
Ci sono varie ditte specializzate che lo fanno, chiedi un preventivo e procedi , non vedo problemi di sorta , tranne poi non poter tornare indietro e fare paragoni ! Se segui il consiglio di gli68 ( non sarà facile trovarlo a bassi costi) potrai confrontare le differenze !
Se cosi facendo però pensi di avere un pezzo esclusivo personalizzato ....mmmhhhh ci sono tantissimi sax che hanno questo tipo di soluzione sul chiver, sia argento massiccio che solamente argentato !
Alcune ditte forniscono direttamente il sax con le due soluzioni :D
pacman
19th September 2014, 00:30
esatto. poi se il sax è in buone condizioni estetiche non ci farei interventi. lascia che siano il tempo e l'usura a renderlo personale, quindi... sotto a suonare! ;)
Andrea sax62
25th September 2014, 19:36
Si...non faccio niente...lo lascio stare così com'è.....facciamolo cantare per quel che so fare....Ciao....ragazzi. :saxxxx)))
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.